Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao,
forse ho trovato una regola che rende più veloce, molto più veloce il processo di verifica per accertarsi che un numero, anche spasmodicamente grande, è primo.
La regola è molto semplice,è per questo dubito che sia originale, ma non trovo niente in merito su internet, o meglio, tutto il materiale più interessante è in inglese ed io non mi fido molto delle mie conoscenze linguistiche.
Così se c'è qualcuno aggiornato che sappia dirmi qual'è ad oggi la regola, il metodo, più veloce per la ...

int def tra 0,2 f(x)dx=a
int def tra 0,6 f(x)dx=b
trovare a, b reali sapendo che:
int def tra 0,3 f(2x)dx=ln2
int def tra 1,3 f(2x)dx=ln4
grazie..

ciao a tutti
vorrei calcolare l'ara del cerchio in manier alquanto insolita.
data la circonferenza di raggio R centrata nell'origine egli assi xy, la sua equazione è x^2+y^2=R. Ora, io calcolo lìintegrale dela semicirconferenza e poi, per ottenere l'area totale moltiplico per due.
Quindi viene:
2* int (da -R a R) rad(1-x^2) dx
questo dovrebbe dare l'area di un cerchio?
ditemi se ho detto delle corbellerie o meno...
TheWiz@rd

Aiuto analisi II
devo dimostrare se la seguente funzione è continua in (0,0), ivi derivabile e differenziabile.
f(x,y)=
(x^2*y^2)/(2x^4+y^4) se (x,y) diverso da 0
0 se (x,y)=0

Ciao ragazzi, sono Silvia vorrei chiedere una delucidazione...ho un problema nel risolvere questo sistema...
y=a/2b -c/2b - x
x=a/2b -c/2b -y
sostituendo la seconda equazione nella prima non mi viene...potreste farmi vedere i passaggi?Vi ringrazio anticipatamente.La soluzione dovrebbe essere x=y=(a-c)/4b

Il conduttore di un treno che viaggia alla velocita' "v1", vede davanti a se ad un distanza "d" un treno merci che viaggia sullo stesso binario alla velocita' piu' bassa "v2". Egli aziona subito i freni in modo da applicare un decelerazione costante "a". Mostrare che:
se d < (v1 - v2)^2/2a non ci puo' essere collisione
se d > (v1 - v2)^2/2a ci sara' la collisione.
Dunque, io ho pensato che intanto dovrei scrivere le equazioni dei due moti: per il primo treno e' un moto uniformemente ...

domanda breve e facile:
cosa sono le coordinate omogenee? ne ho sentito parlare (per così dire [:D]) in un libro... però mi piacerebbe saperne di più...
grazie mille!
ciao
Vorrei avere info sullo scritto e l'orale per l'inglese corso avanzato.
Ho già preso gli appunti, ma l'esame com'è? Semplice, un casino... e l'orale su cosa verte?
Grazie a kiunkue mi dia informazioni.
Giovani studenti stressati, siete voi desiderosi di sfogare la vostra rabbia e frustrazione in maniera virtuale? Allora ecco l'occasione giusta per voi: iscrivetevi al Torneo di Soul Calibur II per PS2 a Catania! Per info visitate il Forum di
http://tekkenmasters.webjust.it/
IN GUARDIA ALLORA!

Tra 20 televisori ve ne sono 4 difettosi.Un negoziante ne acquista 5.Determinare la probabilità ke almeno una sia difettoso
OGGI x l'esame di microeconomia,
il prof. La Rosa ha esaminato solo una decina di ragazzi...
il resto dei prenotati l'ha rimandato a mercoledi 25/05 ore 9,00
ke noia!!! :roll:
Salve, sono del vecchio ordinamento 1996/97 corso A-l saprebbe qualcuno dirmi quale programma e quale libro dovrò adottare per preparare diritto penale parte speciale?
Ringrazio in anticipo a chi risponderà. :D
Ho letto che dal prossimo appello sarà obbligatorio per superare l'esame di Diritto Internazionale sostenere una prova scritta...ma non so altro!!!
Qualcuno sa per caso su quale parte del programma verterà lo scritto?..e se i compiti scritti si svolgeranno nelle date degli appelli?
Ringrazio anticipatamente chiunque mi sarà di aiuto...
Ciao!! :)

la retta tangente al cammino è perpendicolare al vettore [Nabla(x0),-1)], il -1 da dove deriva?

Potreste darmi una mano a risolvere questo esercizio?
Lanciando un dado due volte, qual è la probabilità che la somma dei punti fatti sia maggiore di 10, ammesso che uno di questi sia 6?
Il risultato è 3/11, ma non so come fare ad arrivarci.
Grazie

Vorrei porre alla vostra attenzione due quesiti di fisica che, almeno per me, sono sembrati, ad una prima lettura, banali. Nel momento in cui ho dovuto analizzare le varie opzioni, ho scoperto che la risposta non è così facile, soprattutto nel motivare il perché scarto quelle che, secondo me, non sono vere.
Vorrei una vostra opinione.
1) L’energia meccanica non si conserva:
a) quando sono presenti forze dissipative;
b) nel caso in cui il sistema meccanico non è un punto ...

Salve a tutti! [:)]
In questi giorni, trattando le trasformazioni lineari, non ho riscontrato particolari problemi se non quello di individuare gli elementi uniti, in particolare le rette.
Un esempio chiarirà meglio: detta S una simmetria centrale di centro C(1; 0), si ha che il generico punto P(x; y) viene trasformato in P'(-x + 2; -y). Ora, tralasciando il fatto che l'unico punto unito di una simmetria centrale è il centro di simmetria, in generale per trovare tutti i punti uniti è ...

Data una parabola di equazione y=-x^2+7x-6, trovare le misure dei lati del rettangolo di perimetro massimo inscritto tra la parabola e l'asse x.
Mi risulta difficile impostare la funzione che dovrebbe avere la doppia somma dei lati in funzione di x.

help!
ho un problema:
ho il limite per n->+00 di
sqrt(n+3) - sqrt(n^(2a) -6); devo discutere i valori che assume il limite, al variare di a; il problema, è che io mi guardo gli esponenti della n, e quindi faccio le 3 ipotesi:
1/2>(2a/2)
1/2
CIAO A TUTTI!Sn disperata!!!Sto stud costituzionale e ho saputo solo da poki giorni ke il libro è cambiato(le pag. sn quasi 100 in meno e poi è stato semplificato).Ho stud dal libro:"Arcidiacono-Carullo-Rizza,ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO,terza edizione,2001" ke era il libro di testo dell'anno scorso.IL LIBRO D QUEST'ANNO è "Arcidiacono-Carullo-Rizza,DIRITTO COSTITUZIONALE,prima edizione,2004".
Qualcuno ha stud dal mio stesso libro?Sa i capitoli da sottrarre a quello dell'edizione ...