Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Noto che tra i nuovi iscritti al forum c'e'
"Andrea Ossicini"
E' lui , non e' lui?
Non ci posso credere!
(ma forse e' uno scherzo...)
karl.

trovare le soluzione al seguente sistema di 3 equazioni
1)x+2y+3z=-6
2)4x+5y+6z=-12
3)7x+8y+9z=-20
a me risulta che il determinate della matrice (senza vettore termine noto) sia nullo e quindi nessuna soluzione al sistema, però sta cosa mi puzza...

Su richiesta di marco83, pongo un problemino che
comporta un’equazione differenziale del secondo ordine.
Una massa M di 1 kg e’ appesa ad una molla, ed e’ mantenuta
nella sua posizione iniziale (y=0, con molla non in tensione)
da una forza antagonista del peso.
La molla ha un coefficiente K1 = 5 ( occorrono 5 Newton per
allungare la molla di 1 cm)
Il movimento di M e’ poi contrastato da un ammortizzatore
con coefficiente K2, tarabile fra 0 e 10 (questo contrasto ...
Salve vorrei prepare procedura civile corso A-L-(ma nn credo ci sia differenza tra i corsi)e sono del vecchio ordinamento.Aiutatemi datemi ogni tipo di informazione,sia sul programma,sui testi da adottare,e qualche trucco per risparmiare tempo!
ragazzi sapete quando usciranno i risultati di soc dei fenomeni politici?
Chiedo aiuto...perchè non riesco a registrarmi sul forum di lex.unict???
:? La fadidica email di conferma annunciata al termine della compilazione del modulo di registrazione a me non è mai arrivata (ho provato 2 volte)....nun mi vogliono????? Oppure sbaglio qualcosa????
Non c'è proprio nessuno del vecchissimo ordinamento che possa darmi informazioni SICURE sul diritto civile A/L?ho letto vari topic che spesso si contraddicono....!

CIAO:
QUALCUNO AVREBBE ALCUNE INFO DETTAGLIATE
SULL' EFFETTO FARFALA?????
GRAZIE 1000

Ho un problema che sono riuscito a svolgerlo parzialmente..ma l'altra parte non riesco a risolverla.
Dice:
Il rombo ABCD HA L'AREA DI 960 CM(QUADRATI) E LA DIAGONALE MINORE LUNGA 32 CM. IL ROMBO AECF HA LA DIAGONALE MINORE CONGRUENTE AI 2/5 DELLA DIAGONALE MAGGIORE DI ABCD. CALCOLA PERIMETRO E AREA DELLA PARTE COLORATA.
ecco l'immagine: (MI SONO DIMENTICATO DI METTERE LA LETTERA 0 NELL'INCONTRO DELLE DIAGONALI..)
ecco fino a dove ho risolto io:
960x2:32=60 cm (BD)
60:5=12.2=24 CM ...
Ragazzi, vi presento il nuovo moderatore Sullo che ha voluto accettare questo ONERE, e dare una mano a tutti per informazioni, regolamenti e quant'altro.

Ciao!
Domanda banale ma essenziale per schiarirmi le idee:
cosa è necessario per disegnare o una parabola, o un'ellisse, o un'iperbole???
Grazie;)

*)Per AM-GM se abcd=1 allora a+b+c+d>=4
ciao!
Vi propongo due esercizi di calcolo combinatorio. mi aiutate per favore?
1. si dica in quanti modi diversi possono ripartirsi 5 persone in tre gruppi (non vuoti)
2. si dica quanti sono i numeri di tre cifre (da 000 a 999) con somma delle cifre uguale a 5
grazie mille
Qualcuno sa se sul sito dell'università si trova l'orario delle lezioni per il secondo semestre di scienze ambientali? :roll:

Ciao a tutti..volevo chiedervi una cosa..non avendo capito molto bene le proporzioni e come le proprietà vanno applicate su di essi...e anche le incognite X e Y che si possono usare nei problemi di geometria...volevo dirvi se vuoi avete qualche sito o documento che spiega queste cose in modo che le possa capire una volta per tutte e applicarle..mi farete un grosso piacere..Grazie..
-Arcky-

Vorrei sottoporvi una riflessione sui numeri primi cosidetti "gemelli". Vi sono delle coppie di numeri primi, 5-7, 11-13, etc che mostrano una curiosa (a mio parere) proprietà. La loro somma è un multiplo di 12. Anni fa, ho lavorato sul problema della distribuzione dei numeri primi nell'insieme dei numeri naturali e mi sono posto il seguente problema: dimostrare che se p è un numero primo, la somma p + (p - 2) o la somma p + (p + 2) è un multiplo di 12. Questo significherebbe che i numeri primi ...

Dimostrare che 5*X^3-7*Y^3=+/- 1, non ha soluzioni intere.
Posto la soluzione su richiesta.
Saluti
Mistral

Ho due esercizi...uno ho provato a farlo..metto quello che dovevo fare e poi metto il mio disegno con lo svolgimento.
Esercizio 1:
Due forze rispettivamente di 16N e 10N formano un angolo di 90 °. Calcolare la risultante.
io ho fatto il seguente disegno e sotto lo svolgimento..e volevo sapere se è giusto..
---------------------------------------
Poi ho un'altro esercizio ma non sono riuscito a farlo ed è il seguente:
Due veicoli partono dalla stessa località ma il 2° parte dopo 2 ...

Ciao,
sono sicuro che a tutti gli informatici questa intelligenza artificiale piacerà, e non poco(sono giorni che ci gioco).Naturalmente vale pure per chi non è del campo....cmq in breve, questa I.A. simula il gioco delle "20 domande".Difatti ti chiede di pensare ad un oggetto, e si propone di indovinarlo entro venti domande elaborando le vostre venti risposte.
A mio avviso è davvero sbalorditiva, ma questo non implica che sia infallibile.........
Eccovi il ...

salve vorrei delle spiegazioni su alcuni particolari
1) ho 4 cariche q disposte su i vertici di un quadrato
q+ q-
q+ q-
voelvo sapere perche il campo elettrico di ogni carica va verso il centro così
immaginatelo girato verso il centro, le due frecce iniziali in orizz e in vert sono della cariche positive le due frecce finali, quelle che hanno la coda nella punta della altre, sono delle cariche negative
inoltre per calcolare il campo tatole passanter per il centro del ...