Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Studente Anonimo
sto preparando questa materia come frequentante con gli appunti delle lezioni... mi chiedevo se c'è qualcuno così gentile da dirmi le domande più frequenti all'esame.. o magari cosa chiedono in particolar modo dal libro... :?
2
Studente Anonimo
13 gen 2005, 19:29

fireball1
Da alcuni giorni non riesco a rivedere i posts che scrivo (Preview), prima di inviarli. Non ho quindi possibilita' di eventuali correzioni. (se non il riediting). C'e' una spiegazione o qualche consiglio?
3
23 dic 2004, 10:45

goblyn
qual'è la derivata di x! ? TheWiz@rd
5
14 gen 2005, 11:06

alesan-votailprof
Ragazzi, avevo pensato che questo martedì poteva essere sfruttato per un bel cinemino tutti insieme...che film andiamo a vedere??? Avanti con le proposte....
26
9 gen 2005, 11:11

pepolus-votailprof
Salve colleghi, per chi lo stesse cercando, il saggio Piazza Lanza Vacante, incluso nel materiale necessario per la preparazione dell'esame di Sociologia dei fenomeni politici, si può trovare sul sito http://www.anticocorso.too.it/ ...basta scorrere un po' in giù la pagina e cliccare su "Pubblichiamo il saggio di Gianni Piazza, “Comitati spontanei di cittadini e politiche locali: il caso di Catania e la campagna di protesta dell’Antico Corso”, edito da Bonanno nel volume collettaneo “Politiche e ...

saperedisapere-votailprof
Inizio col dire che sono usciti (bacheca facoltà 2° piano)i risultati dei primi 2 moduli..... Ma c'è una novità!!!!!!gli altri quattro moduli (Prof D'Amico) non sono un continuo di scienza politica ma sono 4 moduli di un'ALTRA materia SCIENZA DELL'AMMINISTRAZIONE(da non confondere con Storia dell'Amministrzione Prof Astuto) andando a cercare tra i verbali ho notato che in quello del 17\10\03 il prof.D'amico chiedeva esplicitamente la creazione della matera Scienze dell'amministrazione: Per ...

fireball1
1)Caolcolare l'equazione della tangente alla curva y=radice quinta di (x-3) nel punto x=4 2)Calcolare il dominio della seguente funzione (radice quadrata di (x-2))/log x^2-1
2
13 gen 2005, 20:34

Sk_Anonymous
Dimostrare induttivamente che: i) 1/(1*2)+1/(2*3)+1/(3*4)+...+1/(n*(n+1))=n/(n+1) ii)1-1/2+1/3-1/4+...+1/(2n-1)-1/2n= 1/(n+1)+1/(n+2)+1/(n+3)+...+1/2n

beltipo-votailprof
Se avete qualche suggerimento, per l'organizzazione del forum, o su qualsiasi aspetto, scrivete pure...cosi lo sistemiamo...vedo circa 150 visite in due giorni, ma nessuno che scrive... Siete tutti timidi :mrgreen: o non avete dubbi o domande tra colleghi?

beltipo-votailprof
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Esteri/2004/10_Ottobre/07/charlotte.shtml Capisco l'amore, ma l'accanimento non lo posso capire...voi?
15
7 ott 2004, 23:28

beltipo-votailprof
Leggete e ditemi se qualche personaggio vi rassomiglia... http://www.geocities.com/rosacrux/flame_warriors.html
2
11 gen 2005, 09:16

solare-votailprof
Quest'anno mi piacerebbe iniziarlo bene,magari imparando a parlare meglio la lingua inglese.Vorrei qualche dritta su qualche corso...magari qualcuno di voi segue o ha seguito qualche corso...aiutatemi! 8)
26
5 gen 2005, 14:12

chiarina-votailprof
L'Università degli studi di Catania ha dato inizio alla rassegna cinematografica gratuita. Che ne dite di inaugurarla MERCOLEDI 12/01 ore 22.15 con: "CHE NE SARA' DI NOI" Cinema ABC,Via P.Mascagni 92,Catania. L'ingresso è libero.Basta presentare un documento che accerti l'appartenenza all'Università. Io ci sarò. Sotto con le adesioni!!!! -Chiarina -Alesan -Fid(+3) -Raffi(con amichette) -Solare Virgy
27
9 gen 2005, 20:57

Studente Anonimo
Ciao a tutti! Volevo sapere come si svolge l'esame di informatica giuridica, se è possibile farlo da non frequentante, quanto tempo occorre x prepararla,e magari se ne vale la pena... :wink: Chiedo troppo?!
16
Studente Anonimo
13 dic 2004, 20:36

g.schgor1
Vorrei conoscere la formula per il calcolo del volume di una sezione orizzontale di un cono posto con la base perpendicolare al piano.
2
11 gen 2005, 12:19

inginfoaria
1) Un blocco, assimilabile ad un punto materiale, di massa m= 2.7kg si trova alla sommita¡¦ di un piano inclinato di un angolo ƒÑ=20„a e di lunghezza L=2m montato su di un carrello libero di muoversi su un piano liscio. Per t

fireball1
eccone un altro... verificare l'invertibilità della funzione f(x)=x^2+2tanx+1 nell'intorno di Xo=0;Calcolare la derivata dell'inversa di f nell'intorno del punto f(0) TheWiz@rd
1
12 gen 2005, 21:28

Sk_Anonymous
ho questa formula mud*g=a mud=costante di attrito dinamico a=accelerazione devo trovare l'attrito ma non ho l'accelerazione mi potete indicare qualche altra forma in cui viene scritta l'accelerazione, ho la velocità che è uguale a 12 m/s. Se faccio la derivata non e giusto ( perchè penso viene 0 dato che e una costante)ditemi se sbaglio, per favore!

_admin
Da oggi sono titolare della cattedra di matematica alla casa di carità Arti e Mestieri di Torino in una prima classe. I ragazzi sono estremamente difficili e poco adatti alle nozioni teorico astratte che la disciplina spesso richiede. Ho bisogno di un consigllio:come introdurre gli elementi fondamentali di geometria riferendomi alla loro realtà quotidiana? Un'idea mi è già venuta,ma più suggeriomenti ho e meglio è! Grazie

jack110
un punto materiale di M, è appoggiato ad una molla compressa di costante elastica k=10N/m. la molla risulta compressa di d=10cm. Ad un certo istante, la molla viene lasciata libera di espandersi ed il punto materiale scivola, con attrito, su di un piano orizzontale. Sapendo che il punto materiale si ferma dopo aver percorso un metro, dalla sua posizione iniziale e che il coefficiente d'attrito, tra il piano ed il punto materiale e 0.5 si determini il valore di M.