Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
david_e1
Ciao! Mi ero messo a fare un esercizio sullo studio della convergenza uniforme e puntuale di questa successione di funzioni: Non ho capito come risolvere l'ultimo punto dell'esercizio che chiedeva di determinare tutti e soli i numeri reali a,b con ax = sqrt( 1 / ( 2n^2) ) e che per tale valore di x la f_n valeva [ sqrt(2) / 2e ] che è sempre maggiore di zero. Lo svolgimento del punto dice che: la successione converge uniformemente in [a,b] se a e b hanno lo stesso segno, in ...
3
14 mag 2005, 12:26

Sk_Anonymous
Posto qui alcuni dubbi che ho incontrato studiando la convergenza di alcune serie. 1) Data la serie di funzioni: stabilire se converge totalmente in I = [0, +inf). E questo l'ho dimostrato trovando il punto in cui si annulla la derivata prima ed in tale punto vale M_n = 1 / ( en ) che è diverso da zero, perciò la serie non converge totalmente. Però non ho capito perchè invece la stessa serie converge totalmente in I = [1, +inf), il testo lo svolge come: M_n = sup{ xe^(-nx) : x >= ...

david_e1
Salve a tutti, di seguito vi posto un listato matlab che non fa tutto quello che dovrebbe. Traccia una sinusoide discreta con tutti i suoi parametri, ma non vuole calcolarne il periodo. Avevo scelto questa strada: confrontare il primo campione della sequenza con ciascuno dei successivi, una volta trovato il primo uguale è semplice trovare il periodo (tramite l'indice k). Provando a eseguirlo step by step, vedo che NON FA MAI il confronto if (x(1) == x(k)) quando arriva a k=26 dovrebbe entrare ...
2
14 mag 2005, 11:21

g.schgor1
Ciao a tutti! E' un po che sto provando a fare questo esercizio ma niente.. mi potreste dare una mano? 1)Verificare che tutte le curve di equazione y=x^2/2 + ln|ax+1| passano per uno stesso punto P. 2)Determinare il valore di a per cui tali curve non presentano nè massimi nè minimi, ma hanno due flessi, uno in P e l'altro in un punto di ascissa positiva. 3)Tracciare il grafico della curva per a=-1. Grazie mille a tutti in anticipo!!
1
14 mag 2005, 10:48

Sk_Anonymous
ciao a tutti potete aiutarmi a risolvere questo problema? ho il numero complesso z=(1+i)/(4i) e devo calcolare l'equazione x^3=(4/radq(2))*z ciao Laura

jack110
Ciao Jack, grazie del suggerimento,ma questo è un problema per chi non conosce la trigonometria. Ci deve essere un modo banale per risolverlo, ma mi sfugge qualcosa.
3
13 mag 2005, 19:32

Sk_Anonymous
Piu' che un topic e' una petizione: visto che molto spesso capita di inserire nel forum formule di una discreta lunghezza che spesso diventano lunghe e illeggibili stringe piene di parentesi condite con espressioni del tipo xalquadrato che rendono incomprensibile (alla prima occhiata) il tutto, io propongo di integrare il LaTeX nel forum... Non sono esperto di computer, ma penso che sia possibile. (ad esempio la Wikipedia funziona col TeX) Vi prego di postare commenti su questa proposta sia ...
3
12 mag 2005, 09:56

fid-votailprof
dopo il catastrofico risultato elettorale,dopo ke l'udc ha ritirato i ministri, dopo ke tutti nel polo aspettano le sue dovute dimissioni secondo voi come andrà a finire qst teatrino?
46
19 apr 2005, 15:45

Camillo
Lo studio della funzione y= 12x -2x^2 / x+2 graficamente come viene? Qualcuno può aiutarmi? Non riesco a capire come mai il punto di flesso coincide con -2 che è l'unico punto a non appartenere al dominio. Grazie anticipatamente!
3
11 mag 2005, 17:59

Studente Anonimo
Tantissimi auguroni al dottor Italo Big Jim che ieri si è finalmente laureato. Ricorda Big Jim, questo pezzo di carta ti aprirà le porte del futuro......(forse) :lol:
23
Studente Anonimo
30 apr 2005, 00:23

