Principi di conservazione
Determinare l'altezza minima dalla quale dovrebbe
partire un corpo per percorrere interamente il
circuito della figura sotto,nell'ipotesi che
strisci senza attrito e che il raggio del
cerchio sia 30 cm.[75cm]

Il problema deve essere risolto utilizzando i principi di conservazione(niente 2as=v²-v(0)²).
partire un corpo per percorrere interamente il
circuito della figura sotto,nell'ipotesi che
strisci senza attrito e che il raggio del
cerchio sia 30 cm.[75cm]
Il problema deve essere risolto utilizzando i principi di conservazione(niente 2as=v²-v(0)²).
Risposte
chiamiamo A il punto iniziale e B il punto più alto del cerchio
in A l'energia totale è E(A)=U(A)=mgh
in B il corpo deve avere come velocità minima SQRT(gR) per poter rimanere in contatto con la superficie del cerchio.
la sua energia cinetica minima sarà dunque Ec(B)=1/2 mgR
l'energia totale sarà data dalla somma con l'energia potenziale dunque
E(B)=U(B)+Ec(B)=mg2R + 1/2mgR
eguagliando E(B) ed E(A) otterrai che h=5/2 R
in A l'energia totale è E(A)=U(A)=mgh
in B il corpo deve avere come velocità minima SQRT(gR) per poter rimanere in contatto con la superficie del cerchio.
la sua energia cinetica minima sarà dunque Ec(B)=1/2 mgR
l'energia totale sarà data dalla somma con l'energia potenziale dunque
E(B)=U(B)+Ec(B)=mg2R + 1/2mgR
eguagliando E(B) ed E(A) otterrai che h=5/2 R
quote:
Originally posted by wedge
chiamiamo A il punto iniziale e B il punto più alto cerchio
in A l'energia totale è E(A)=U(A)=mgh
in B il corpo deve avere come velocità minima SQRT(gR) per poter rimanere in contatto con la superficie del cerchio.
la sua energia cinetica minima sarà dunque Ec(B)=1/2 mgR
l'energia totale sarà data dalla somma con l'energia potenziale dunque
E(B)=U(B)+Ec(B)=mg2R + 1/2mgR
eguagliando E(B) ed E(A) otterrai che h=5/2 R
E sqrt(rg) come lo trovi?Ponendo la forza normale maggiore o uguale a zero?
Ho capito
è la classica situazione del "cerchio della morte"
nel punto più alto del cerchio, applicando la seconda legge di Newton, abbiamo
N+mg =ma
ma a=v^2/r poichè moto circolare uniforme
N->O per avere la minima forza di adesione
dunque v(min)=SQRT(gr)
nel punto più alto del cerchio, applicando la seconda legge di Newton, abbiamo
N+mg =ma
ma a=v^2/r poichè moto circolare uniforme
N->O per avere la minima forza di adesione
dunque v(min)=SQRT(gr)
quote:
Originally posted by JvloIvk
Ho capito
bene [;)]
Ora ho problemi col piano inclinato quando
agiscono forze dissipative come quella d'attrito...
Un corpo di massa 40 kg viene trascinato per 20 m
a velocità costante su per un piano inclinato di
30° rispetto all'orizzontale da una forza diretta
parallelamente al piano.Sapendo che il coefficente
d'attrito è 0,40,calcorare la forza richiesta,
il lavoro compiuto da tale forza e il lavoro
compiuto dalla forza d'attrito.[366N;7315J;-3395J]
Ma perchè complicarsi la vita con energie cinetiche
e potenziali quando esiste la formula 2as=v²-v(0)²[?]
agiscono forze dissipative come quella d'attrito...
Un corpo di massa 40 kg viene trascinato per 20 m
a velocità costante su per un piano inclinato di
30° rispetto all'orizzontale da una forza diretta
parallelamente al piano.Sapendo che il coefficente
d'attrito è 0,40,calcorare la forza richiesta,
il lavoro compiuto da tale forza e il lavoro
compiuto dalla forza d'attrito.[366N;7315J;-3395J]
Ma perchè complicarsi la vita con energie cinetiche
e potenziali quando esiste la formula 2as=v²-v(0)²[?]