Prisma
Salve Ragazzi,
ho un problema da risolvere ed è questo.
Un Prisma retto è alto 50 cm e ha per base un trapezio isoscele le cui basi misurano 30 cm e 60 cm e la cui altezza misura 20 cm.
Calcola L'area della superfice laterale e totale.
Grazie già da adesso,
Saluti
usiciliano
ho un problema da risolvere ed è questo.
Un Prisma retto è alto 50 cm e ha per base un trapezio isoscele le cui basi misurano 30 cm e 60 cm e la cui altezza misura 20 cm.
Calcola L'area della superfice laterale e totale.
Grazie già da adesso,
Saluti
usiciliano
Risposte
Grazie jack
ok basta fare:
l=sqrt([(60-30)/2]^2 + (20^2))=sqrt(15^2+20^2)=sqrt(225+400)=sqrt(625)=25
per cui 2p=B+b+2l=60+30+(2*25)=140
e A=(b+B)*h/2=(60+30)*20/2=900
adesso
S(l)=2p*h=140*50=7000
e S(tot)=S(l)+2*A=7000+(2*900)=8800
l=sqrt([(60-30)/2]^2 + (20^2))=sqrt(15^2+20^2)=sqrt(225+400)=sqrt(625)=25
per cui 2p=B+b+2l=60+30+(2*25)=140
e A=(b+B)*h/2=(60+30)*20/2=900
adesso
S(l)=2p*h=140*50=7000
e S(tot)=S(l)+2*A=7000+(2*900)=8800
Hallo jack,
questo problema lo devo spiegare a mio nipote e siccome io è da 30 anni che non vado piú a Scuola ti ringrazierei se me lo spiegassi con meno Formel e piú numeri.
Grazie
usiciliano
questo problema lo devo spiegare a mio nipote e siccome io è da 30 anni che non vado piú a Scuola ti ringrazierei se me lo spiegassi con meno Formel e piú numeri.
Grazie
usiciliano
ti basta trovare il lato obliquo del trapezio, che è uguale, per il teorema di pitagora, a l^2=[(B-b)/2]^2 +h^2 (dove B è la base maggiore, b quella minore, h l' altezza del trapezio); fatto questo, ottieni che
S(l)=2p* h(prisma)
S(tot)=S(l)+2A(base)
S(l)=2p* h(prisma)
S(tot)=S(l)+2A(base)