Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
anna210
calcolare il dominio della seguente funzione: x^2+2x-3 log --------- x^2+2x-8 tutto sotto radice! grazie
12
19 gen 2005, 19:37

megasgà
Questa è la traccia: La funzione f(x) = (3-x) ^ (3-x) quanti punti di massimo e minimo relativo ammette? e quali? io l'ho svolto così: derivata di f(x) cioè: f'(x)= ((3-x)^(3-x)) * (-ln(3-x)+1) ora come faccio a calcolarmi il punto di minimo relativo?
4
19 gen 2005, 20:21

WonderP1
Mi è venuta un'idea circa il passaggio dal forum Snitz al forum phpBB. Potremmo passare direttamente al phpBB senza preoccuparci di trasferire il database: secondo me si potrebbe inserire all'interno della pagina del nuovo forum un link chiamato, che so, "vecchio forum", che porterà a questo forum, del quale sarà possibile solo leggere i messaggi: in questo modo tutti i vecchi topic potranno ancora essere letti, mentre noi avremo una versione migliore del forum senza far lunghi giri... ...
7
10 gen 2005, 21:42

recidjvo
Per favore...aiutatemi....credo di impazzire! Probabilmente è molto banale, ma come posso trovare la somma di questa serie geometrica? Sommatoria (sotto c'è k=0 e sopra infinito) di 1/2^k??? Grazie mille LadyS
4
19 gen 2005, 17:34

cleoscorpio-votailprof
Ciao! Qualcuno può darmi informazioni sulla prof.ssa Parisi? Magari pure sulla materia..anche se mi sembra sia stata inserita quest'anno...
10
17 dic 2004, 21:32

vecchio1
Il fenomeno del bullismo e delle cosiddette "baby gang" sono in aumento... Indubbiamente le cause sono da ricercare nella società materialistica in cui viviamo ora:conta solo l'apparenza, viene continuamente esaltata la forza fisica, ci rincoglionisco con il Grande Fratello e tante altre amenità di questo tipo. Ma a mio parere c'è qualcos'altro sotto... Che ne dite delle discoteche? Molti giovani si ritrovano con i loro amici nelle discoteche per andare a ballare e divertirsi...Sarà ...
65
14 set 2004, 00:47

fireball1
Alora il mio problema è questa traccia: "L'equazione della retta tangente al grafico di f(x)= x^2 * radice settima di ln x nel punto x=e risulta:" io applicando l'equazione della retta tangente y-f(x0)=f'(x0)(x-x0) ho risolto così: f(x0)= x^2 * ln x^1/7 f(x0)= e^2 * 1/7 f'(x0)= 2e * 1/7 = 14/7 e pertanto andando a sostituire ottengo y - e^2 * 1/7 = 14/7 e * (x - e) quindi y = e^2/7 + 14/7 ex - 14/7 e^2 cioè y = 14/7 ex - 13/7 e^2 la soluzione che invece mi viene data è: y ...
3
19 gen 2005, 12:19

sterl-votailprof
Ciao, volevo un'informazione. Sto iniziando a studiare Amministrativo 1 del corso m-z nel libro del prof Sambataro. Qualcuno ha già dato l'esame studiando questo testo? O cmq qualcuno sa dirmi com'è? Facile-Difficile? Ho letto le prime 100 pagine...è molto molto teorico! Praticamente non ti dice nulla di pratico!! Ma è questo il diritto amministrativo? Quanto tempo ci vuole a preparare quetso esame su questo testo??? Grazie!
13
18 dic 2004, 11:01

inginfoaria
perdonate la mia ira ma credo che sia più che giustificata...è un po' di tempo che il mio pc ha ripreso a riavviarsi da solo!!!! sapreste dirmi come mai??? e soprattutto che devo fare per farlo rinsavire??? mi spiego meglio? ok...beh, io sono al PC a fare qualunque cosa...internet, gioco, programmo, scrivo..qlc cosa...quando simpaticamente il pc decide di riavviarsi da solo!!! non se veramente che fare...non immaginate la scocciatura ogni volta!!! io un metodo lo conosco...ma credo ...
22
9 gen 2005, 10:34

MaMo2
Mi aiutereste con questo problema di analisi: "Vogliamo costruire delle scatole cilindriche che devono contenere un certo volume V di marmellata. Il coperchio e il fondo sono una volta e mezza più spesse delle pareti. Per un dato volume V, come dobbiamo scegliere il rapporto tra il raggio e l'altezza del cilindro per minimizzare la quantità di materiale necessario?" grazie p.s: io arrivo a trovare la formula/funzione del volume esterno del cilindro, ma poi non so bene come derivarla al ...
6
16 gen 2005, 22:56