MaMo2
Andate su questa pagina http://corsiadistanza.polito.it/corsi/g ... Temi_esame e date un occhio a temi d'esame del 23 maggio 2003 e del 21 ottobre 2003. Guardate le soluzioni degli esercizi numero 1 di entrambi i temi. Le mie domande sono le seguenti: Perche' si usano le forze d'attrito nel formulare le equazioni sulla conservazione dell'energia??? Le forze di attrito mica non sono consevative??? Grazie 100. Simone

Camillo
Chi mi spiega come risolvere questo limite? LIM((x^2 + 5x + 5)e^(-x)) x-->+(INFINITO) Ora dovrebbe andar meglio.
5
12 mag 2005, 20:38

Sk_Anonymous
integrale: int (xarcsenxdx)=? come si risolve questo integrale?

WonderP1
Salve amici del forum. Vi propongo un problema che non riesco a risolvere; si tratta di sviluppare in piano una calotta sferica, in modo da calcolare il rettangolo minimo di lamiera che minimizza lo sfrido di materiale. Premetto che non ho un’adeguata conoscenza della terminologia sulla geometria della sfera, pertanto mi scuso anticipatamente se la descrizione risultasse poco chiara. Lavoro per un’azienda di carpenteria metallica che produce fondi per cisterne in acciaio; tra questi, una ...
20
19 apr 2005, 19:25

jack110
Ciao a tutti! E' un po che sto provando a fare questo esercizio ma niente.. mi potreste dare una mano? 1)Verificare che tutte le curve di equazione y=x^2/2 + ln|ax+1| passano per uno stesso punto P. 2)Determinare il valore di a per cui tali curve non presentano nè massimi nè minimi, ma hanno due flessi, uno in P e l'altro in un punto di ascissa positiva. 3)Tracciare il grafico della curva per a=-1. Grazie mille a tutti in anticipo!!
13
12 mag 2005, 13:43

Pachito1
Ecco un altro problema... Per fermare un' auto, passa prima di tutto un certo tempo di reazione per dare inizio alla frenata, poi il tempo di rallentamento a decelerazione costante fino all'arresto. Supponiamo che la distanza totale percorsa sia 56,7m per una velocità iniziale di 80,5km/h, e 24,4m per velocità iniziale di 48,3km/h. Quali sono: a) il tempo di reazione del pilota. b) il modulo dell'accelerazione? Grazie in anticipo!!!

jack110
Salve! Sono nuova di questo forum. Lo trovo molto interessante e,soprattutto,celere nelle risposte! Ho un problema che non so risolvere preso da "Matemtica uno" di "Lamberti, Mereu, Nanni". Sapete se c'è un sito dove ci sono gli svolgimenti dei problemi di questo libro? Nel frattempo, vi scrivo la traccia del problema: Dato un trapezio isoscele ABCD avente gli angoli alla base DAB=ABC=60° e diagonali AC=BD=a, tale che l'angolo ACB=90°, determinare 1)le misure dei lati obliqui AD e CB e delle ...
1
12 mag 2005, 13:11

jack110
Ciao ragazzi...avrei un dubbio da chiarire...si tratta di trovare il punto di incontro tra una retta e una iperbole...precisamente y=300-10*x e y= 100+(900/x). Le uguaglio per cui ho...300-10*x=100+(900/x) moltiplico per x ed ho -10x^2+200*x=900 e qui mi blocco...forse dovrei elevare i membri alla 1/2 reciproco di 2 e avrei -10*x +(200*x)^(1/2)=30...ma intanto è corretto fin qui?poi come si procede?Vi ringrazio con anticipo e mi scuso per la domanda...Silvia
4
11 mag 2005, 18:36

alice41
ciao..non so bene come impostare questo problema.. In un sistema di assi cartesiani ortogonali si considerino le curve di equazione: x^3+bx^2+cx+y+d=0 Si individuino tra esse quelle che sono tangenti nell'origine delle coordinate all'asse delle ascisse e tali che la regione finita di piano delimitata dalla curva e dall'asse medesimo sia 4/3. Allora, mi servono le condizioni per il sistema: 1) passaggio per (0,0) 2) ? 3) dai tentativi della mia prof, abbiamo visto che ha sostituito x=0 ...
1
12 mag 2005, 00:59

g.schgor1
qualcuno potrebbe spiegarmi intuitivamente l'interpretazione geometrica del concetto di differenziale di una funzione?
10
10 mag 2005, 17:54