Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Nel trapezio rettangolo ABCD la base minore AB e la diagonale maggiore AC misurano 2cm e 2radice(6). Sapendo che DC contiene il centro della circonferenza circoscritta al triangolo ABC, determinare il raggio di tale circonferenza e l'area del trapezio.
3;6radice(2)
cèe qualcuno che martedì 22 va a fare l'esame scritto di ficisa I?? mi dite su che cosa vi state preparando?? vi predo rispondeteeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee...................

ciao ragazzi mi potreste aiutare con questo esercizio?
siano
v1= (-1,2,1) v2= (3,4,5) v3= (2,1,2)
a)si determinino due numeri a e b tali che v3= av1 + bv2. dire se v3 appartiene allo spazio generato da v1 e v2.
b) si scriva una base dello spazio generato da v1 e v2 che non contenga v1
lo so che la prima parte dell'esercizio è facile, ma il punto b nion riesco a farlo...qualcuno mi può aiutare?

ragazzi qualcuno mi sa indicare un link dove studiare la topologia in r2

Sia P un poligono convesso di n lati.Si congiunga
un suo vertice a tutti gli altri in modo da ottenere
n-2 diagonali.Indicati con l(1),l(2)...l(n) e con d(1),
d(2)...d(n-2)rispettivamente i lati e le diagonali del
poligono dimostrare che :
l(1)^2+l(2)^2+...+l(n)^2+2(d(1)^2+d(2)^2+...+d(n-2)^2)>=4(n-2)A sqrt3
dove A è l'area del poligono

Dimostrare che se un polinomio P(x)=a(n)x^n+...+a(0)
ammette n radici reali positive allora:
a(n-1)a(1)
---------- >=n^2
a(n)a(0)
Per quali valori di n l'implicazione può essere inverita?
Spero di non aver commesso errori nel creare questo esercizio!

Salve! Ho bisogno del vostro aiuto!
Calcolare gli elementi incogniti di un triangolo rettangolo, sapendo che sono noti:
alfa°=90° a=(radice5 +1)*radice2 beta°=18°
alfa°=90° a=56 beta°=48
Su quest'ultimo però la prof ci ha detto di lasciarli sottoforma di radice, perchè dovrebbero risolversi con i logaritmi che però non abbiamo fatto!
Vi chiedo scusa, perchè non ho trovato i simboli!
E' importante, grazie a chi mi risponderà!
Butterfree
Ciao, dovrei dare questa bellizzzzzima materia ma-ovviamente- il programma del vecchio ordinamento più recente che ho trovato, risale al 2002-2003. -.-
http://www.lex.unict.it/didattica/programma.asp?id_insegnamento=185
Ora siamo nel 2005..il programma è lo stesso?
Grazie a tutti ^^

Ciao a tutti: a scuola è stato insegnato a Christian (seconda media), che le proporzioni si risolvono sottraendo al divisore il dividendo nel primo passaggio. Io invece so che la regola più usata è la vecchia 'prodotto dei medi uguale prodotto degli estremi'. Potete spiegarci come mai una sottrazione può dare lo stesso risultato di un rapporto? E soprattutto, secondo voi, quale dei due metodi è più semplice?

Salve, ho un dubbio: un collega mi ha posto un quesito per cui nn riesco a trovare una spiegazione; desideravo sapere se dunque la sua illazione e' corretta oppure no.
Io so che una funzione f(x) e' o-piccolo della funzione g(x) se per x-->x0 il lim f(x)/g(x) viene zero.
Cosa succede, invece, quando anziche' la f(x) io ho la f^2(x), cioe' il quadrato della f(x)? Intendo dire, come si comportano gli o-piccoli? Il mio collega sostiene che f^2(x) sia un o-piccolo di g(x) elevato alla quarta... ...

ciao a tutti, ho un problemuccio con un elevazione alla terza di un seno.
( sin(pgreco*B*x+C) )^3 ==?
con B e C variabili arbitrarie.
i miei conti indicano come risultato:
1/4 sin (pg*B*x+C) - 1/4 sin (3*B*pg*x+3*C)
giunto a questo punto mi e' sufficiente come risultato in quanto io devo ottenere 2 componenti frequenziali e qui ci siamo. Dalla regia pero' mi dicono che dovrebbe tornare:
-3/4 sin (pg*B*x+C) - 1/4 sin (3*B*pg*x+3*C)
Potreste confermarmi il ...

Raga ho questo quesito di geometria...:
sia r la retta passante per i punti A(1,0,1) e b(1,-2,2) e il piano C= 2x+2y-z=0
Eq retta AB:
{x=1
{z=1-y
Rappresentare una retta del piano a complanare con r.
Ora io ho svolto così:
ho trovato il fascio di piani per la retta AB e poi ho trovato quello perpendicolare al piano C e li ho interecati.
C'è un problema la retta che viene fuori da questa operazione è:
{x-2y-2z-1=0
{2x+2y-z=0
che risulta essere sghembra con la retta ...

ho una matrice 3x3
2 1 (a-1)
0 a 0
1 2 a
con a appartenente ai reali.La soluzione dice che la matrice è diagonalizzabile solo se a è diverso da 0,1 potreste spiegarmi il motivo?
bo?

dimostrare che
(1/n)*Sommatoria per i che va da 0 a n di (P con i )*(n-1)
e' minimo se la successione P con 0 ,...,P con n e' ordinata in ordine crescente
Finalmente hanno ricominciato a mandare il onda questo delizioso telefilm! Il mio preferito! Ma c'è qualke fan k sa dirmi k fine ha fatto Renee???

Per gli analisti:
secondo voi ha senso esprimere con un teorema la possibilità che data una funzione in R e un punto xo del suo dominio, fissata una certa precisione esiste un intorno di x0 tale che la distanza tra la funzione e la sua retta tangente, misurata con una metrica da spazio L^2 è minore od uguale della precisone assegnata?

ciao,riuscite a darmi una mano e farmi capire alcuni passaggi di questi esercizi?
1)dati i vettori u(2 -1 0) v(-1 0 3) e w(0 1 x), trovare x in modo tale che il vettore w sia perpendicolare a u+v , e trovare x x cui esistono 2 coefficenti "l" e "m" che appartengo a R tali che w= lu + mv . Per i valori di x trova i valori dei coeff l e m
2)dati u(-1 2) e v(1 x) trova: i valori di x per cui la lunghezza di v sia radice di 5; i valori di x per cui u sia parallelo a v; trova i valori di x ...

So ke perchè un piano e una retta siano paralleli devono avere:
aA+aB+cC=0 (a,b,c,) parametri direttori retta (A,B,C)Parametri direttori piano.
Ma se ho un ese tipo questo: scrivere piano passante per (1,2,0) e parallelo alla retta r:x=y=z-2
come lo risolvo?

sono alle prese con le equazioni di primo grado, ma nn mi viene questa:
X+6/8 - 1/3 (X-2/4 + 4-X/8) = X-4/4 + 5/12

Salve mi chiamo Antonella e frequento la 3°OGA serale e ho problemi con la geometria analitica xkè purtroppo ho perso le lezioni x motivi personali. Mi potresti aiutare lunedì ho il compito in classe. Grazie infinite ciao.
DISTANZA E PUNTO MEDIO: A (2,5) B (3,7)--- A (-4,2/3) B (-4,5/2)
ORIGINE y=mx: O (0,0) A (4,12)--- B (3,9) C (6,12) Considerare anche se passano x la retta.
RAPPRESENTARE LA RETTA: y=2x+4 --- y=1/6x+2
DA ESPLICITA A IMPLICITA: y=4x-7 --- y= -6/5x+1/3
DA ...