Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Devo risolvere il seguente problema di ottimizzazione in due variabili:
Si desidera massimizzare f(x, y) = 3x + 2y sui vincoli
2x + y = 20 5x + 4y = 60 3x + 5y = 60
con x e y maggiori o uguali a zero.
In questo caso i vincoli sono espressi in forma di disuguaglianze e quindi otterremo
una regione interna, in cui cercare punti critici, e la sua frontiera.
Dobbiamo analizzare i punti interni al poligono in figura:
siccome gradiente di f = 0 (non ce ne sono).
Infine dobbiamo cercare il ...
Aiutatemi ho un dubbio che mi sta facendo impazzire:
Quano ho un problema di ottimizzazione in due
variabili e voglio risolverlo col metodo dei moltiplicatori
di Lagrange la funzione lagrangiana da considerare è
f(x,y)+lambda(g(x,y))
o
f(x,y)-lambda(g(x,y))
ho trovato su siti e testi il 50% che applica la prima e il
50% la seconda..
con che criterio lo fanno? Sono sicuro che nessuno dei due sbaglia
ma non capisco......
Grazie
Caro beltipo comincio col dirti che potevi semplicemete bannarmi senza fare pubblicità, sto scrivendo(anche se mi ero ripromesso di non farlo più)
semplicemente per farti osservare che io entro ed esco come e quando voglio; ma dico fin da ora che non ci tengo affatto, solo che ti consiglio di leggere questo messaggio e non replicare (tanto tolgo il disturbo lo stesso), poi valuta tu. Venedo all'osservazione che intendo fare, dico subito che la leale collaborazione di cui parli è alla base ...

Dopo un lungo tempo trascorso da studente, ieri mi sono laureato, entrando nel mondo dei disoccupati.
Preferivo restare studente...
Il mondo non se ne farà molto di un altro dottore in economia, soprattutto se la sua tesi era di ricerca operativa...
Ma almeno mi sono divertito in questi anni.
Ciao a tutti!
ragazzi finalmente devo studiare amministrativo I dico finalmente non perchè mi faccia particolarmente piacere ma significa che sono quasi agli sgoccioli.... :lol:
potreste dirmi qual'è il testo? se non sbaglio Virga... vorrei conferma (e conforto) sono del vecchio ordinamento. bisogna integrare il testo con altro materiale?.
grazie anticipatamente ciao

Come diammine è possibile che un forum dedicato agli insegnanti sia vuoto?
no comment...

Ciao a tutti, non capisco come si deve risolvere questo esercizio...potete aiutarmi?? grazie..
Uno studente fa roteare una palla attaccata alla estremità di una fune di lunghezza 0,5 m secondo un cerchio verticale. La velocità della palla è 4 m/s nel suo punto più alto e 6 m/s nel suo punto più basso. Trovare l'accellerazione della palla nel suo punto più alto e nel suo punto più basso.
Avrei anche una domanda: che differenza c'è tra il moto circolare uniforme e il moto circolare ...

ciao...
Studiavo le tre proprietà fondamentali di cui gode una trasformazione ortogonale, cioè:
1. conserva il prodotto scalare f(x)f(y) = x * y;
2. conserva il modulo |f(x)| = |x|
3. f* ° f = Id = f ° f*, cioè f* = inversa di f
Ora so dimostrare come:
1 implica 2
2 implica 1
1 implica 3
3 implica 1
ma non so dimostrare perchè la 2 e la 3 sono equivalenti ed una implica l'altra...
Qualche suggerimento ?
Mi rendo conto che è un pò pallosa come dimostrazione credo... ...

Ragazzi, mi dite se la dimostrazione di Grassmann è corretta?
Allora, la tesi è:
dim(S+T) + dim(S int T) = dimS + dimT
La dimostrazione è la seguente:
Sia {u, u1, uh } una base del sottospazio S interzione T, quindi dimensione di questo sottospazio è dim(S int T ) = h.
Ora S int B sta in S quindi possiamo completare la base precedente prendendo alcuni vettori di S in modo da ottenere una base di S { u, u1, uh, v, v1, vp}, tale base ha dimensione dimS=(h+p). Stesso discorso vale ...
signori, ma non vogliamo mica che l'evento del Fid dottore passi in secondo piano??
complimentoni a ciccio che s'è preso il sudato rotolino !!!!!!!!

