Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

hoprovato a leggerlo ma è tr lungo (mi servirebbe per la tesina):D cmq interessante. voi cosa ne pensate?

ciao!
ho una piccola curiosità circa lo svolgimento dell'integrale:
dovrebbe uscire radice quadrata di pi-greco, ma non ho capito come ci si arriva.
Credo, dato il risultato, che si debba trovare un modo per arrivare a scrivere una funzione trigonometrica, però non so come...
Mi è sorta la curiosità leggendo un aneddoto su Kevin e Littlewood circa lo svolgimento più o meno intuitivo di questo integrale.
Grazie!

Qualcuno mi può dare una mano con questo esercizio? Grazie in anticipo..
Sia f (t) = F (x(t),y(t)), dove F (x,y) = 2x^3y - xy^2 + x + 2y.
Calcolare f" (0) sapendo che
x(0) = y(0) = x'(0) = y'(0) = 0, x"(0) = y"(0) = -1
Common sense is not so common - Voltaire
Si parla di una scadenza entro la quale gli studenti del vecchio
ordinamento dovranno laurearsi , riferita al febbraio 2006 :?: e ,in caso
contrario , avverrebbe il passaggio al nuovo ordinamento 8O :!:
Esiste davvero una tale normativa? :?: :?:
:?: :?:
Qualcuno saprebbe darmi conferma ?
Sono confusa e infelice? :pianto:

Salve ragazzi, sono alle prese con un semplice problema di programmazione lineare, che non riesco a completare, il problema è il seguente: Un allevatore vuole preparare una miscela alimentare per animali, in modo che in ogni Kg di miscela vi sia almeno il 21% di zuccheri, il 24 % di proteine ed il 18% di grassi. In commercio si trovano tre prodotti P1, P2, P3 che rispetto a zuccheri, proteine e grassi presentano le composizioni percentuali date dalla seguente tabella:
Prodotti/Contenuto in ...

Ho questa funzione x+log(2-1/abs(x))
il campo di esistenza è x1/2
Se nel caso x>1/2 quando vado a calcolare la positività, viene x>-log(2-1/x), nel secono caso, cioè per x

Devo cercare la dimostrazione del teorema di Helmholtz nell'ambito della ricerca del moto rotazionale dei fluidi.Non riesco a trovarla da nessuna parte.sto impazzendo!
Se ne sapete qualcosa...fatemi sapere...grazie MILLE!

ho delle difficoltà nel risolvere questi integrali:
1) integrale definito da 0 a 1 di sqrt(4+9x^2) in dx
2) integrale definito da 1 a 2 di 1/x*sqrt(1+ln(x)) in dx
invece in quest'altro:
integrale definito da 0 a 1 di x^3*sqrt(1+x^4) in dx
vorrei fare la sostituzione t=(1+x^4). E' corretto?

Vorrei con voi fare una ricapitolazione per studiare una funzione:
1)il campo di esistenza, per veder dove è verificata
2)mi calcolo la derivata
3)gli zeri della derivata
4)poi la crescenza della derivata
5)vedo chi è minimo o chi è massimo. Qui ho un dubbio: come faccio a vedere se i punti sono tali? devo vedere se la funzione è derivabile nel punto? cosa devo fare?
6)flessi.....
grazie

Ho il seguente esercizio:
f(x,y) = x^3 + 2x^2 + x + y^3 + 2y^2 + y
Trovare massimi e minimi relativi in R^2 e massimi e minimi assoluti nel quadrato di lato 2 centrato in (0,0).
Noi abbiamo calcolato l'Hessiano, tale che abbiamo punti di minimo in (0,1), (1,1), (0,0), (1,0), (-1/3,-1/3), sei punti di sella, e massimo in (-1,-1), che è un massimo assoluto. Ma tra tutti quei minimi, qual è quello assoluto? Qual è il procedimento da applicare?
Grazie a tutti per l'attenzione!
Ivano

ciao, oggi il prof ha spiegato una cosa che non c'è neanche nel libro, la Legge Dello Sdoppiamento...
qualcuno sa come posso svolgere un esercizio???
per casa dovrei trovare la tangente di una circonferenza di eq X^2+Y^2-4x-6y+8=0 e il punto P(1,1)
potreste spiegarlo passaggio per passaggio???

