Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Qualcuno potrebbe aiutarmi a risolvere questo esercizio?
Sia A un insieme contenuto in R3 e così definito:
A={(x,y,z) z=1, x^2+y^2

Buonasera a tutti!
Spero qualkuno possa aiutarmi con questo piccolo calcolo in cui si deve determinare la x:
30.2=1.8*(0.01/x-0.01)
il punto sta per una virgola...grazie

questo è un quesito "burocratico" e vorrei sentire il parere dei prof
un esercizio d'esame di fisica dice all'incirca:
"un traghetto greco di colore bianco trasporta, in un giorno dispari:
- un camion verde svedese con targa pari, pesante 10 tonnettate
- una vettura da 1 tonnellata
- un pedone da 100 kg con
-- il nipotino da 10 kg
-- un kg di pane
-- 100 g di cioccolatini (in deroga al ferreo divieto della mamma)
-- mezzo pacchetto di sigarette, per 10 g.
il bimbo ha legato al ...

Ciao,
c'è qualcuno tra voi che sa programmare in Scheme??
Mi potrebbe venir utile , e almeno saprei che non è solo nella mia uni che si divertono con quel mediocre linguaggio.
L.L

Perchè se a < 0 allora (e^ax - 1)/x^a ~ -x^(-a) per x--> +inf
ciao a tutti e grazie mille!
Legenda:
inf = infinito
--> = tende

Ho fatto il secondo punto di questo problema
e vorrei sapere se è corretto:
https://www.matematicamente.it/matura/pr ... stoPNI.pdf
Ponendo AH = x , ottengo:
Volume max = ((pi*r^3)/81)*(28*sqrt(7) + 40)
per x = (r/3)*(5 - sqrt(7))

Salve a tutti, vorrei chiedere a qualcuno di spiegarmi questa cosa:
Ho una serie armonica generalizzata, quindi del tipo Sommatoria da n=1 a + infinito di 1/n^a (con a maggiore o uguale a 0).
Voglio calcolare la caratteristica di tale serie e, dai libri, so che è divergente per valori di a compresi tra 0 e 1 e convergente per valori di a maggiore di 1.
Io vorrei capire questo: perchè si considera 1 / 1 - a?? perchè non si considera 1/n^a??

ho bisogno di aiuto per la risoluzione dei seguenti problemi:
1)Determina il perimetro di un trapezio isoscele circoscritto a una circonferenza di raggio r la cui base maggiore è 4r;
2)Calcola approssimativamente l'area di un pentagono regolare di lato 20 cm
3)In un rettangolo la diagonale misura 15 cm e forma un angolo di 20° con uno dei lati. Calcola perometro e area
4)Dall'alto di una torre alta 411 m. si vede il tetto di un'altra torre alta 381 m. con un angolo visuale verso il basso di ...
Ciao a tutti!!! :D
Forse nessuno se n'è accorto (... :cry: ...) ma sn stata un pò latitante nell'ultimo periodo...esattamente nn visitavo il sito dal 7 dicembre!!
Prima l'esame (22dic!!), poi le vacanze, il Natale, il capodanno...cmq mi siete mancati!! C'è qlcs di nuovo che nn so? :?:
Se ci sn novità aggiornatemi!! :wink:
N.B. tanto x chiarire ed evitare spiacevoli insinuazioni...è solo una strana COINCIDENZA che io sia tornata in circolazione il 6 gennaio...insomma...NON SONO LA ...
Dato che Mr Jacobeo ha lanciato la sfida,una bella proposta credo per stare insieme e condividere una grande passione,allora anch'io invito chiunque suoni uno strumento a farsi avanti in modo da organizzare una potente jam session Rock. Avanti dai,aspetto numerosissime adesioni,il chitarrista c'è già!
Ragazzi, io sono abbonata al teatro Stabile, già ho visto L'Avaro e George Dandin di Moliere (quest'ultimo con una spettacolare rivisitazione di Lello Arena...)c'è qualcun altro che condivide questa passione con me così ci si va insieme?Un bacio....a tutti e auguri in ritardo!!!! :wink:
Oggi ho scritto una mail, come già detto in altro post, al professore Ricca per chiedere le date degli appelli di marzo, aprile e maggio, visto che FINO A STAMATTINA, salvo mia improvvisa cecità, non erano stati resi noti dai servizi didattici. Comunque sia, come per magia, queste date dopo la ricezione della mia email da parte della commissione di civile, sono apparse al link: http://www.lex.unict.it/didattica/calend_esami.asp
Il professore aveva tempestivamente e per tempo comunicato tali date, che però non erano state ...
Chi di voi ha un tatuaggio? Cosa ha tatuato? Sto pensando seriamente di...
Ho trovato un forum interessante sul tema delle differenze tra uomini e donne, soprattutto a letto (sono veramente tante!).
Interveniamo per dare la nostra opinione, questo è il link:
http://www.studenti.com/site/forum_dettaglio.aspx?Sez=HP&IdCat=9&IdMsg=285
il sito è http://www.studenti.com
sul forum della facoltà di giurisprudenza un collega ha proposto di andare a sciare (o caxxxxxxxx...) sull'Etna....
Io sarei interessata, ma non conosco nessuno... Ecco che allora ho pensato a voi, amici cybernetici di Vill....eeeemmmm...UNIMAGAZINE :D
Potrebbe essere davvero una simpatica giornata :wink:
Vi lascio il link... http://www.lex.unict.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=7707
se beltipo conferma, presto on line un elenco di domande spero utili per intraprendere il difficile cammino dello studio di diritto privato.... che da noi, si sa, non è così semplice... un po' come superare diritto civile M-Z a giurisprudenza... :cry:
http://www.villaceramica.net/modules.php?op=modload&name=News&file=article&sid=526&mode=thread&order=0&thold=0
Quando si dice un professore pazzesco...anzi: "un grande" !!

CHI LI SA RISOLVERE?
1) Una sorgente termica alla temperatura costante di 1200°C scambia un flusso termico pari a 1720 Kcal/minuto con un sistema a temperatura costante di 500°F . Supponendo che l'ambiente esterno sia alla temperatura di 284 K determinare:
a) - la velocità di variazione entropica della sorgente
b) - il flusso di exergia associatoal flsso termico perduto dalla sorgente
c) - la produzione entropicaconseguente allo scambio termico
d) - il flusso di exergia associato al ...

Buona Domenica Ragazzi,
sono di nuovo io.
un Prisma retto alto 32 cm ha per base un trapezio rettangolo
avente la base Maggiore , Minore e altezza di 40cm, 37cm, e 4cm
Calcola L'area della superfice totale e il volume
ciao e Grazie

Siano date due matrici strettamente triangolari inferiori (indicherò con x gli elemneti diversi da zero!!)
| 0 0 0 0|
| x 0 0 0|
| x x 0 0|
| x x x 0|
il prodotto tra due matrici di questo tipo da come risultato una matrice di questo tipo
| 0 0 0 0|
| 0 0 0 0|
| x 0 0 0|
| x x 0 0|
quest'ultima matrice può essere considerata matrice strettamente triangolare inferiore??????
In generale dal prodotto di due matrici n*n strettamente triangolari inferiori ottengo sempre una ...