Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
g.schgor1
non riesco a calcolare lintegrale indefinito di f(t)=(-t^2+2t-1)/[(3t^2+4t-3)(1+t^2)]
2
18 mag 2005, 10:13

david_e1
E' la stessa cosa, basta stare attenti alla coerenza con la convenzione nella rappresentazione dei vettori come colonne o come righe. Per l'hessiana cio' che conta, spesso, e' il fatto che sia definita positiva o meno e, siccome l'insieme degli autovalori di A e' uguale a quello degli autovalori di A^T, non ha assolutamente nessuna importanza quale forma scegli.
1
17 mag 2005, 14:59

pupa80-votailprof
Ciao ragazzi,vorrei avere alcune info su questa materia:programma,difficoltà,commissione... è vero che Paterniti non concede mai prolungamento? Ci sono parti che possono essere tralasciate(STUDIO DALL'ANTOLISEI?Grazie!!!
3
15 mag 2005, 19:10

fireball1
ci sono due integrali che nn mi tornano, potreste illustrarmi i passaggi? int tra x^2,0 di e^(-t^2)dt int tra k,0 di sqrtx/(1+x)
7
17 mag 2005, 19:36

g.schgor1
Vi propongo due problemi. Probabilmente la loro risoluzione è facile, ma non ci riesco. PB 1) Una circonferenza di centro O e raggio a è tangente ai lati dell’angolo rVs nei punti A e B. Si conosca la distanza VO=2a. Condurre una retta r parallela alla corda AB tale che, indicati con H e K i punti di intersezione di r con la circonferenza e con P e T i punti di intersezione con i lati dell’angolo, risulti HK^2+PT^2=kAB^2 PB 2) Considerare il triangolo ABC di ipotenusa AB=2a, in modo che, ...
3
18 mag 2005, 09:31

Studente Anonimo
ciao a tutti sono nuovo del forum :D volevo sapere se qualcuno di voi ha informazioni utili per quanto concerne l'esame di Economia Politica corso A-L per gli studenti del vecchio ordinamento: a) è orale o scritto? b) il programma è quello previsto dal vademecum (in relazione al nostro anno di matricola) o è stato modificato? c) Il professore è Figuera o Caserta? grazie mille
16
Studente Anonimo
31 gen 2005, 18:11

g.schgor1
ciao!! c'è qualcuno ke saprebbe spiegarmi (a grandi linee) cm passare al diagramma di Nyquist partendo dal diagramma di Bode?(data naturalmente la funzione di trasferimento) vanno bene anke dei link grazie ciao ciao
2
9 mag 2005, 09:45

Studente Anonimo
SE VUOI ARROTONDARE RUBANDO POCO TEMPO ALLO STUDIO ,QUESTO ANNUNCIO FA PER TE: se ti senti portato/a per le pubblic relations e vuoi guadagnare chiamaci... facile e divertente lavoro di rappresentanza,pagamenti immediati!!!
4
Studente Anonimo
15 mag 2005, 20:42

Marco831
Scusate, ma ho un dubbio. come si puo dimostrare che l energia elettrica degli elettroni di conduzione trasformata in energia termica sia in realta l energia potenziale elettrica e non quella cinetica? io so solo che il flusso di cariche è incomprimibile un po come se fosse acqua e quindi la velocità e costante in tuttto il circuito e dato che nn si possono distruggere cariche la corrente rimane costante, mentre ai capi dalla resistenza si verifica una perdita di potenziale, associata anche al ...

Studente Anonimo
Salve a tutti. E' la prima volta che scrivo e già rompo, ma spero di trovare aiuto in tutti voi di questo magnifico forum, e spero anche di essere di aiuto a qualcuno. Problema: ho appena dato le responsabilità (finalmente!!!) e adesso vorrei preparare la parte di diritto civile relativa ai contratti. Dato che sono del vecchio ordinamento e per noi poveri disgraziati non c'è aiuto di sorta vorrei che qualcuno mi aiutasse nel capire quale testo adottare, un consiglio su questi, e quali le ...
4
Studente Anonimo
14 mag 2005, 11:48

jack110
Come trattare una sequenza di moltiplicazioni e divisioni del genere dell'esempio? Nel ripassare le potenze trovo ad un certo punto la seguente espressione: [(28 alla quarta x 4 alla seconda) : 7 alla quarta] x 25 alla seconda che nel primo passaggio viene svolta in questo modo (28 alla quarta : 7 alla quarta) x (4 alla seconda x 25 alla seconda) per poi proseguire in relazione al tema del capitolo che sono le potenze. Sebbene mi sia intuitivamente chiarissimo che sia vero, ...
3
16 mag 2005, 19:43

