Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao ragazzi!
Non ho capito proprio come si fa sto esercizio.
Mi date una mano gentilmente?
Tra le rette del fascio determinato dalle rette 7x+4y-3=0 e 5x+2y-5=0 individuare quella parallela all'asse y. [3x-7=0]
Grazie![;)]
A tutti i giovani (e meno giovani) artisti! Specie ai colleghi!!!
Si sta organizzando una mostra alla scuola martoglio,quartiere tiche, Siracusa, aprirà le porte al pubblico il 21 dicembre!tema "PERIFERIE E DINTORNI".
Si accettano elaborati fotografici, pittorici, sculture e quanto altro che possa riguardare qualsiasi tipo di degrado, anche anche dal punto di vista architettonico : è la vostra occasione futuri architetti!!
Chi fosse interessato ad esporre,
è pregato di chiedere maggiori ...
:cry: :cry: :cry: 17 persone fino ad ora avete visto il mio precedente messaggio, ma xkè nessuno sa dirmi qualcosa? Se non esiste un programma ufficioso fatemelo sapere.Almeno ci sara' qualke parte del testo ke si puo' tralasciare, non penso di kiedere troppo.Aspetto qualsiasi notizia ma x favore fatevi sentire. :cry: :cry: :cry:

ciao,
in classe il prof. ha parlato di teoremi di caratterizzazione dei limiti, non ricordo bene se fossero due o soltanto uno. Ho provato a cercarlo sul libro, ma non c'è... Per caso potrebbe avere un nome diverso a seconda dei libri che si usano o esiste proprio un teorema chiamato: teorema di caratterizzazione del limite ?
Se esiste me lo sapreste dimostrare, o quantomeno farmi l'enunciato ?
giusto per sapere di cosa parla... per quanto ne so è importante come teorema...
tnx!
Ragazzi vi va di parlarne un pò?
Io ieri sera non ho visto televisione ( sono ancora senza fino alla prossima settimana ), ma stamattina ho sentito tutto dalla radio e poi mi sono fatta una scorpacciata di giornali e di colloqui tra colleghi.
Che ne pensate?

l'altra era complessa nel risultato ed era normale quindi vabbè
ma questa è facile e voglio capirla !
qualcuno potrebbe mostrarmi il suo svolgimento per favore?
3 sin x + 4 cos x + 1 >uguale 0
avevo pensato alla tangente, ma devo sbagliare sempre qualcosa perchè non mi viene il risultato...
help meeeeee[xx(]
Grazie[:I]
-Sana-

Ciao a tutti
ho questo esercizio:
f(x)= ( log(1+ax) per -1/a0 e b appartenente a R affinche sia continua nel suo dominio
-determinare i parametri a>0 e b appartenente a R derivabile nel suo dominio.
sapreste risolverlo e spiegarmi brevemente il metodo standard di risoluzione per questi esercizi?
ci aggiungio anche sto limite:
lim sqrt(x*cos(1/x))*sin(1/sqrt(x))
x->+inf
ringraziamenti ...
oggi a lezione la Vacante ha iniziato con il primo modulo sul potere...dato che l'aula era stracolma (tanto per cambiare) e fuori in corridoio c'era sempre qualche zoticone che faceva rumore e disturbava, non sono riuscito a scrivere granchè, non ho copiato tutti i lucidi che la prof ha dato...in particolare non ho scritto le 3 concezioni del potere...credo che fossero quelle 1soggettivistica, 2)oggettivistica ....poi non so, non sono riuscito a seguire bene il discorso...la prof. ha anche ...
COMPLIMENTI PER L'INIZIATIVA IN COLLABORAZIONE CON LA CRI!
deve essere una bella esperienza....
perchè non ci raccontate le vostre sensazioni?

Siano a,b,c le radici dell'equazione
x^3-x-1=0.
Calcolare il valore dell'espressione:
(1-a)/(1+a)+(1-b)/(1+b)+(1-c)/(1+c)
karl.

devo studiare la convergenza di questa serie:
la mia dispensa su cui è scritta la soluzione dice che dato che sin(1/n) è infinitesima, sempre magg di 0 e sempre decrescente si può dire per il criterio di leibniz che converge
io invece avevo risolto l'es in 2 modi diversi... con risultati diversi:
studio la convergenza assoluta e quindi la serie serie(|sin(1/n)|)
|sin(1/n)| è infinitesimo con ordine di infinitesimo alpha=1 rispetto all'infinitesimo di confronto 1/(n^alpha)
per il ...
Ciao!!!
Da un po' pensavo di far parte di questo forum,oggi,finalmente,mi sono decisa!!! Qualcuno ha info su "economia politica" del prof.Impallomeni? Grazie già da adesso!
ehi chi di voi è stato ieri sera al krossover per la bandabardò??
caldo infernale, sudore, ressa pazzesca...e...ne valeva la pena per ogni nota però!
le mie preferite, oltre ovviamente a "beppeanna", quella specie di versione ska di "fischia il vento.." e "1,2,3, stella"
attenziò!
si vede che è domenica...
non c'è nessuno :cry:
ma cosa c'è di bello in giro? :?
sono circa 30 minuti che provo a collegarmi al sito della facoltà ma....con scarso esito, succede anche a voi?????Risp please
:roll:

L'esercizio e' questo:
Sapendo che :
a+b=23;ax+by=79;ax^2+by^2=217;ax^3+by^3=691
calcolare ax^4+by^4
La buona notizia e' che.... non ne sono venuto
a capo e mi aspetto la soluzione da voi!
karl.

ciao,
come risolvereste questa equazione di secondo grado a coefficienti complessi?
iz^2 - 2z +3i = 0;
ho provato a risolverla, ma il risultato mi viene diverso da quello proposto da libro, forse sbaglio ad operare con la radice quadrata... non lo so...
p.s. ho sempre odiato i numeri complessi, non so perchè... [:(]

Sto realizzando un programma in C che calcoli il codice fiscale ricavato dai dati inseriti.
Purtroppo mi mancano i codici del comune di nascita emanati dal Catasto.
Qualcuno riuscirebbe a fornirmeli???
meglio x email
Ciao a tutti
da calcolare quindi tra -1/3 e -1+e
ma se sostituisco -1+e mi viene lg(-1) che è impossibile!!! dove ho sbagliato??