Sk_Anonymous
Domanda sul generale (allo specifico passo forse dopo un eventuale risposta): Ho una funzione, determino le serie di taylor in funzione di un certo x0. Quando ho ricavato la serie, come faccio a capire per quali x la serie converge verso la funzione stessa? L.L

_admin
Mi avete cancellato il post ma non verra' cancellata l'impressione che qualcuno tema la verita' e che le preferisca la censura (questa si' politica ,sia pure di bassa lega). Seguiro' il diktat che mi avete imposto e non parlero' piu' di politica.Anzi faccio anche meglio :non parlero' piu' di matematica.Tutto sommato sono stato bene con voi: vi ringrazio. Un consiglio per Fireball (spero lo accetti). Non tirarti sempre indietro;non si vive bene facendo lo struzzo o una delle tre ...
1
18 gen 2005, 23:11

_prime_number
raga .... ho bisogno di aiuto, il prof di mate e analisi non è proprio in grado di spiegare e io poi so la botta finale xke di mate nun c ho mai capito nulla. nello studio di una funzione, io prima mi calcolo il dominio e poi uso i dati del dominio per trovarmi i limiti, giusto? non capisco SOLO una cosa...come faccio a capire sti limiti?? cioe, non capisco quando tende a 0 oppure a -OO o +OO ....uff...esempio: f(x)=x^3 -2 / x (il -2 non è nell espon!) allora, x il dominio dovrebbe ...
3
18 gen 2005, 20:55

laurax983x
potete aiutarmi con questo esercizio? devo trovare un cambiamento di variabili che consente di calcolare l'integrale doppio int int [e^(-1/(radcubica di (x^2 + y^2)^2)] / [radcubica (x^2 + y^2)^5] con 1/k^2
2
15 gen 2005, 13:58

eugeny-votailprof
Ciao a tutti, appartengo al v.o. corso m-z, sapreste dirmi se il testo della Parisi(CASI E MATERIALI) va studiato tutto? I topics su questo argomento sono troppo datati, e mi servono invece notizie certe e più attuali.Vi ringrazio in anticipo per l' interessamento...però rispondete!?!? 8O
5
16 gen 2005, 23:10

opera-votailprof
La seconda prova di economia politica (quella per i frequentanti) verterà sul Franzoni.Sono l'unico che ha un sacco di difficoltà a studiare da quel libro? Dato che la prima prova è andata tutto sommato bene nn vorrei rovinare tutto con la 2a.Qualke consiglio? :oops: Grazie 8)
4
13 gen 2005, 19:45

Mistral2
Dovrei dimostrare che se una funzione f è derivabile in un punto c allora in quel punto è anche continua. Può andare questa dimostrazione? per hp si ha che lim x->c (f(x)-f(c))/(x-c)=f'(c) moltiplico a destra e sinistra per x-c ottenendo: lim x->c f(x)-f(c)=f'(c)(x-c) per x->c x-c tende a zero, quindi f'(c)(x-c) fa zero, di conseguenza ottengo: lim x->c f(x)-f(c)=0 da cui lim x->c f(x)=f(c) Se non dovesse essere corretta (cosa molto probabile) qualcuno potrebbe postarmi una ...
5
15 gen 2005, 16:47

Studente Anonimo
Un ciao a tutti gli forummisti(ghghghghgh :lol: ) Un altra ragazza si aggiunge a voi......mi ha indicato questo forum un vostro caro amicozzo ke penso tutti conosciate;il grande e rompiscatole....ops volevo dire e unico FID (ma ke nick sara mai?) :roll: cmq sono di siracusa. spero di trovarmi bene e di essere d'aiuto a ki vorra un mio consiglio o un aiutino,saro disponibilissima a tutti. un caloroso e affettuoso abbraccio dalla mitica dolcexballerinax :fiore:
21
Studente Anonimo
7 gen 2005, 01:24

GIOVANNI IL CHIMICO
salve sono il solito studente di ingegneria meccanica a Firenze che ogni tanto bazzica questo forum.Dopo la tragedia causata dal maremoto mi sono chiesto se ci sia,nonostante la grande complicatezza del fenomeno,una qualche idea per prevedere i terremoti in tempo utile per salvare le persone e girando un po su internet ho scoperto che in qualche modo c'è una correlazione fra il campo magnetico terrestre e il suddetto fenomeno sismico ma a quanto pare se ne sa veramente poco in merito..mi ...

fireball1
trovare l'area della parte di piano compresa tra la circonferenza di raggio radq(2) centrata nell'origine e la retta y=1 e tutta contenuta nel semipiano y>0. TheWiz@rd
1
17 gen 2005, 21:55