Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
paladino1
se io vi dessi una corda e vi dicessi ti regalo il pezzo di terra che riesci a recintare con la corda, quale figura geometrica formereste con la corda per avere l area di terreno massima?
1
24 giu 2005, 21:15

tony19
ciao a tutti. vorrei postarvi un link con su un indovinello attribuito ad einstein(il famoso indovinello del pesciolino). sebene molte persone ritengano che la soluzione sia molto facile si sbagliano.vorrei alcuni commenti su questo indovinello. il link è http://www.lomb.it/index.php?status=&sub=89 l'ultimo commento in fondo è il mio. *lollo86*
2
24 giu 2005, 01:02

tony19
Salve, dopo aver a lungo meditato su quale sezione del forum fosse opportuno postare, ho optato per la sezione "leggiti questo". In effetti non c'è molto da leggere in quanto trattasi di sito web. Tempo fa, ai miei esordi nel forum, nei dati del mio profilo avevo inserito il link a sodaplay. Tony se ne accorse ed ecco il thread che ne scaturì (ho faticato non poco a trovare un thread vecchio di 1 anno e mezzo): https://www.matematicamente.it/forum/top ... PIC_ID=994 Sullo stile di sodaplay, un po' per gioco e un po' sul ...
12
15 giu 2005, 03:48

Camillo
Ciao avrei bisogno di un aiuto: come faccio a calcolare l'angolo tra due vettori in uno spazio 3D? Nel senso che ho le tre componenti cartesiane (x,y,z) dei due vettori e voglio sapere l'angolo tra di loro. idee? grazie e ciao! ilGab
1
24 giu 2005, 16:17

eafkuor1
In presenza di forze dissipative l'energia meccanica si trasforma in altre forme di energia.Ma queste forme di energia quali sono di preciso??
4
23 giu 2005, 23:33

david_e1
In un esercizio, dalla matrice di partenza A (di dimensioni 3x3) ho ricavato la matrice di iterazione del metodo di Jacobi il cui raggio spettrale è pari a zero. Provando ad applicare il metodo, in 3 iterazioni ho avuto la convergenza verso la soluzione del sistema Ax=b. E’ giusto dire che ciò è successo perché la matrice ha un cluster di autovalori a 1, cioè che il metodo ha generato un buon precondizionamento della matrice A?

david_e1
Vorrei sapere se, data una matrice hermitiana , per verificare la applicabilità del metodo del gradiente, basta verificare che gli autovalori siano positivi. Essi devono avere anche modulo distinto? e se ho una matrice qualsiasi?
8
21 giu 2005, 21:09

Starsea1
se si chiede di calcolare un limite del tipo (cos(n p/4))/sqrt(4-x^2) per x->2- è giusto rispondere che diverge a + o - inf a seconda del segno di (cos(n p/4))?
4
23 giu 2005, 21:47

enya83-votailprof
salve a tutti,qualcuno mi saprebbe spiegare bene le modalità per partecipare al concorso dell'ersu per la borsa di studio?il mio dubbio principale é; i crediti da raggiungere entro agosto valgono anche se la materia non é stata completata tutta? ringrazio anticipatamente chi mi risponderà :roll:
2
23 giu 2005, 20:28

giacor86
Sbaglio o la funzione costante è y= Pi/4 se x>-1 y= -3/4 Pi se x
14
23 giu 2005, 19:13

ale712
Ciao raga, sono Silvia...avrei una domanda da farvi...se mi ritrovo una funzione y=x^3/2 come la disegno?Va bene una retta passante per l'origine?é che c'è l'esponenziale che mi mette un po in confusione... Se fosse Y=33*x^(3/2)?Grazie per l'aiuto.Silvia
6
23 giu 2005, 12:19

Studente Anonimo
ciao ragazzi grazie x l'accoglienza :) ho provato ad andare ad offtopic ma mi sa ke ho combinato un disastrooOOooo ihihih :oops: saluti a tutti da catania (olè) come si fa a parlottare 1 pò con voi? ;)
65
Studente Anonimo
8 giu 2005, 15:23

GIOVANNI IL CHIMICO
ragazzi risolvetela e pubblicate le soluzioni lo farò pure io siamo riusciti ad avere anche uno dei due problemi della seconda prova dei licei scientifici sperimentali pni...per l'altro e per i quesiti ci stiamo ancora muovendo ecco qui il testo: assegnata la funzione y=a^x log[sen(x/2)] + be^x determinare: -per quali valori di a e b la funzione risulta simmetrica rispetto all'asse x -rappresentare graficamente la funzione così ottenuta -calcolare la probabilità che la x assuma un valore ...

beltipo-votailprof
Non so voi, ma a me pare un ovvietà conosciuta da molti e taciuta da ancor di più...
1
23 giu 2005, 18:41

infinito1
Ma il pedale della bicicletta e' una leva di seconda specie?? Perche'?? Se io cambio il rapporto alla corona cambia lo sforzo che devo fare per il numero di denti maggiore (o minore) o perche' cambia la misura del braccio??? Ipotesi: se io dovessi levare la corona dovrei comunque applicare una forza per far compiere al pedale il moto circolare. Spero di essere stato chiaro a esporre il mio dubbio. Grazie in anticipo.
1
23 giu 2005, 18:27

krous-votailprof
Ragazzi urgente... una materia facile da preparare per luglio? Oggi medicina legale...esame superato...evvai ^^
3
20 giu 2005, 20:39

serena-votailprof
Salve ragazzi, 2 giorni fa ho sostenuto l'esame di dir. ecclesiastico.Io sono una non frequentante e ho studiato solo sul libro,il prof.mi ha fatto una domanda:la competenza delle competenze ed io non ho saputo rispondere.Ho cercato su tutto il libro e non me ne parla.Adesso io chiedo a chi cortesemente può aiutarmi: se tale domanda è contenuta nel testo in termini diversi se è contenuta negli appunti e se sì dove posso trovarli Ovviamente mi ha mandata e giorno 6 dovrei ripresentarmi.Vi ...
1
17 giu 2005, 11:01

jack110
Un punto si muove di traiettoria rettilinea cn accelerazione costante.Quando il punto mobile transita per il punto di ascissa x1 la velocita' è uguale a v1; mentre quando transita in x2 la velocita' è v2. Calcolare a. ------------- Secondo me a = (v2^2-v1^2)/(x2-x1) pero' il libro dice che la soluzione è a = (v2^2-v1^2)/2(x2-x1). Non riesco a capire dove prende 1/2. Grazie!

cavallipurosangue
Ciao a tutti chi può aiutarmi a risolvere questo problema? In un sistema di assi cartesiani ortogonali è assegnata la famiglia di linee di equazioni: ax² + (1- 3 a)x – y – 3 = 0 Si individuino in tale famiglia la retta r e le due parabole C' e C" che con la stesa retta formano ciascuna una regione finita di piano avente area 9/2. Si dimostri che le due parabole ottenute sono congruenti. si scriva inoltre l'equazione della retta parallela all'asse delle ordinate tale che le tangenti a C' e a ...

_prime_number
Ciao, volevo sapere il procedimento per invertire una funzione. So che si può invertire solo se è biunivoca, ma come si scrive matematicamente l'inverso della funzione f(x)? è per caso 1/f(x)? Se io ho la funzione y=3x+logx come faccio a trovare l'equazione dell'inversa? Grazie. Altra cosa: se ho due curve e mi si dice che la seconda è l'equazione della prima trasformata, come faccio a risalire alle trasformazioni? grazie di nuovo.
2
22 giu 2005, 20:41