Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sana2
Ciao, mi serve un aiuto. Siccome siete tutti esperti di matematica (premetto che io di matematica ci capisco quanto la tastiera con la quale sto scrivendo) vorrei chiedervi un aiutino... devo fare la tesina di maturità, e devo ficcarci dentro anche matematica (e fisica, se vi intendente anche di fisica, ma se non ve ne intendete fa lo stesso, però se potete darmi delle dritte anche su questa materia potreste farmi un superfavore enorme)... ho già in mente il percorso in tutte le materie, il ...
28
1 mag 2005, 15:30

saperedisapere-votailprof
Ragazzi domani il professore comunicherà le date per la prova in itinere sui primi 3 moduli(1-3-5); Orientativamente verso il 20 di Maggio. Vi faccio sapere

Studente Anonimo
Salve a tutti.. Spero di non dare fastidio a nessuno e di non trasgredire troppo la Netiquette, ma sono qui per pubblicizzare (mai termine fu più appropriato) un progetto che è partito circa un mese fa. L'indirizzo è http://www.mascalucia.splinder.com Vi spiego in breve. Siamo i ragazzi del laboratorio di pubblicità del Medialab delle Facoltà di Lingue e Letterature straniere. Nell'ambito di questo corso stiamo curando la campagna pubblicitaria per un evento che si terrà questa estate a Mascalucia, ma ...
2
Studente Anonimo
1 mag 2005, 00:50

Elijah82
ciao a tutti, non riesco a risolvere questo esercizio...come si fa? qualcuno può aiutarmi? grazie... trovare il centro di massa di una semisfera di densità uniforme. ciao!

Bandit1
V=[(-2,3,8,0)(1,1,0,0)(-6,4,16,0)} Wh={(x,y,z,t)/ 3x+2y+t=-6x-4y+2t=6x+4y+hz+2t=0] mi calcolo la base di Bv= (-2,3,8,0)(1,1,0,0) ora per calcolarmi l'ortogonale faccio il sistema: -2x+3y+8z=0 x+y=0 poichè t non compare, qusto è parametro liberp e quindi ho (0,0,0,1) svolgendo il sistema mi può venire sia che y=8/5z sia che z=5/8y . quale scelgo come faccio a sapere quale è la via giusta? poi mi aiutate a calcolare la dimensione di Wh? mettendo a sistema mi rendo conto che ...
2
1 mag 2005, 12:42

pollo861
aiuto ragazzi, mi sono bloccato di nuovo... mi si chiede di studiare la funzione y=(x+1)^3/2x^2 e "..detto A il suo punto di flesso, si determini il luogo descritto dal punto medio M del segmento, staccato sulla curva dalla retta generica per il punto A, avente per estremi gli altri due punti." ho studiato la funzione e trovato il punto A (-1,0). poi ho messo a sistema l'equazione della retta generica con quello della curva trovando x=[1(+/-)sqrt(2m)]/2m-1. Quindi la x di M sarebbe ...
3
1 mag 2005, 16:17

Elijah82
l'altro giorno mi stavo rompendo assai durante l'ora di italiano così ho deciso di inventare una funzione e studiarla... il problema è che mi sono fermato allo studio del segno qualcuno mi aiuta? y=(lnx)^x grazie
40
26 apr 2005, 20:04

Mistral2
dimostrare che x^2+y^2=100000000002 non ha soluzioni intere ----------------------- Il bello di essere intelligente e' che puoi divertirti a fare l' imbecille, ma se sei un imbecille non puoi fare il contrario. Woody Allen
1
1 mag 2005, 14:29

Sana2
quando io finisco le equazioni ke mi viene ad esempio 3x=2 o 4x=1 come capisco quando il numero con la x deve andare sopra alla linea di frazione e quando quello senza deve andare sotto?
2
1 mag 2005, 12:47