[:P] Questo non è un topic di parte eheh...
Volevo segnalare anche qui un libro che mi è piaciuto molto riguardo allo sviluppo della Teoria della Relatività.
Il genio ed il gentiluomo, Fabio Toscano.
La prima parte del libro è una biografia (soprattutto scientifica) di Einstein, la seconda di Ricci Curbastro, la terza parla dell'uco prezioso che il Fisico fece delle Tecniche di Calcolo tensoriale di Ricci.
Moooolto interessante... Divulgativo sulla Teoria, anche se preciso dal ...

Ragazzi stavo analizzando la soluzione del seguente problema:
Un cacciabombardiere in picchiata ad un angolo di 56,0° rispetto alla verticale, lascia cadere una bomba dall'altezza di 730m. La bomba colpisce il suolo 5,10s più tardi mancando il bersaglio.
a) Qual'è il modulo della velocità del bombardiere?
Adesso ragazzi posto il primo quesito (ce ne sono altri) ma questo è il punto che mi è oscuro.
Allora ho tracciato un sistema di riferimento bidimensionale con l'asse y rivolto ...

Se io ho una matrice associata a un'applicazione lineare F tra due spazi vettoriale V e W di cui V sono i polinomi reali di grado minore o uguale a 3 e W sono le matrici reali 2x2 simmetriche .
Si ha che l'applicazione è questa :
F(a0+(a1)t+(a2)t^2+(a3)t^3 ) = alla matrice 2x2 dove ogni (a)ij c'è : (a0)+(a1)+(a2)
Allora io ho calcolato la matrice associata rispetto alle basi canoniche :
1 1 1 0
1 1 1 0
1 1 1 0
e fin qui tutto ok.
Ora il problema mi nasce per il calcolo di una ...

Salve,
vi sarei grata se qualcuno di voi riuscisse ad aiutarmi.
Quali sono la media e la varianza delle seguenti due variabili aleatorie con funzione di densità
f(x)=2/x^3 x>1
f(x)=1/4 se x è in [4,8] e 0 altrove

Ciao a tutti.
Vorrei inserire due figure in una pagina e quattro nella successiva, ma usando lo stesso subfigure! Vorrei che avessero lo stesso \caption e che fossero "numerate" da "a" a "f". Non ci riesco, infatti se tutte e 6 non ci stanno dove vorrei io, le mette in una nuova pagina lasciando un sacco di spazio bianco...
Se qualcuno ha qualche proposta...
Grazie in anticipo

ragazzi ho un problema:
Dati :
r: x=y=z (retta)
alfa: x-2y+z+1=0 (piano)
P(-2,0,1) (punto)
determinare:
1.la retta per P e ortogonale a alfa
2.la retta passante per P e // a r
3.la retta proiezione ortogonale di r su alfa
il primo quesito l'ho risolto così
ho scritto l'eq della retta in forma parametrica così
x=-2+K
y=-2K
z=1+K
dove i coefficenti di K sono i relativi coefficenti nell'eq piano (1,-2,1), e gli altri numeri sono le componenti del punto (-2,0,1)
come ...

Ho un problemaccio con sti autovettori, alcune volte mi risultano altre no per esempio questo esercizio che ho su un libro:
data la matrice
-1 2
-3 -8
si trovano gli autovalori -2 e -7
ora l'autovettore associato a -2 è [-2 1] e fin qua ok
quello a -7 il libro come soluzione da [-1 3]
a me invece risulta [-1/3 , 1]
il prcedimento che ho seguito (che è ilsolito con cui ho calcolato il primo autovettore) è quello di risolvere il sistema:
-x + 2y =-7x --> -6x = 2y x= -1/3 (la y non ...

salve a tutti!
ho assoluto bisogno di voi!lunedì devo consegnare la tesina di matematica su Gauss in particolare a cosa serve la curva a campana,lo studio della sua funzione e il calcolo dell'integrale.
mentre per i primi due...credo di trovare qualcosa,per l'integrale sono in alto mare!
è un integrale definito con estremi (-infinito + infinito)
e funzione - e^-x^2 - e alla meno due x alla seconda!
il prof mi ha consigliato di utilizzare il metodo delle sostituzioni(che con lui nn ...
ho letto con grande interesse l'articolo sulle ultime scoperte mediche degli effetti della marjuana. Vi va uno scambio di battute?
p.s. mi sento le ossa rotte...
(per decifrare la battuta leggi l'articolo)