Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Forse è una domanda stupida ma...
la derivata di sen(x), con x misurato in radianti, è la stessa della derivata di sen(x°) ?
Grazie
ciao a tutti..sn alla ricerca disperata di un lavoro da poter abbinare cn lo studio..qualcuno sa darmi qualche idea o qualche consiglio a riguardo?? :idea:
Salve a tutti cari colleghi....oramai è diventata una triste abitudine quella di esporre qui i vari problemi relativi alla nostra facoltà, l'ultimo che ho incontrato riguarda il verbalone e l'esame di sociologia dei fenomeni politici....allora, giorno 1 febbraio ci saranno gli esami di soc fen pol, e fin qui ci siamo; ma per fare l' esame non è necessario il verbalone? ovvio, quindi me ne sono andato in segreteria stamattina (in quella territoriale perchè quella vicino la facoltà è chiusa il ...
ciao a tutti
qlcn saprebbe dirmi se kiedere la tesi è semplice? ho provato a rintracciare il prof di dir comune anche via e-mail, ma invano!!! All'istituto nn l'ho beccato neanche.............e quindi!?!! sapete se c'è un termine x presentarsi con il prof speciale?............anke se questa cosa nn mi è molto kiara: può il prof scegliere o - di accoglierti come tesista? ma nn è un ns diritto chiederla? :?
Salve a tutti. Volevo chiedere un parere a qualche matematico con più autorità di me riguardo all'atteggiamento di uno dei principali matematici puri nei confronti della fisica. Ho letto infatti, sia su Internet che sul volume dedicato delle Scienze, che Riemann aveva una considerazione particolare della fisica. Nello specifico, riteneva (e correggetemi se sbaglio) che la fisica è totalmente riconducibile alla matematica, e un qualsiasi problema fisico è totalmente matematico. Sono rimasto ...
Ciao a tutti...
Qlcn sa se è possibile fare entrambi gli appelli?
Grazie, ciao! :roll:
ciao a tutti vorrei cominciare a studiare una complementare e avevo pensato di fare medicina legale,dei miei amici hanno fatto l'esame a novembre,il programma è sempre lo stesso o ci sono state variazioni?grazie :D
http://www.apple.com/quicktime/qtv/mwsf05/
MacWorld 2005 a San Francisco!!!!
Cliccando sul link sopra avrete la possibilità di:
1. avere delle notizie sul mondo Mac
3. averle direttamente dal MacWorld Expo Keynote
2. sentirle in inglese... e non è cosa da poco! Perchè, come sostengo io (ed io ne sono la prova vivente)... avere un'approccio diretto con la lingua inglese è il miglior modo per impararla :wink:
Vabbè, so già che non riscuoterò molto successo... Io ne sono entusiasta e volevo solo rendervi ...

qualcuno di voi sa per caso aiutarmi a trovare il campo di esistenza di questa funzione???
io non riesco proprio,
NUMERATORE: 9x^3 + 6x^2 - 5x - 2
DENOMINATORE: 3x^2 - 5x - 2
mettermi anche i passaggi di come fate a trovarlo, così capisco, altrimento solo con il risultato non capisco.
CIAO e GRAZIE!

Qualcuno mi sa dare una infrinatura generale su cosa siano?
SCUSATE VORREI SAPERE 2 COSE....HO SAPUTO KE ALCUNE DATE DEGLI ESAMI SIA NEL SITO (esssendo 2003-04), SIA NELLA BACHECA NN CORRISPONDONO....PER ESEMPIO MI HANNO DETTO KE UN ESAME DI STORIA SARA' A MARZO E NNN A FEBBRAIO....LA SECONDA COSA KE VORREI SAPERE SONO SUGLI APPELLI STRAORDINARI.....L'APPELLO DI DIRITTO DOVREBBE ESSSERE AD APRILE....MA QUSTI APPELLI SONO PER LA GENTE KE LAVORA?...E SE E' SI KE COSA BISOGNA PRESENTARE PER FARE QUEST'APPELLO? IL CONTRATTO DI LAVORO?....

Dovete fare 60 centesimi con due monetine, ma un non può essere da 50.
Come fareste?
gl
Ma avete letto???
http://www.panorama.it/piaceri/cellulari/articolo/ix1-A020001028956

Salve!
Non riesco a risolvere il secondo quesito di questo problema...
Grazie a tutti quelli che mi daranno una mano!
Un elicottero trasporta un recipiente per l'acqua di 620 Kg
all'estremità di un cavo lungo 20m. Tornando indietro da un incendio alla velocità costante di 40m/sec, il cavo forma un angolo di 40 gradi rispetto alla verticale.
a) Determinare la forza di resistenza dell'aria sul recipiente.(5.10kN)
b) Dopo aver riempito il recipiente con acqua di mare, l'elicottero ritorna ...

data la curva f(t) [e^tCos(t);e^tSin(t);e^t sqrt(3)]
trovate t0 per il quale la distanza di f(t0) dall'origine è 2
trovare t1 per il quale l'arco aventi estremi f(t0) e f(t1) è 2 sqrt(5)
trovare l'equazione del piano normale e della retta tangente in f(t) nel punto f(t1)
HELP!!

salve volevo sapere se ho una retta di eq. parametriche x=1
y=3+t
z=3+2t
tale retta è parallela al vettore (1,4,5)cioè(1,3+1(t),3+2(t))?

ciao a tutti.
poichè il mio prof è un po' bastardo, sto studiando a fondo le eq diff per il compito. a proposito conoscete qualche dispensa completa di *esercizi* reperibile via internet sulle eq diff?
Comunque, quelle che non riesco a fare sono:
1. y'=2y(1 + xy)
2. (x - y + 3) + (2y -2x + 1)y' = 0
3. x^2 * y' = 3xy
grazie mille

Forse sarebbe stato megblio scrivere: integrale di una variabile complicato.
Si calcoli l'integrale curvilineo
INT (x^2*y) / [ sqrt(x^2 + 9 log^4(x)] ds
esteso alla curva Y di equazioni parametriche:
Y: x=e^t
y=t^3
con t appartenente all'intervallo [0,1].
E' tratto da una prova d'esame. Ho controllato accuratamente che la traccia sia giusta, e che anche la scrittura sul forum sia giusta, quindi chiunque voglia cimentarsi non ...
Ciao a tutti,
vi scrivo per segnalarvi una conferenza organizzata da GREENPEACE qui a Catania:
mercoledì 26 alle ore 16, presso la "sala dei matrimoni", via castello ursino 10; la conferenza, tenuta da un importante docente universitario newyorkese, riguarda la gestione dei rifiuti e l'incenerimento.
Maggiori info sul tema: http://www.greenpeace.it
Venite e spargete la voce! :!:

come si studia la serie n=1 a +inf (n^2+n^(3x))/(n^4+n^(1-2x)), converge per x