Per Jack: Carnot

Primavera2020
Ciao Jack,
grazie del suggerimento,ma questo è un problema per chi non conosce la trigonometria. Ci deve essere un modo banale per risolverlo, ma mi sfugge qualcosa.

Risposte
jack110
ciao lalla! non mi sono fatto sentire prima perchè stavo studiando (anche a me ogni tanto tocca aprire il libro di letteratura italiana...ogni tanto [:D]); comunque per quanto riguarda il problema, c'è qualcosa che mi sfugge, perchè non mi viene da risolverlo in maniera differente...perchè fra l' altro non arrivi a trovare delle soluzioni (il problema diceva di determinare un punto P tale che...), ma essendoci il parametro k, non si arriva a nessuna soluzione numerica (in questo caso contenente solo l' incognita a), tutt' al più si può giungere a un espressione che dato il k, ti fornisca la x...

ciao

Primavera2020
la lettera "a" non è un'incognita. Devi vederla come un numero. La sola incognita che c'è è la x. Questo è un problema di 3° liceo scientifico che dovrebbe portare ad un sistema misto composto da 1) un'equazione della parabola (al massimo di una circonferenza); 2) da un fascio di rette; 3) da una limitaizone della x. E con tale sistema e con il grafico della conica bisogna fare la discussione e vedere quante soluzioni ci sono.

jack110
sì quando dico che la soluzione numerica dovrebbe contenere la sola incognita a, intendevo proprio quello che hai detto anche tu...
per quanto riguarda il "sistemone", non mi viene in mente cosa fare, anche se però, molto probabilmente bisogna porre come x una distanza...

ciao

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.