Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ciao, qualcuno può spiegarmi come si risolve un esercizio sulla parabola dove avendo l'equazione della parabola e di un fascio di rette devo trovare la retta tangente e poi riuscire a traslare la parabola dato un altro vertice o un fuoco?
grazie

Forse non sarà il forum giusto, comunque ho dei problemi per risolvere 2 divisioni con 3 cifre poreste spiegarmi la procedura passo-passo perchè non me la ricordo più? Devo poi spiegarla ad una altra persona e non vorrei fare una pessima figura le divisioni sono: 555:162 e 665:230 tanto penso che la procedura per eseguirle è uguale anche se cambio i numeri saluti
Salve ragassuoli,
considerando ke se tutto va bene (ma proprio molto bene!) potrei laurearmi a luglio...2006, mi sembra giusto iniziare a raccogliere informazioni sommarie sulla tesi. Ho pensato subito a questi 2 prof xkè il Costituzionale mi è piaciuto molto e ho preso 30 interrogato dallo stesso Arcidiacono, e Civile xkè anke se ho preso in entrambi 26 Ricca è troppo buono, e addirittura si ricordava di me dall'esame precedente! qualcuno di voi ha fatto la tesi con uno di questi due ...

Non ho disegnini quindi provero' a spiegarvi il meglio possibile.
Immaginate tre cilindri ---> 2 con lo stesso raggio r e stessa massa m e 1 con raggio + grande R e con massa + grande M (i 2 piccoli sono + lunghi (l) e quello grosso e' + corto (L) ). Adesso immaginate di unirli (tipo mattarello) in un solo corpo.
Se arrotolo un filo con attaccato una peso ad uno dei due cilindretti piccoli tutto il corpo ruotera' secondo l'asse longitudinale.
Quale sara' il momento d'inerzia???? ...
non riesco a risolvere questo problema (la prof. dice con il teorema dei seni...)
nel trapezio ABCD, rettangolo in A e B, l'altezza AB, la base minore BC, il lato obliquo DC, sono lunghi rispettivamente, 4a 2a e 5a.
Si congiunga il vertice B con un punto P di CD e si tracci la distanza PH di P da AD. determinare l'ampiezza dell'angolo CBP in modo che sia verificata la relazione: (BP+PH)/AB=k
avete notizie su sociologia dei fenomeni politici?esami e orari?
qualcuno sa,inoltre,se sociologia generale,la si può dare3moduli alla volta...(corso di laurea in scienze dell'amministrazione)

il mio va ormai a pezzi (colpa della carta dell'eopca).
è (era ...) il
F. Boari - A. Cristiani
corso generale di matematiche analitiche
per Istituti Industriali e Licei Scientifici
vol. II - Ambrogio Airoldi editore - Intra
niente di pretenzioso, quindi; non è a livello universitario
a me andrebbe bene qualcosa di analogo
che testo avete (avuto)?
grazie!
tony
*** edit a posteriori: evidenziato in grassetto. ***

Due diamanti entrano in caduta libera, da fermi e dalla stessa altezza, a un intervallo di 1,0s l'uno dall'altro. Quanto tempo dopo la partenza del primo verranno a trovarsi a 10m di distanza tra di loro?
Io ho ragionato così:
chiamo V1 la velocità del primo diamante V2 la velocità del secondo diamante e Delta di t=1s l'intervallo di tempo che intercorre tra i due.
Si ha:
V1=gt
posto V1=V2 e applicando la formula:
V^2=2gdeltax
eseguendo i calcoli si ...
ma in questa facolta' sul sito nn c'e' un calendario di tutti gli appelli degli esami orali????

Salve a tutti,
la prof ci sta facendo fare degli esercizi sulle equazioni parametriche da risolvere con il metodo della parabola fissa, non so se le hai fatte e se te le ricordi cmq quella che non riesco a risolvere è questa:
4x^2 - 2x + k - 3=0 con 0

Salve a tutti!
vorrei delle delucidazioni riguardo i moti: traslatorio, rotatorio e rototraslatorio! se è possibile vorrei fatto qualche esempio che mi faccia capire realmente il funzionamento! GRAZIE!!!

Ho già scritto la traccia di questo problema e mi ha risposto Jack. Purtroppo non mi è stato d'aiuto perchè la sua soluzione prevede il teorema di Carnot! Uff! Help me, please! Mi serve uno svolgimento più elementare.
Ecco la mia bellissima traccia!
Dato un trapezio isoscele ABCD avente gli angoli alla base DAB=ABC=60° e diagonali AC=BD=a, tale che l'angolo ACB=90°, determinare 1)le misure dei lati obliqui AD e CB e delle basi; 2) successivamente si determini su AC un punto P in modo che ...
Ehilà!Quanto tempo che non ci si vede...a me quelle due paroline dicono MOLTO :wink: ...mi sa che ci becchiamo lì stasera :D !

E' la prima volta che mi rivolgo a voi potete aiutarmi?
come si scompone:
2x²+5x-3

Ciao a tutti!!!:-)
La mia domanda potrà sembrarvi banale (scusate l'ignoranza)!
Mi sono sempre chiesto che relazione c'è tra integrale indefinito e integrale definito!
Più precisamente mi chiedo:
Che relazione c'è fra la primitiva della funzione da integrare (int.indef.) e l'area sottesa alla curva (int.def.), fra due estremi, della stessa funzione?
Gazie!
Ciao!
Danilo

Salve a tutti. Il mio professore ha detto che si possono ricavare quattro formule per calcolare l'accelerazione centripeta. Qualcuno me le saprebbe indicare, spiegandomi magari come è arrivato alla formula finale? Grazie
Per caso qualcuno sa darmi notizie delle domande più ricorrenti all'esame?Grazie in anticipo!

Ehi Camillo, come hai fatto a disegnare il grafico per Mara86? Cosa hai usato? Posso darti del tu, anche se sei un ingengnere con tanta "esperienza"?

che cos' è un cornotopo? un roditore del tempo? scherzi a parte a giudicare dalle apparenze sembra una specie di spazio-tempo...
ma sicuramente voi ne sapete più di me...
ciao
salve ragazzi!!!devo sostenere tra qualche giorno l'esame di pubblico vorrei sapere: cosa chiedono di amministrativo? Se poi qualche anima buona ha riassunti o materiale utile che possa servire per accellerare il mio studio vi sarei infinitamente grata.Rispondete per favore è un caso disperato!!!!!!!!!