Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
tony19
Come faccio ad implementare in DERIVE una funzione gaussiana di parametri m ed s così definita: Gaussiana(m, s) := 1/(sqrt(2pi)s)·#e^(- (x - m)^2/(2·s^2)) a cui passo i valori dei parametri m ed s. Mi spiego meglio se scrivo questa espressione nella finestra grafica di Derive e premo INVIO il tutto funziona, ma se cerco di salvarla in un file di estensione .mth per poterla richiamare dal menù FILE/carica file/utilità non va. Il problema sta nel fatto che non vengono riconosciuti i ...
5
10 nov 2004, 03:03

Studente Anonimo
Cerco un\a collega che mi possa informare sulla vita universitaria in genere ed in particolar modo sulle lezioni di St. Economica, Sistema Politico Italiano e St. Contemporanea, tuttora in corso nella facoltà di Scienze Politiche. Mi interessa sapere di tutto di più! Ti ringrazio anticipatamente. ...LIUK...
1
Studente Anonimo
3 nov 2002, 11:15

fireball1
Visto che siamo in argomento,propongo il calcolo (esatto!) del seguente integrale: int[-1,1](x^(2004)/(1+e^x))dx. Buon lavoro ( nel frattempo provo il limite di Luca77 che mi sembra tosto). karl.
4
14 nov 2004, 17:44

fid-votailprof
riporto il programma inserito nella sezione appunti oltre qst so che ci sono delle integrazione mediante dispense quali devo fare? grazie! fid Programma Medicina Legale anno 2003\4 Testo:Compendio di medicina legale sec. edizione Autori: Macchiarelli et al. cap.da 1 al 7 tutto cap. 13-14 tutto cap. 15 (solo i seguenti paragrafi: introduzione, elementi di genetica, indagini su tracce di sangue, il dna in medicina legale,problemi medico legali della filiazione) cap. 16 ...
25
2 feb 2004, 11:17

kikylex-votailprof
Dopo il civile 1 (sperando che vada bene.., visto che non mi piace sta materia per niente) vorrei dare medicina legale. Qualcuno mi sa indicare il programma (sono v.o.)? E mi sapete dire se posso fare lo scritto anche io che non ho frequentato? Se sì, cosa devo fare (prenotazione, programma da studiare...etc)? E che libro devo usare? Scusate il numero di domande, ma ho visto sul sito di facoltà, che non c'è la pagina relativa a medicina legale per l'a.a. 2004/2005, quindi preferisco chiedere a ...
4
16 nov 2004, 13:41

serena-votailprof
Salve! Qualcuno di voi saprebbe dirmi il programma di diritto penale dell' economia?Sono del vecchio ordinamento! ringrazio anticipatamente chi mi risponderà,vi prego!
7
10 nov 2004, 14:58

crsclaudio
ho davvero bisogno di una mano. devo assulutamente risolvere questo problema come si fa? il problema è il seguente: sia f:(a,b)->R derivabile in x0 appartenete ad (a,b) Provare che se f(x0)=0 allora |f| è derivabile in x0 se e solo se f'(x0)=0 potete aiutarmi per favore? grazie a chi risponderà baci
1
16 nov 2004, 08:46

Paolino86
Spero sia più facile (per me) rispetto a quello dei matematici, qui riporto il testo in inglese. A confused bank teller transposed the dollars and cents when he cashed a check for Ms Smith, giving her dollars instead of cents and cents instead of dollars. After buying a newspaper for 50 cents, Ms Smith noticed that she had left exactly three times as much as the original check. What was the amount of the check? (Note: 1 dollar = 100 cents.) Hold fast
6
7 nov 2004, 20:34

_admin
Quando verrà aggiornata la classifica ? Camillo
16
11 nov 2004, 15:40

MaMo2
Le masse m,2m,m*sqrt(3) sono situate nei punti P1,P2,P3 di una circonferenza c in modo che il centro di c coincida con il centro di gravita' delle masse. Calcolare gli angoli del triangolo P1P2P3. karl.

dodos1
Volevo sapere se le condizioni poste devono essere soddisfatte anche tra l'ultima giornata di andata e la prima di ritorno. Grazie Ciao.
7
1 nov 2004, 15:44

inlogitech-votailprof
Ciao ragà. Vorrei info circa il programma di diritto civile corso a-l, come libro di testo sto usando il Bianca (il contratto) ed appartengo al vecchissimo ordinamento (22 materie). Da quello che sapevo si doveva fare tutto il libro...730pgg., ma una ragazza che conosco dice che si possono saltare le parti riguardanti la rappresentanza......è vero? voi cosa sapete circa il prog? Io circa un mese fa ho mandato una e-mail al prof. Ricca ed ancora nn ho avuto risp. ( nn capisco che serve loro ...
10
5 nov 2004, 20:01

jack110
devo calcolare i limiti ed eventuali asintoti orizzontali e verticali delle seguenti funzioni: y=x/(x+1) y=e^-2x*cosx mi potete aiutare?[;)]
11
14 nov 2004, 15:46

Nidhogg
qualcuno sa che cos'è un funzionale?
20
11 nov 2004, 19:57

kikiara-votailprof
CIAO A TUTTI , APETE PER CASO QUALCOSA SUI RISULTATI DELLA PROVA IN ITINERE DI STORIA ECONOMICA DEL 10 NOVEMBRE?? :? THANKS KIKI
2
14 nov 2004, 18:32

Nidhogg
Scrivere un programma in C, che dato un array di 5 elementi caricati da tastiera, inverte l'array in se stesso e stampa i numeri invertiti.. es (1,2,3,4,5) ==> (5,4,3,2,1) Scrivere un programma che caricato un array di 10 elementi da tastiera, mette gli elementi dispari in un vettore e quelli pari in un altro... il tutto usando come istruzioni di I/o cin e cout.. che sono del C++... ma solo quelle.. per il resto il programma deve essere C. Grazie mille a chi si cimenterà.
10
6 nov 2004, 15:40

anonymous-votailprof
CIAO A TUTTI VORREI INFORMAZIONI RIGUARDANTE IL PROGRAMMA DI PSICOLOGIA DEL LAVORO ED ORG. X IL CORSO DI AMMINISTRAZIONE. SO KE CE UN APPELLO IL 12 NOV. ASPETTO RISP... 8)

Studente Anonimo
questa volta non potete mancare mercoledi 10 al taxi driver per il concerto dei vincitori di musicateneo 2004 gli HOT STUFF.. :twisted: :twisted: .. al termine del concerto dj set and happy hour .... INGRESSO LIBERO.... via randazzo 41 CT
13
Studente Anonimo
8 nov 2004, 19:10

Sk_Anonymous
In questi giorni mi sto esercitando sul calcolo dei limiti e sul mio libro ho trovato questo limite... Mi è sembrato abbastanza cervellotico, infatti ci ho messo un po' per calcolarlo, ma alla fine ho scoperto qual era la via giusta... Ora lo propongo a voi: cotg²x lim (cos²x) x->0 Quanto farà?? [:)]

fireball1
Salve a tutti! La prof, il giorno in cui sono mancata ha spiegato le relazioni tra funzioni goniometriche di particolari coppie di archi con relativa dimostrazione: per es. prima coppia:archi complementari:sen([}:)]/2-[:X]), cos, tg,cotg...e così via ma non ho capito nulla! Dove posso trovare una spiegazione comprensibile con relativa dimostrazione grafica? Grazie a ki mi risponderà,non chiedo troppo vero?[:I][:I] Butterfree
4
14 nov 2004, 14:50