Sk_Anonymous
devo studiare questa funzione: z=y*|x+y|e^x allora... il dominio è certamente R2, dato che è composta da combinazione di funzioni continue. Per quanto riguarda il calcolo delle derivate parziali e successivamente della differenziabilità come mi devo comportare? Divido la funzione in due pezzi: z= ye^x x + y^2 e^x per x+y>0 z=- ye^x x - y^2 e^x per x+y

tony19
il momento di inerzia di 1/4 di disco omogeneo rispetto alla retta che contiene il raggio è 1/4MR^2 ???? dove R è il raggioe M è la massa del quarto di disco, ovvero 1/4m; m=massa disco.

jack110
Salve a tutti! Qualcuno gentilmente potrebbe spiegarmi i seguenti problemi? Grazie… 1)Data la circonferenza x2+y2-3x+4y-2=0 e la retta y=mx+1, determinare m in modo che la retta risulti tangente alla circonferenza. 2)Condurre le tangentialla circonferenza x2+y2-x+2y-2=0 parallele alla retta 2x+y-5=0 3)Determinare per quali valori di k la retta x-2y+k=0 è tangente alla circonferenza x2+y2-2x+2y-2=0
4
29 apr 2005, 17:09

eafkuor1
il risultato di Godel viene comunemente definito "teorema"... non sarebbe più corretto definirlo metateorema, in quanto è un teorema sui teoremi? perdonate la domanda forse un po' sciocca.
23
29 mar 2005, 17:22

Camillo
A proposito di derivate, come si risolve questo tipo di esercizio?? Determinare a,b,c,d, in modo che la curva y uguale ax^2+b tutto fratto cx + d abbia un asintoto parallelo alla retta Y uguale 2x + 2 e abbia nel punto A(0;1)la tangente inclinata di pigreco/4 sull'asse x. Vi prego aiutatemi!! Vi ringrazio anticipatamente!!!
12
25 mar 2005, 16:55

battagliero-votailprof
Ragazzi mi serve il vostro aiuto:a luglio devo andare a Milano per il concerto dei mitici U2 e sto cercando una sistemazione economica per 2 giorni.Sapreste segnalarmi qualcosa (ostelli,b&b,affittacamere,alberghi economici ecc.)? Grazie,attendo risposte :wink:
1
29 apr 2005, 11:25

jack110
Ciao Raga!:) senx=sen2x [0, 60, 180, 300] Quale ragionamento si deve seguire per ricavare tutte ste soluzioni? Boh! Grazie mille;)
7
29 apr 2005, 17:40

lina78-votailprof
Ho sentito che il Prof. Sapienza di diritto internazionale fa fare un compito scritto.Vi risulta questa voce?Se si il compito è solo per i frequentanti?In cosa consiste?Grazie. :?
5
19 apr 2005, 11:11

jack110
Scusa se ti disturbo nuovamente ,il problema mi è riuscito benissimo dopo il tuo dato; ora cercavo solo di capire il primo passaggio tra(x+54):(x+24)=(x+24):x come diventa (x+24)^2=X^2+54x rigrazie di nuovo
2
29 apr 2005, 17:34

giacor86
Salve a tutti.Sono al mio primo post. Vengo subito al sodo: devo verificare che il lim per x che tende a zero della seguente funzione: [e^(1/arctg^2x)+senx]/[e^(1/x^2)+cosx] vale e^(2/3). Spero sia chiara la funzione! Al numeratore l'arcotangente è elevato al quadrato e la x è l'argomento dell'arcotangente. Grazie a quanti vorranno indicarmi quali passaggi effettuare per dimostrare il limite. Ardimentoso
7
28 apr 2005, 15:07

Sk_Anonymous
Ciao mi dareste una mano con questo esercizio: Siano (X1,d1) e (X2,d2) degli spazi metrici omeomorfi (cioè: tali ke esiste un applicazione F: X1 -> X2 , biiettiva e f,f^(-1) continue). Dovrei verificare ke se (X1,d1) verifica certe proprietà, allora vale anche per l'altra metrica. Per esempio: (X1,d1) è compatto; questo non è vero credo, visto che, considerando X1=IR e X2=]-1,1[ , abbiamo la successione xn=1-1/n che tende verso 1. (=> non compatto) In questo caso però non so se è ...