Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
jack110
Salve a tutti quanti! sono al primo post e avrei bisogno di una mano! sicuramente sarà una cavolata risolverla ma non ne ho mai fatte cosi e c'è qualcosa che non capisco : sen2x = sqrt(2)/2 devo applicare la formula di duplicazione? e poi che faccio? un altra cosa che mi sta facendo un po impazzire : scrivere Lg^2(x) e Lg(x)^2 è diverso?? se si, qual'è la derivata del primo e quale del secondo? grazie mille in anticipo a tutti quelli che mi vorranno aiutare! ...
7
28 apr 2005, 14:48

gatsu1
un ragazzo è seduto su una calotta di ghiaccio semisferica. riceve una piccolissima spinta e comincia a scivolare giù. dimostrare che, se il ghiaccio è privo di attrito, egli si staccherà dal ghiaccio in un punto all'altezza 2R/3 dal suolo. potete spiegarmi questo problema? Al momento del distacco devo porre la forza normale uguale a zero ed ho capito che devo utilizzare le coordinate polari dell'accelerazione... ma in pratica quali sono le equazioni da utilizzare???? Potete spiegarmi ...

macsy
problema: c'è una scala (di massa M) posata con delle ruote su un piano liscio privo di attrito. in cima alla scala c'è un ometto di massa m. l'ometto scende le scale percorrendo un tratto L per arrivare fino a terra. La scala forma un angolo alfa con il terreno. agisce la forza gravitazionale. esprimere la legge oraria del moto dell'ometto rispetto al suolo, sapendo che M=300kg m=60kg L=4m alfa=pigrecoquarti(45°) qualcuno forse l'ha già incontrato nella sua carriera ...

Studente Anonimo
Bellissimo Spirited away! Io l'ho visto in lingua originale..(giapponese!) Hehehe :lol:
14
Studente Anonimo
18 apr 2005, 20:11

david_e1
Ciao a tutti.....qualcuno mi potrebbe elencare le caratteristiche di una generica funzione armonica ??? grazie anticipatamente Gandalph2004
2
28 apr 2005, 18:26

Studente Anonimo
Ciao ragazzi. Sono un nuovo iscritto nonchè vostro collega. Sinceramente non sapevo dell' esistenza di un forum dedicato alla comunità studentesca dell' Università di Catania. Penso comunque che sia un' ottima forma di comunicazione e quindi non posso che fare i complimenti a chi tiene su questo forum e lo fa vivere... Continuate così. D'altro canto però, ho notato con dispiacere che in nessun topic (o comunque nessun iscritto al forum) è menzionato il dipartimento di Scienze Chimiche al quale ...
1
Studente Anonimo
28 apr 2005, 15:22

debagghy-votailprof
Ciao a tutti! Ho seguito diverse lezioni ma ne ho perse circa la metà!dato ke il 1° appello è il 28 Maggio,ne rimangono circa 3 sett,mi conviene continuare a seguire?(Lui vuole il 55-60 % delle fime).Ma poi ke senso ha perdere 'sto tempo e portare anke materiale in +,dato ke anke i freq hanno preso voti bassi?La materia l'ho appena iniziata,e spero ke il voto(fresco fresco)di Amm2 non pregiudichi quello di amm1! Ke mi consigliate? :?
3
26 apr 2005, 11:42

Studente Anonimo
Ciao colleghi, c'è qualcuno che ha dato lo pagnolo? Se potete mi date consigli sul metodo di studio e su dove trovare eventuali dispense. Grazie
2
Studente Anonimo
18 apr 2005, 19:12

