Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Io spesso e volentieri mi incasino quando ho a che fare col modulo.
Ho capito come funziona quando si tratta di funzioni note, ma in uno studio di funzione con + di un modulo ho spesso difficolta'.
Per esempio f(x) = |x-1|*e^|x| Devo studiare la f in 3 intervalli diversi: x

qualcuno ha dato o sta preparanso l'esame di reti logiche?
mi servirebbe un consiglio sul testo da usare...perchè quello del mio professore, il corsini, è oscuro e io non ci capisco nulla.
io frequento ing informatica a pisa. mi servirebbe un testo che parta dalla logica boleana, porte and or not nand ecc... reti combinatorie, sintesi a costo minimo, reti sequenziali asincrone, reti sequenziali sincronizzate, flip-flop sr ecc...
un testo chiaro e semplice magari con esercizi...
voi che ...

Salve,
volevo postare qualche domanda agli esperti informatici del forum sugli indirizzi IP.
Premetto che per principio sono un sostenitore dell'anonimato in rete. Tante me ne sono capitate in passato per non aver rispettato questo semplice principio e troppe ne ho sentite raccontare.
Pertanto, quando in un altro post sono stato recentemente "accusato" di essere qualcun altro con tanto di non meglio specificate prove relative ad indirizzi IP, e sapendo per certo che tali accuse fossero ...

Mi sono imbattuto in questi quesiti di cui non sono riuscito a trovare una risposta di cui sono sicuro al 100% (il primo non so come fare, del secondo ho una mezza idea ma non so come dimostrare che è esatta [:(!] ) eccoli:
1) In un cassetto rettangolare con dimensioni 286x186 mm è possibile collocare 16 lattine cilindriche aventi la stessa altezza del cassetto, ma se si aumenta, anche di poco, il diametro delle lattine, tale collocazionenon si può più fare. Trovare il diametro di base delle ...

Sia log in base a di b = loga(b).
2^(log3(n)) = 2^ (log2(n)/(log2(3)) per la nota proprietà dei logaritmi logb(a) = logc(a)/logc(b).
Ora 2^(log2(n)/log2(3)) equivale a (2^(log2(n)) ^ (1/log2(3)) ovvero n ^ (1/log2(3)).
Bene, io vorrei sapere
primo : se rilavate qualche errore in questo mio ragioanamento;
secondo: quanto fa n ^ (1/log2(3)) - numericamente - rispetto ad n ??
Grazie a tutti.
Antonio.

Ciao a tutti, spero che mi possiate dare una mano.
Dopo attenta analisi ritengo che finita la laurea che sto facendo (Economia e Finanza,ndr) farò una seconda laurea che quasi sicuramente sarà matematica. Il desiderio nasce dal fatto che mi sono un pò stancato di avere solo modellini da applicare e vorrei, quindi, comprendere maggiormente i problemi che mi potrei trovare ad affrontare e le loro soluzioni.
La mia richiesta è: dove potrei andare a fare Matematica??Che tipo di percorso mi ...

ho bisogno di un consiglio!
attendo con trepidazione che finisca il liceo per fare il salto nel mondo universitario... per me la scelta del corso di laurea è fatta da tempo, mi iscriverò a Fisica (poichè è ciò che più mi piace e affascina al mondo), mentre per la sede c'è un grosso punto interrogativo...
ho controllato i vari programmi di studi del triennio e non vedo differenze significative tra i vari atenei.
alcune persone sostengono che un'università vale l'altra, io sono di parere ...
Che ne dite della proposta di riprendere a produrre energia con il nucleare?
io sono contro, ma devo dire che avendo centrali nucleari tutto intorno a noi che cambia se sono anche in Italia?

Supponiamo che due treni A e B viaggino sullo stesso binario rettilineo uno verso l'altro, alla velocità, entrambi di 40 Km/h. Quando sono alla distanza di 80 Km un ipotetico gabbiano parte dal treno A e si dirige in moto rettilineo uniforme verso il treno B alla velocità di 80 Km/h ( il problema è immaginario, quindi trascurate il tempo perso in partenza per raggiungere la velocità di 80 Km/h, consideratela istantanea nel momento in cui i due treni sono a 80 Km l'uno dall'altro). Il gabbiamo ...

