Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ire-votailprof
Ho appena guardato il programma di Dir.Tributario M-Z e ho visto che come testi si consigliano: -La Rosa (parte generale) e Russo (parte speciale) oppure -Tesauro (parte generale) e Tesauro (parte speciale). Quale delle alternative è preferibile? Grazie! :wink: PS io sono del v.o. ma mi hanno detto che il programma coincide con quello di Sc.Giuridiche,è vero no?
4
12 lug 2005, 16:44

Sk_Anonymous
qualcuno mi sa consigliare un libro a carattere divulgativo che tratti di una argomento legato all'astrofisica?? rispondetemi presto, grazie!! ------------------------ so di non sapere

fireball1
scusate se posto qui!! chi sa dirmi le coordinate latitudine e longitudine di milano?? ciao grazie Ale7
5
14 lug 2005, 20:13

david_e1
si vogliono collegare due punti P e Q di un teritorio piano, situati dalle parti opposte di un canale retilineo che ha larghezza costante. Il punto P dista 1 Km dal canale, mentre il punto Q dista 3 Km dal canale. Fissata una riva del canale, sia P' il punto su quella riva che ha distanza minima da P. Inoltre sia Q' il punto, su quella stessa riva, che ha distanza minima da Q. supponendo che il ponte per attraversare il canale sia perpendicolare alle sponde, dove conviene costruire il ponte per ...
9
13 lug 2005, 17:00

cavallipurosangue
Ragazzi qualcuno di voi sa consigliarmi qualche testo, sito internet, e-book o roba del genere, dove possa studiare in modo completo, ma alla portata della mia preparazione liceale l applicazione del calcolo infinitesimale nel contesto fisico? -------------------------------------------------- Tutti sanno che una cosa è impossibile da realizzare, finché arriva uno "sprovveduto" che non lo sa... e la inventa.

regalo1
Data la funzione y=radice terza [(x^2-8x+15)/(x^2-7x)] tutto sotto radice Qualcuno è in grado di mostrami la derivata di questa funzione e l'asintoto verticale per x-->-radice7da sinistra x-->3da sinistra x-->5da destra Grazie mille! ISABEL
8
13 lug 2005, 22:24

fireball1
Salve ragazzi Dal 4 luglio mi sono ormai diplomato.E' tempo di godersi le vacanze ma anche di pensare all'Università da frequentare. Bene proprio di questo vorrei parlarvi Premetto che mi piacciono molto Fisica e Matematica,sn molto attratto dalle facoltà di ingegneria. Volevo sapere da voi che sicuramente ne sapete molte,quali sono i pro e i contro delle facoltà di ingegneria e soprattutto di ingegneria delle telecomunicazioni. E poi vorrei sapere se il mio amore per la fisica e la ...
4
11 lug 2005, 09:52

Nidhogg
Visto che nessuno propone degli esercizi in questo forum (come è giusto che sia!!), propongo io due quesiti, anche se sicuramente nessuno li farà!! il primo è stato dato quest'anno nella sessione suppletiva dei licei scientifici ed è su www.matmedia.it: 1)È dato un trapezio rettangolo, in cui le bisettrici degli angoli adiacenti al lato obliquo si intersecano in un punto del lato perpendicolare alle basi. Dimostrare che il triangolo avente per vertici questo punto e gli estremi del lato ...
5
12 lug 2005, 22:31

Piera4
che risultato da questo integrale: int[(x^3)/(1+x^8)]dx ..cioè il risultato lo so...ma dove avete trovato la formula per risolverlo(senza usare i vari programmi..!!) ciao! Ale7
5
14 lug 2005, 16:11

grandeturco-votailprof
ciao a tutti,sono uno studente di scienze biologiche..ke ci faccio qui?mi spiego subito..l'anno scorso,terminato il liceo,non avevo davvero idea riguardo a che indirizzo di studi intraprendere..dopo varie riflessioni,decisi di iscrivermi nella facoltà di scienze mm-ff-nn,per seguire il corso di studi di sceinze biologiche,in quanto mi sentivo attratto dagli studi di genetica...in realtà,adesso ke l'anno universitario volge al termine,so tirando delle conclusioni...e sono sempre più convinto di ...
3
12 lug 2005, 12:07

miriam-votailprof
Salve a tutti! C'è qualcuno che sà dirmi quali sono gli argomenti di chimica e fisica che devo studiare per il test d'ingresso? Premetto che non ho fatto lo scientifico quindi per favore datemi un elenco... ..sono disperata!! :(

saperedisapere-votailprof
L'appello del 27\06 delle 15'30 è stato spostato al 28\06 ore 8,30.

