Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

avete qualche esercizio di fisica riguardante aste con una massa attaccata e una massa m1 che dopo un impulaso urta contro la massa attaccata e rimane conficatta dentro?sul mio libro nn c'è niente e mi servirebbero per l'esame di martedì!!!
grazie

Il libro "Nuovi Elementi di Matematica vol. C" per
il triennio dei licei scientifici sperimentali,
nel primo capitolo, quello delle derivate,
utilizza due dimostrazioni differenti per
determinare la derivata di arcsen(x) e quella di arctg(x).
Propongo un "mio" metodo (non so di chi altro sia [:D])
che permette di determinare le derivate di tutte le
inverse delle funzioni goniometriche,
conoscendo solo la derivata di arcsen(x)
(e quindi solo la dimostrazione del perché
la derivata di ...

Salve a tutti,avrei bisogno in un aiuto per determinare di un coeff.di attrito dinamico.
Sollevata un'estremitàdi 30° di una scatola,poggiata inizialmente su un puiano orizzontale,inizia a scivolareverso il basso su un piano lungo2.5 m in 4.0 s.HO trovato il coeff.d attrIto statico (=0.58).
Per tovare quello d attrito dinamico metto la forza =µ*N. Dopo altri passaggidovrei ottenere µ=a/g.
Però non mi torna il risultato.
Mi dareste qualche dritta,grazie.

salve ragazzi,
volevo chiedervi ma quand'è che due rette non parallele non si incontrano?
Io ho un esercizio da fare che vi propongo:
Dati una retta r passante per il punti A(1,0,2) e B(0,1,1) e il piano c: x+y+z=0
Rappresentare una retta passante per l'origine O(0,0,0) ed incidente alla retta r.
Non capisco come si faccia a imporgli la condizione di incidenza....!
Grazie a tutti
Marko!
think different
Vi dico subito di non rispondermi di cambiare browser, ok? [:)]
Devo essermi beccato un virus. Ogni volta che avvio Windows XP
Professional, all'avvio viene subito fatto partire IEXPLORE.EXE
Me ne sono accorto premendo CTRL+ALT+CANC. Viene fatto
partire automaticamente IEXPLORE.EXE, dopodiché si "moltiplica",
cioè la cosa assurda è che mentre tengo aperta la finestra
del Task Manager che si apre con CTRL+ALT+CANC, se vado su Processi,
ogni due secondi compare nuovamente IEXPLORE.EXE ... ...

L' altro giorno mentre stavo sull' autobus (precisamente mentre faceva una curva) mi e' venuta in mente un' idea: non si potrebbe misurare la "curvatura di una curva" in un punto?
-----------------------
Il bello di essere intelligente e' che puoi divertirti a fare l' imbecille, ma se sei un imbecille non puoi fare il contrario.
Woody Allen

Chiedo aiuto a chiunque mastichi unpo di fisica-matematica:
Consideriamo una superficie rappresentata dalla funzione f(x,y,z)=0
allora la reazione vincolare che essa esercizta su un corpo in contatto con essa èdirettamente proporzionale al gradiente di f(x,y,z)....Iopensavo che la reazione vincolare fosse normaleal vincoloper definizone, e non che esistesse una motizvazione matematica di ciò, qualcuno mi sa spiegare?
E poi: il gradiente è normale alla superficie?
Help

Qlk sa dirmi come si trova l’equazione cartesiana del sottospazio intersezione di U=x-y e di V=(a+2b,a,a+b)?????????aaaaaaaiiiiiiiiiiiiiiiiuuuuuuuuuuuuuttttttttttttttttttttooooooooooo
Ho l’esame lunedì………………….

Questo sito è nato x dare1aiuto in matematika cmq se qualkuno legge ciò ke sto scrivendo...ed è bravo in kimika..spero possa darmi1mano con questi problemi di kimika:
ISABEL

Ciao!!
Qualcuon sarprebbe darmi una mano nel dimostrare:
"
Sia A € GL(n;Q) con [A]ik € Z per 1

1) {(1+x/4.3+x)-(1.6+x/4.3+x)}/(1.7-x/4.3+x)
SPERO QUALKUNO MI RISOLGA L'ESPRESSIONE SOPRA RIPORTATA,POSSIBILMENTE MOSTRANDOMI I VARI PASSAGGI SVOLTI! GRAZIE

Innanzitutto complimenti al sito e al modo in cui vengono sostenuti gli argomenti.
Io sono afflitta da enormi dubbi sulle onde elettromagnetiche e precisamente quelle stazionarie, perciò mi permetto di chiedere confronto di conoscenze (lunedì ho l’esame!!).
Scrivo i testi dei problemi d’esame risolti che mi hanno confusa:
Un’onda piana monocrom. Si riflette su una parete conduttrice e forma onde stazionarie nella direzione z perpendicolare alla parete. Il punto più vicino alla parete in ...

Qualcuno di voi ricorda la dimostrazione della formula del cambiamento di base per i logaritmi? Grazie
Ragazzi volevo informarvi di alcune cose:
Per informazioni riguardo il nostro corso dovete rivolgervi alla Dottoressa Trovato (1 piano).
Inoltre state attenti alle date degli esami esposti in bacheca potrebbero essere errate......un esempio:Sociologia dei Fenomeni Politici:
in bacheca primo appello 4\2\05
secondo appello 25\2\05
La professoressa ha comunicato ad alcuni ragazzi che le date da lei stabilite sono 1\2\05 primo appello
22\2\05 secondo ...
Ciao a tutti/e! :lol:
Qualcuno sa dirmi quando riprenderanno le lezioni di Igiene e Farmacologia per il V anno di Sc Biologiche- Ind. Fisiopatologico?
Grazie :) :D

salve...mi scuso in anticipo se la domanda che sto per fare e' magari gia' stata risposta in precedenza su questo forum, ma il sistema di ricerca dei post non sempre riesco a farlo funzionare..il server non risponde e non so perche'.
cmq...il teorema del completamento a base (almeno nella versione che ho preso a lezione...sul libro che uso sinceramente non l'ho trovata...anche se mi pare strano..) afferma che
"sia V uno spazio vettoriale di dimensione "n", se v(1),....,v(k) (con k

Ciao,
qualcuno saprebbe fornirmi una prova completa (magari c'è qualche sito?!?)
della formula per il determinante di Vandermonde:
grazie
L.L

Sono ammirato nel vedere la disinvoltura con cui in quest’angolo di Forum vengono trattati derivate ed integrali, ed allora mi permetto di proporre un problemino, sperando che nessuno si offenda per la sua semplicita’.
Supponiamo di avere un serbatoio di forma cilindrica, ad asse verticale, alto 5 m (H) che, pieno fino alla sommita’, contiene
10 m^3 (V) di acqua.
Al centro del suo fondo (di area A) c’e’ un foro circolare di area
2 cm^2 (S).
Si chiede in quanti minuti (T) il serbatoio si ...

Ciao!
Qualcuno sa dirmi se ci sono degli studi sul rapporto tra i 2 argomenti: trigonometria e radicali doppi?
Grazie!