Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve.
Ho seguito le lezioni di diritto civile A-L relativamente alla parte sulla responsabilità nel periodo febbraio-maggio del 2004. Ho deciso di dare la materia il prossimo giugno e mi chiedevo quale programma devo adottare poichè sto studiando il testo di Alpa e le sentenze dateci con lo scorso programma. Vorrei, quindi, sapere se esiste un nuovo programma, magari con sentenze diverse per non incorrere in errore.
Grazie mille

ripensando alla 3 liceo, quando studiai Zenone, mi sono tornati alla mente i suoi paradossi... e sinceramente non sono riuscito a spiegarmi come mai essi si verifchino.. in effetti così ad occhio i ragionamenti di zenone non fanno una grinza... allora come possono essere fisicamente/matematicamente spiegati?
(mi riferisco ad achille e la tartaruga, la freccia verso il bersaglio etc...)
Ciao a tutti ho bisogno di un aiuto con un problema.. mi servirebbe entro stasera poichè domani ho compito!!!!
Devo determinare l'equazione della circonferenza il cui centro C appartiene alla retta di equazione y=x e conoscendo le equazioni delle rette r e s tangenti alla circonferenza
quindi so che
C (x;x)
r: x + 2y - 1 = 0
s: x - 3y + 2 = 0
come trovo l'eq della circonferenza?
thanks

ciao!
ho un problema che non mi viene:
gas ideale monoatomico è in un contenitore termico (trasformazione adiabatica) di volume 0,075 m^3. pressione 112 kPa. temperatura 325 K.
a) fino a quale volume è necessario comprimere il gas per aumentare la pressione a 145 kPa?
b) a quale volume il gas ha una temp di 295 K?
vi prego è urgente!!
grazie
http://www.macchianera.net/archives/2005/05/il_rapporto_cal.html
E' voluto..non ditemo di no...

ciao a tutti ...
vorrei conoscere il procedimento per ricavare questa formula
sommatoria per i che va da 1 a n di i^3
= 1 + 8 + 27 + .... + n^3 =
[n^2(n + 1)^2]/4
scusate ma nn riesco a scriverlo in un modo migliore...
grazie anticipatamente
*lollo86*

ciao a tutti!
ho questa serie di funzioni:
serie di:
numeratore: e^(-nx)
denominatore: n! - n
mi chiedono se converge uniformemente in [-1,1]
una delle cose che mi erano venute in mente di fare era quella di maggiorarla per dimostrare che converge totalmente e quindi uniformemente.. ma non ero capace e ho lasciato stare (...)
ho provato ad applicare il criterio del rapporto e il risultato è che il limite di |a n+1 / a n | = 0 per ogni xeR
da questo risultato posso ...

La lettura del libro di John R. Searle ”IL MISTERO DELLA COSCIENZA”, Raffaello Cortina Editore, libro che riporta anche il pensiero di autori come Roger Penrose, Francio Crick, Gerald Edelman ed altri, oltre lo stesso autore, mostra come questi autorevoli pensatori e molti altri siano convinti che il fenomeno della coscienza sia spiegabile, almeno in via di principio, in termini fisici, cioè indagando all’interno di una struttura fisica complessa come il cervello umano. D’altro canto non ...

Ciao a tutti!!!! Help me!!!!!!
Mi potreste aiutare a risolvere questo problema????
Condurre dal punto C (4;15) le rette T1 e T2 tangenti all’ellisse di equazione x^2 / 16 + y^2 / 25 = 1, indicando con A e B i rispettivi punti di tangenza e con T2la retta avente coefficiente angolare positivo. Sul minore dei due assi AB dell’ellisse considerare un punto P in modo che risulti: #8730;(34) * PH – 7PK = 9m essendo PH e PK le distanze di P rispettivamente da T2 e ...

Conoscendo la "formale" analogia tra legge di Coulomb e legge di gravitazione universale, ritengo che sia possibile calcolare il campo gravitazionale indotto da una distribuzione sferica di massa, così come si fa con il campo E, usando la stessa "matematica" e anche una analoga forma della legge di Gauss.
A questo punto mi chiedo: il valore di g è deducibile dal campo gravitazionale indotto da una distribuzione sferica di massa? E viceversa noto esso è possibile dedurre la massa della ...
Ciao a tutti ho letto che per alcune materie serve la penotazione col verbalone.come si fa?
:D

data la superficie S(x,y)=[Sin(x+Ln(y));Cos(x+Ln(y));x+y]
con 0

Ho ancora una volta bisogno el vostro aiuto!
La prof.ssa non è riuscita a risolvere quest'equazione facendomi nascere una marea di dubbi....
L'equazione è la seguente:
sen(x + pigreco/3)= cos (3x + pigreco/6)
Il risultato dovrebbe essere k pigreco/2; -pigreco/6 + kpigreco
Aspetto una vostra risposta, mi serve x domani!
Baci, Butterfree
Sono del vecchio ordinamento corso A-L. Sapreste dirmi qual'è il programma di amministrativo 2? Grazie.

Visto che mi era stato chiesto da qualcuno, da oggi apro una nuova sezione sulla mia pagina web dedicata a lezioni di Matematica vere e proprie: mi sembra la cosa migliore da fare volendo divulgare della Matematica.
Il primo ciclo di lezioni e' relativo al Calcolo delle variazioni "moderno" (mi soffermero' poco sui metodi classici).
http://www.llussardi.it/divulgazione/cvar.html
Ho anche in serbo un ciclo di lezioni sulla Teoria della dualità proiettiva.
Per ogni altra richiesta andare, preferibilmente, ...

Determinare l'area della regione finita di piano delimitata dalle parabole:
y=x(alla seconda)+2x
y=-x(alla seconda)+2x+8
Il risultato è area=64/3
Grazie 1000, doma ho il compito...
1)I punti di intersezione di un'ellisse generica riferita al centro e agli assi con le rette r:x+2y-5=0 e s: x-2y-5=0 determinano un trapezio isoscele avente la base maggiore doppia di quella minore e l'area di misura 6. Determinare l'eq. della curva.
2)Data l'ellisse d'equazione x^2+7^2=32, calcolare l'area del rettangolo inscritto e i punti d'intersezione.
3)Trovare l'equazione riferita agli assi dell'ellisse inscritta nel triangolo di vertici A(-4;-2) B(0;4) e C(4;-2).
COME DIAVOLO ...

giocando con un programma che disegna funzioni (bellissimo, si chiama analysis, è gratuito e semplicissimo da usare) ho provato per divertimento a disegnare y=sin(cosx), poi y=sin(cos(sinx)) bla bla arrivando fino a y=sin(cos(sin(cos(sin(cos(sin(cos(sin(cosx))))))))) e ho notato che la curva si approssima sempre di più ad una retta. allora (sparando a caso) mi sono detto: per me sta retta è y=(sqrt2)/2, l'ho disegnata sempre con lo stesso programma e in effetti la curva sembra proprio tendere a ...
per caso qualcuno è in grado di darmi informazioni sulla meteria ed il prof. La Rosa? grazie ciao ciao

Sapreste aiutarmi a dimostrare che:
la matrice identità è l'unica matrice reale, ortogonale, simmetrica e definita positiva.
?
(è il concetto di definita positiva che non riesco a legare agli altri due...)
grazie
L.L