Pachito1
ciao a tutti .. mi servirebbe il modello matematico che raoppresenta questo gioco (dovrebbe essere un'equazione di primo grado) possibilmente con una breve spigazione ... GRAZIE.. Da un mazzo di ventuno carte uno spettatore ne prenderà una e, dopo averla guardata, la rimetterà a posto tenendone a mente valore e seme. Mescola e distribuisci il mazzo in file di tre, cominciando la distribuzione da sinistra in modo che, alla fine, si abbiano tre mazzetti di sette carte ciascuno. Per ...
20
23 mag 2005, 23:46

cavallipurosangue
...Ho un'ultimo problema! Help me..grazie Un cassetta portautensili con massa di 15 kg è ferma sul ripiano orizzontale di un autocarro. Quando l’autocarro si mette in moto da fermo con un’accelerazione di 2.5 m/s^2, la cassetta portautensili scivola con un coefficiente di attrito cinetico pari a 0.20. Essa parte dalla quiete nella parte anteriore del pianale e scivola finchè non urta contro la sponda posteriore del pianale lungo 2.0 m. Qual è il lavoro compiuto dalla forza d’attrito sulla ...

cavallipurosangue
Ciao, non mi risulta questo esercizio...qualcuno mi può aiutare? Grazie.. Non so come si calcola il lavoro compiuto dalla resistenza dell'aria.. Una palla di massa 0.37 kg viene lanciata verticalmente verso l’alto con una velocità iniziale di 14 m/s, e raggiunge l’altezza massima di 8.4 m. (a) Qual è il lavoro compiuto dalla resistenza dell’aria sulla palla? (b) Supponendo che la resistenza dell’aria compia all’incirca il medesimo lavoro durante la discesa, si calcoli la velocità della ...

cavallipurosangue
Ciao a tutti, non riesco a risolvere questo esercizio, come si fa? Quali sono i risultati? Grazie mille... Un capo di un filo di massa trascurabile è avvolto attorno a un piolo fissato nel piano di un tavolo orizzontale, mentre l’altro capo viene legato a un disco da hockey di massa 0.50 kg. Al disco viene impressa una velocità iniziale di modulo 3.4 m/s, sicchè esso si muove lungo una circonferenza orizzontale di raggio 0.75 m. Il disco si ferma dopo aver compiuto 2.5 giri. (a) Qual è il ...

cavallipurosangue
Non riesco a risolvere nenche questo, qualcuno può aiutarmi? Grazie.. Un cassetta portautensili con massa di 15 kg è ferma sul ripiano orizzontale di un autocarro. Il veicolo e la cassetta vengono messi in moto con un accelerazione costante di 2.5 m/s^2 e percorrono una distanza di 18 m. (a) Si calcoli l’energia cinetica della cassetta al termine di questa fase di moto. (b) Quanto lavoro è stato fatto dalla forza di attrito statico sulla cassetta? (c) Qual è il valore minimo che deve avere ...

cavallipurosangue
Un oggetto è gettato dall'altezza di un raggio terrestre sulla superficie della terra. Se M è la massa della terra e R il suo raggio, la velocità dell'oggetto un momento prima di toccare il suolo è: a. radice(GM/R) b. radice(GM/2R) c. radice(2GM/R) Vi prego, qualcuno mi risponda perchè l'esame di fisica è domattina...altrimenti non ne vengo fuori!! Grazie!!!!

tinkerbell-votailprof
Ciao!!! Avete notizie circa i risultati del test svolto giorno 27 giugno? Grazie in anticipo!

anna84-votailprof
ciao qlcuno saprebbe darmi qlche informazione su qsta materia?è accessibile,o no?
1
13 lug 2005, 12:20