Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Cosa vuol dire QED?
-----------------------
Il bello di essere intelligente e' che puoi divertirti a fare l' imbecille, ma se sei un imbecille non puoi fare il contrario.
Woody Allen

Salve a tutti! Come penso vi sarete accorti io e la matematica non andiamo subito d'accordo. Non ho una particolare predilezione per questa materia ma mi ci impegno... purtroppo però sono mancata alla spiegazione di questo argomento e non riesco a risolvere due problemi. Spero mi possiate aiutare come al solito. Vi ringrazio
1) Trovare la distanza dell'origine dalla retta che interseca gli assi cartesiani in x=2 e y =-5
2) Trovare la distanza dell'origine dalla retta condotta per P(2:3) e ...

Secondo voi e' possibile che in un trapezio isosclele circoscritto ad un cerchio, indicata con AB la base minore, con DC la base maggiore e con AH l' altezza, valga:
AB:AH=AH:DC
Perche' ho risolto un problema con questa proporzione e mi viene. E' solo un caso?
-----------------------
Il bello di essere intelligente e' che puoi divertirti a fare l' imbecille, ma se sei un imbecille non puoi fare il contrario.
Woody Allen

In un testo di matematica trovo un metodo di esecuzione delle divisioni usato nel medioevo detto 'partire a galea'.
Per dividere ad es. 598742 per 972 disponevano l'operazione nel modo seguente:
9
5v 8v 6
1v 5v 5v 2v 2
5v 9v 8v 7v 4v 2v |615
9V 7v 2v 2v 2 re
9v 7v 7v to
9v ti
Par
Si spiega poi:
- il divisore veniva scritto sotto il dividendo
- trovata la prima cifra del quoziente scrivevano il resto (155) al di sopra
- e invece di ...

Salve gente!
Se qualcuno mi può dare un parere (magari non solo un 'parere'..) riguardo a questo esercizio.. gliene sarei mooolto grata:
"Al variare del parametro intero positivo k, discutere continuità, derivabilità direzionale e differenziabilità della funzione:
f(x,y)= (y^k - x^2)log|y-x| se x=/=y
= 0 se x=y
sui punti della retta y=x"
Grazie in anticipo
Common sense is not so common - Voltaire

Ciao a tutti,
Qualcuno potrebbe spiegarmi come posso trovare le soluzioni della seguente equazione? 6x^3-3x^2-12x-1=0
Se applico la regola di Ruffini non riesco a trovare il divisore , se cerco di raccoglierle la x per scomporla non posso, conosco le soluzioni perchè le ho trovate con la calcolatrice, ma vorrei capire come arrivarci.
Grazie
jikef

Ciao a tutti!
Per favore qualcuno potrebbe spiegarmi in parole povere come posso interpretare "visivamente" il vettore gradiente di una funzione di più variabili?In particolare che significato ha, CHE INDICAZIONI FORNISCE per una determinata funzione e cosa rappresenta.
Ve ne sarei infinitamente grato!!!

Ciao.
Sono interessato a documentarmi per una trattazione a livello di maturità liceale sui frattali e loro implicazioni nel mondo moderno. Oltre ai numerosi documenti che ho potuto visionare dalla home-page, qualcuno saprebbe consigliarmi qualche libro, ho più affinità con il materiale cartaceo, che io sia in grado di comprendere ed approfondire?
Grazie anticipatamente.
Tommaso

ciao a tutti!
volevo sapere, come si fa a calcolare il limite per x->+00 di x^(1/x)?
a occhio direi 1, ma non ne sono sicuro...
ciao

Premetto ke la meccanica dei fluidi l'ho appena sfiorata quindi siate sufficientementi chiari nella soluzione.Grazie in anticipo a chiunque avrà il tempo e la pazienza di aiutarmi!
1]Una sfera cava di raggio interno 9cm e raggio esTerno 10 cm galleggia immersa per metà in un liquido di densità relativa 0,8.
a)Calcolare la densità del materiale di cui è costituita la sfera[1,48g/cm^3]
b)Ke densità deve avere il liquido affinkè la sfera cava galleggi completamente ...

Ho fatto finalmente l'esame.. sono passato javascript:insertsmilie('[:D]')
Big Smile [:D]ma ora devo fare l'orale..e siccome non so cosa ho sbagliato volevo avere diciamo un riscontro per potermi prepareare al meglio per questo esame orale..
l'esame è qua.. http://placidosh.altervista.org/esame.htm
io tra poco posterò gli esercizi da me svolti
voi intanto se potete gli potreste dare un occhiata?(anche all'esame solamente)
vi ringrazio siete grandi come sempre

Salve a tutti !
ho un problema:
sia dato un insieme finito, numerabile di elementi con un ordinamento parziale definito su di essi, Es, un sottinsieme dei numeri naturali : {{1,2,3,4,5,6} , >=} ....
si sa che tutte le permutazioni di questo insieme sono esattamente n!, con n = cardinalità dell'insieme. Esiste una formula che permetta di dire quante sarano quelle permutazioni che avranno due o più elementi adiacenti ancora ordinati, o ordinati in senso inverso ?
Vi chiedo di leggere il topic in cui parlo dei crediti formativi!!!!!!
Dopo averlo letto vi chiedo anche se ritenete che i crediti siano pochi troppi o cmq debbano essere modificati di contattarmi in Privato,perchè come ho già scritto per modificarli l'azione deve essere di facoltà non del singolo corso.Inoltre anche se non siete di Scienze dell'amministrazione fatevi dire chi sono i vostri rappresentanti,spronateli voi,fateli venire a conoscenza del forum e cdel problema!!!!perchè noi di ...

Ciao!
Con i problemi delle superiori non mi ritrovo proprio
Mio cugino deve risolvere questo problema:
Calcolare la potenza di un motore che in 10 secondi fa arrivare un'auto di massa 1000kg a 100km/h.
Non hanno fatto il teorema dell'energia cinetica... Solo definizione di lavoro e potenza.
Dovrebbe uscire P = 38580 Watt, ma a me non esce proprio senza usare il teorema dell'energia cinetica o con gli strumenti che usano loro...
Qualke suggerimento ?
Grazie!

Voglio parlarvi di un "strano esperimento" che mi hanno mostrat.
Avete presente il nastro di Moebius? Beh se lo tagliate a metà (lo percorrete tutto tagliandolo intendo) cosa ottenete? Provate a farlo...
Beh direi che il 90% di voi ha scommesso su "2 nastri di Moebius" e invece il risultato è ben diverso: un cerchio di carta (aggrovigliato, ma sempre un cerchio di carta singolo).
Da un piano solo a 2 piani. Sembra filare.. Ma io mi chiedo, perchè?? Perchè non 2 nastri di Moebius? ...

Ciao a tutti....volevo soltanto sapere quanti futuri ingegneri ci sono in questo forum....e di questi quanti sono quelli AEROSPAZIALI ????
fatemi sapere....perchè le cose si fanno interessanti !!!!
a presto
Gandalph2004
....ciao ragazzi, qualcuno saprebbe dirmi le domande più frequenti di legislazione minorile o cmq quelle che ha ricevuto in sede d'esami????
Grazie 1000, attendo risposte :titanic:

come faccio a trasformare questa equazione in una figura nota in modo da riconoscerne le proprietà?
9x^2 -6xy +17y^2 = 72
sapete le modalita' dell'esame?....scritto o orale, risp multiple o aperte, col pc o senza, si puo' copiare o no :lol: ecc....
qualcuno sa darmi qualche dritta su questa materia?
(vecchio ordinamento)