Studente Anonimo
Ho appena finito di leggere le dispense che si trovano in copisteria(336 pagine!)....e mi è sembrato tutto facile facile!...allora dove sta la fregatura? come si svolge l'esame?(come imposta le domande/che tipo di ragionamenti ti fa fare/le sentenze come le vuole sapere...ecc) per favore datemi i vostri preziosi consigli. Come mai questa materia fa cosi paura?che c'è sotto?
2
Studente Anonimo
21 apr 2005, 22:28

sullo82-votailprof
per l'esame di botanica sistematica si deve presentare un erbario? quante famiglie? cosa si deve raccogliere? quanti esemplari? aspetto vostre info, purtroppo il primo anno non ho seguito la materia e ora brancolo nel buio... sono uno studente di scienze ambientali, ma credo che possano rispondermi anche studenti di scienze ecologiche, scienze biologiche e scienze naturali

grandeturco-votailprof
picciotti,domani c'è il test di fisica col prof. Triglia...qualke consiglio x uno ke praticamente inizia oggi a studiare?!! :lol: :wink: :D

g.schgor1
Questo topic è una propaggine del topic originale "semplice integrale" originato qui su "matematicamente/università" il 28/02/2005 - 15:35:31 da "bracardi" col quesito come si fa a fare il seguente integrale? "int(senx/x*dx)" Dopo la conclusione che l'int. da 0 all'inf. = pi/2, il topic si è orientato su modi di calcolarlo numericamente, formando un ramo che abbiamo potato e trasferito in questo topic "tutto suo". perchè trapiantarlo? così, solo per un esperimento di ...

Studente Anonimo
Ragazzi First of all mi presento: il mio nome è Daniele in arte Scatterbrain30. Sono un ex studente che ha appena intrapreso una nuova sfida personale di nome Languageducation.net Ho da poco terminato il mio nuovo sito e approfitto di questo breve post per invitarvi a visitarlo http://www.languageducation.net Grazie per l'attenzione Scatterbrain :wink:
2
Studente Anonimo
27 apr 2005, 18:14

eafkuor1
mi sembra che michelson e morley (se si scrivono cosi') nel 1887 abbiano dimostrato sperimentalmente la non esistenza dell' etere. in pratica hanno messo due aste della stessa lunghezza perpendicolari tra di loro, e due raggi di luce hanno impiegato lo stesso tempo per partire, arrivare alla fine dell' asta e tornare indietro. se ci fosse stato l' etere il raggio di luce che ha percorso l'asta perpendicolare allo spostamento della terra nell' etere sarebbe arrivato per ...
8
23 apr 2005, 15:10

wedge
Ciao ragazzi sono Silvia...ho un dubbio sulla risoluzione di qst derivata...ho la funzione y=4*(radice quadrata di 2*x) la cui derivata è = 4*1/2*{(2*x)^(-1/2)}*2 che è quindi = a 4*radice di 1/(2*x)... io come derivata avrei trovato 4*1/2*(2*x)^((1/2)-1) che però non è uguale...cs ho sbagliato?grazie per la pazienza
4
27 apr 2005, 18:37

pupa80-votailprof
Ciao ragazzi,sapreste indicarmi il programma di penale(parte generale)del corso a-l,vecchio ordinamento?Grazie!
18
30 mar 2005, 12:18

david_e1
Ciao a tutti, sto studiando le PDE e in particolare l'equazione del calore, risolvendo per il semplice caso della sbarra unidimensionale riscaldata ad una estremità mi viene una espressione analitica della soluzione che contiene una sommatoria di infiniti termini, che pet t->00 converge a zero. Ora io vorei rappresentare su PC questa funzione della posizione e del tempo, che a tutti gli effetti è una superficie, e pensavo di usare Matlab, e volevo da voi illustri matematici e analisti un ...
6
12 apr 2005, 18:52

Studente Anonimo
ragazzi vi consiglio l'ultimo capolavoro di De Gregori, un cd da pelle d'oca ! :wink:
22
Studente Anonimo
25 mar 2005, 17:04

g.schgor1
Ciao a tutti. Ho un esame alle porte e mi sono bloccato su 3 esercizi. Vi posto il testo sperando che qualcuno possa dirmi come risolverli, anche solamente indicandomi una traccia. Un grazie in anticipo. I 3 esercizi si trovano in questo pdf: http://queenanya.altervista.org/es1.pdf Ps: Se il link non va copiatelo nella barra degli indirizzi
3
26 apr 2005, 18:25

dazuco
guarda che quell'API, molto probabilmente, farà parte di Win32 e quindi ti conviene cercarla in un buon help che tratti le funzioni Win32!!
2
20 apr 2005, 09:47