Ciao a tutti vorrei fare una domanda riguardo gli angoli.
il problema: avendo la misura di due lati a e b e la diagonale c come faccio a trovare la misura degli angoli di a'b', c'a', b'c' ??( non ci sono ancgoli retti)
per favore aiutatemi so che il teorema di Carnot puo risolvere questo problema ma come applicarlo? grazie in anticipo

Ciao!!!Qualcuno può aiutarmi a dimostrare che il coefficiente binomiale 2n su n è pari per ogni intero positivo n, sfruttando la nota propietà (n k)=(n n-k)????
Leggete e fatemi una statua!!!!
http://www.nokiasymbian.it/phpBB2/viewtopic.php?t=906
:wink: :re:
devo preparare amministrativo 1 . mi fido del consiglio di misterprogramma ufficioso e ho intenzione di studiare sul virga . ma vorrei sapere se le domande che sono inserite nel forum ( risale al 2001 se non sbaglio) sono attendibili o c'è qualche altro programma ufficioso di cui dovrei essere a conoscenza . Grazie e auguri di buone feste a tutti
Non so quanti di voi ieri si siano accorti che per gran parte della giornata e' stato impossibile collegarsi a questo sito...ebbene,cio' e' successo a causa dei solti ignoti,i quali hanno cercato di sfaldare quanto e' stato costruito in anni di impegno ed abnegazione.Ebbene, SONO STATI I COMUNISTI!!!Come altrimenti spiegare la "coincidente" aggressione al nostro premier Berlusconi???Fa tutto parte di un piano COMUNISTA volto a sovvertire l'ordine costiutito,un piano eversivo contro le ...

C'è un esercizio che ho svolto:
TROVARE LE EQUAZIONI DELLA RETTA PER M(1,1,3) PARALLELA AD ENTRAMBI I PIANI:
a:3x+2y+z+1=0. b:x+2y+z+1=0.
L'ho svolto così:
Essendo i piani a e b non paralleli posso scrivere che una retta r è l'intersezione di a e b.
Facendo i vari calcoli, i parametri direttori di r sono (-3,-1,5).
La retta s,richiesta è parallela a r e quindi avrà la terna di parametri direttori proporzionali
a (-3,-1,5).
L'equazione richiesta ...

avrei una piccola e semplice questione...è vero che potrei benissimo andare a chiedere nella segreteria dell'università, ma comincio a chiedere qui...faccio il primo anno di fisica, non ho ancora fatto esami (li inizierò tra pochissimo comunque...!!) ma si pone davanti a me qualche "folle" pensiero...se volessi cambiare facoltà l'anno prossimo scegliendo ingegneria e architettura e, per puro caso passassi gli esami di 'algebra lineare e geometria' e 'analisi', questi varrebbero? e se scegliessi ...

cosa sono le funzioni trigonometriche iperboliche?e perchè si usano?
ho fatto analisi 1 e 2 ma non le ho mai incontrate ne usate..
a volte però appaiono nelle formule degli ambiti applicativi più diversi cosh e senh..

Dimostrare che l'area di un quadrilatero è :
A=sqrt[(p-a)(p-b)(p-c)(p-d)-abcd cos²x]
dove a,b,c,d sono i lati del quadrilatero e x
la semisomma di 2 qulasiasi angoli opposti
sempre del quadrilatero(non cambia quale coppia
si sceglie:cos(p+q)=cos(2pi-p-q)).
Ps.Come si chiama questo teorema?

SAlve, scusate ma sono in difficoltà:
Nelle finzioni tipo 3^x la derivata come si calcola.
Scusate la mia ignoranza.

Mi avete cancellato il post ma non verra'
cancellata l'impressione che qualcuno tema
la verita' e che le preferisca la censura
(questa si' politica ,sia pure di bassa lega).
Seguiro' il diktat che mi avete imposto e non parlero'
piu' di politica.Anzi faccio anche meglio :non parlero'
piu' di matematica.Tutto sommato sono stato bene con voi:
vi ringrazio.
Un consiglio per Fireball (spero lo accetti).
Non tirarti sempre indietro;non si vive bene
facendo lo struzzo o una delle tre ...