_prime_number
Ciao, questo problema mi mette in difficoltà perchè non capisco bene il testo (soprattutto la parte del percentile).. Mi date una mano per favore[:)]? Il peso delle confezioni di zucchero prodotte da una macchina si distribuisce come una variabile casuale normale con devizione standard 10 grammi. E' noto che il 40° percentile (*) è pari a 1000 grammi. 1. Determinare il peso medio delle confezioni prodotte dalla macchina (soluz: 1002,55 grammi) 2. Si considerino 10 confezioni prodotte da ...
1
17 mag 2005, 13:23

WonderP1
qualcuno mi aiuta? il problema è sicuramente banale, ma non riesco a raccapezzarmi: con excel vorrei disegnare un istogramma in cui entrambe le scale siano proporzionate alle variabili rappresentate; cerco di spiegarmi: data la tabella t lettura [dì] contatore 0 1000 ' iniziamo la rilevazione 2 1100 ' in 2 dì abbiamo consumato 1100-1000=100, pari a 50/dì 5 1400 ' in 3 dì abbiamo consumato 1400-1100=300, pari ...
5
15 mag 2005, 22:42

debagghy-votailprof
Salve a tutti sto preparando informatica giuridica,sapreste dirmi cosa kiedono all'orale,quante domande fanno?e un'ultima cosa,la pratica si fa il giorno stesso,dopo l'orale? Grazie a tutti :wink:
5
13 mag 2005, 18:33

g.schgor1
Ciao, il mio problema è il segunete: devo riuscire a fare un raccordo. Vi espongo i miei dati: - equazione della retta A - equazione della retta B le due rette si intersecano. dall'intersezione il piano viene diviso in 4 quadranti. riesco a determinare un punto P appartenente al quadrante in cui voglio raccordare le due rette. - conosco il raggio r del raccordo Voglio trovare i 2 punti che stanno sulle rette A e B, uno su A e l'altro su B che sono i punti in cui l'arco di ...
1
17 mag 2005, 11:26

syria-votailprof
...ciao raga..è da un pezzo ke nn scrivo ma ci sono ancora e come sempre pronta a far casino.. in settimana organizziamo cinema..dvd(anke da me)..pranzo in fac..etc...? fatemi sapere se siete disponibili perchè con alcuni di voi è da troppo ke nn ci si vede!!! baci syria
19
7 mar 2005, 15:18

david_e1
Non riesco a studiare la convergenza uniforme della seguente serie da 1 a +inf per x>1 (x^n)/(n^2+x^(2n))
5
11 mag 2005, 21:58

JvloIvk
ciao a tutti mi potreste aiutare in questo problema alla scelta dell'incognita e allo studio dei casi limite?? data la semicirconferenza di centro O e diametro AB=2r tracciare la corda AC=r¡Ì2.Costruito quindi da parte opposta di B rispetto ad AC il quadrato ACED determinare sull'arco AC un punto P in modo che risulti : PA(2)+PC(2)+PE(2)+PD(2)=kr(2) io avevo preso come incognita l'angolo b e nei casi limite che x variava da 0 a 90, per¨° quando vado a studiare i casi limite nn riesco a ...
3
15 mag 2005, 12:43

fireball1
ciao non riesco a risolvere questi 3 limiti. A dire il vero non so nemmeno da dove iniziare -_- Potreste darmi una mano? 1° limite lim (x->0) (a^x -1)/(b^x -1)=loga b ->in questo caso ho provato a porre y=a^x -1 => x=loga (y+1) ma poi non so più andare avanti 2° limite lim (x->0) (arcsen^2 x)/log(1- x^3)= -inf 3° limite lim (x->0) (e^x -1)log(1+x)/cosx -1= -2 ps. log indica sempre il logaritmo naturale, purtroppo il professore ha deciso di usare log per quello naturale, ...
6
16 mag 2005, 17:03

daniele_a
L'altro giorno ho trovato in biblioteca un dizionario della matematica che si chiama DIZIONARIO COLLINS DELLA MATEMATICA (Gremese editore). Cosi a occhio non sembra male --> giusto per avere qualcosa da consultare velocemente. Sarei interessato all'acquisto di un dizionario sinile. Ne conoscete magari qualcuno migliore??
6
26 apr 2005, 18:53