E(x,y)= [Sinx + Cosy + (x-y)Cosx ; (x-y)Siny - Sinx - Cosy]
controllare se il campo è conservativo
calcolare il potenziale che vale 1 nel punto(0,pi)
per il primo punto basta fare le derivare incrociate ed uguaglierle, ma poi?!
Ho chiesto sul forum di giurisprudenza chi aveva notizie di medicina legale. Mi hanno risposto linkandomi il forum del sito (antagonista?) http://www.infocatania.it
Dicono che si debba studiare dal libro di Macchiarelli "compendio di medicina legale" e poi dicono che ufficiosamente vadano bene gli appunti di villaceramica (un nome una garanzia :wink: ).
Ne ho scaricati un paio e mi sono confusa: "id personale e balistica" e poi semplicemente "appunti di medicina legale"... quali appunti bisogna ...
Ragazzi sono andato ad assistere all'esame di Dir Internazionale con Sapienza...
Non vi dico! Un' ECATOMBE. Incredibili le domande, 11 su 11 mandati nella prima ora d'esame da Sapienza.
Un es. su tutti: ha fatto la stessa domanda alle prime 3 candidate sulla reintegra nel posto di lavoro, risultato 3 rimandati. Invece la Calleri è più umana.
Azz ma che gli succede?
...c'è qualche anima pia che sta seguendo il commerciale e mette on line gli appunti??? qui c'è gente che necessita aiuto...per favore...
Caro solare maleducato ci sarai tu!!!! Inoltre mister.... se leggi il topic non è stato detto alcun programma , o meglio si è solo parlato della sua esistenza senza mai dire quale esso sia; inoltre le pagine elencate da solare sono inesatte e incomplete, per concludere questa è omerta in quanto è come dire si esiste in vita bernardo provenzano ma non so dove abita (e invece tu lo sai) inoltre io non ho offeso nessuno nello specifico qualche altro si, di conseguenza vi saluto con sdegno x la ...

Potete confermarmi che le serie:
(n + 1)·COS(n)pigreco/n^2
(n+1)^(1/3) - n^(1/3)
sono entram Divergenti?

Ciao!
Ho un piccolo quesito da farvi... forse un pò stupido...
Allora se i dati dei problemi sono dati in atm, Kelvin, litri mi otrovo bene e riesco a risolvere il tutto...
se invece sono dati in pascal, metri cubi e gradi C non so come fare e mi vengono fuori risultati allucinanti...
Che devo fare ? Quando mi trovo nella seconda situazione devo convertire il tutto secondo atm/litri/K o che altro ?
se li devo convertire, come faccio ?
Grazie!

Come da subject,----->la relativa risposta prevede una discussione del moto del proiettile?!Su qst ne sono abbastanza sicuro...[:P] .... ma ho dei dubbi su come esporre la "teoria" della traiettoria,, le informazioni che ho mi sembrano troppo poche...AIUTINO!!
ps:comunque volevo ringraziare tutti gli utenti del forum per avermi fatto passare mesi fa l'esame di istituzioni di matematiche ^^ speriamo porti bene. ciauzz e grazie

Ho fatto questi due esercizi:
1°
integrale su A di xz/(x^2+y^2) dxdydz con A={(x,y,z)€R^3: 1=0)}
2°
calcolare il volume di A={(x,y,z)€R^3: x^2+y^2+2

Salve a tutti,
Funzione 1: vorrei stabilire se è differenziabile in (0,0); (credo) di aver dimostrato che non lo, per farlo ho cercato di imboccare due strade:ho trovato con la definizione che le derivate direzionali valgono sempre 1, poi ho supposto che la funzione sia differenziabile e ho applicato il metodo del gradiente con il vettore (uno su radice di 5,due su radice di 5) e sono giunto ad un assurdo(derivata direzionale diversa da 1); se volessi applicare la definizione come farei ...