Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Steven11
Ciao a tutti, ho una domanda: per un laureato in matematica o fisica, è difficile o comunque con poche speranze di riuscita diventare professore universitario? Grazie in anticipo, ciao a tutti
4
23 nov 2006, 23:11

msmgpp-votailprof
Ciao a tutti, volevo informarvi che su www.studentibiologia.altervista.org e ora disponibile un guestbook dove lasciare commenti o proposte di collaborazione e una "agenda on line" che potra essere aggiornata sulle date di appelli, rinvii di lezioni e quant'altro possa interessare a noi studenti..vi invito tuttia partecipare
9
17 ott 2006, 08:41

lucedistella-votailprof
Ciao a tutti, qualcuno sa come potrebbe essere il compitino scritto di dicembre di Diritto Civile I (Prof. Roppo)? Grazieeeee
12
17 nov 2006, 19:12

carlo232
Sia $p(n)$ il prodotto delle cifre non nulle della rappresentazione decimale di $n$, quindi $p(13)=1 \cdot 3$ e $p(9071)=9 \cdot 7 \cdot 1$. Fissato $n in NN$ calcolare $p(1)+p(2)+p(3)+...+p(10^n-1)$
12
24 nov 2006, 19:00

marta_l-votailprof
Lunedì c'è il primo compitino e questo è un esercizio che ho trovato nello scritto dell'anno scorso: Dimostrare che l'equazione $x^2+y^2=sin(x+y)$ definisce una curva chiusa semplice. Determinate poi la retta tangente alla curva nell'origine. Ringrazio chiunque mi possa dire come si fa...

chiadani
Qualcuno sa come risolvere il seguente problema? In una coltura di E.Coli si ha un tempo di raddoppiamento di 20 minuti e una capacità portante di 10^10 batteri. calcolare, prima con modello di crescita malthusiano e poi con quello di crescita logistica, dopo quanto tempo il numero di batteri sarà il 90% della capacità portante. all'inizio si ha 1 battere. In particolare ho problemi nel risolvere l'equazione logistica. Grazie a tutti quelli che mi risponderanno, Chiara

Kroldar
Qualsiasi insieme può assumere la struttura di spazio topologico in almeno due modi: 1) topologia discreta 2) topologia indiscreta Dato un insieme, è sempre possibile definire su di esso una topologia che non sia quella discreta né quella indiscreta? Se ciò in generale non è possibile, sotto quali condizioni lo è?
5
25 nov 2006, 01:38

f4zzy
Ragazzi io non sono riuscito a risolverli... c'è qualcuno che può darmi qualche dritta? 1 In un recipiente vuoto del volume di 1 litro viene introdotta una certa quantità di cloruro di ammonio. Alla tempertaura di 58°C si stabilisce l'equilibrio: NH4Cl (solido) = HCl(gas) + Nh3(g) con DELTA H >0 In queste condizioni la pressione totale nel recipiente è di 300 Torr. Calcolare la Kp e la Kc. 2 Dopo aver descritto la reazione spontanea che avviene nella seguente pila: Pt,H2(1 atm), H+ ...
0
25 nov 2006, 12:09

juventus-votailprof
sapete quando è l'esame di biologia vegetale per il primo anno ripetenti?
1
25 ott 2006, 13:50

henry87
Ciao a tutti, sono nuovo in questo forum e volevo proporvi una questione che se volete è anche stupida però sento di nn averla compresa fino in fondo. Sappiamo, fin dalle elementari, che "tutti i numeri moltiplicati per 0 danno sempre 0". E quindi nel caso specifico 1*0=0. Ma se io ho UNA mela e la MOLTIPLICO per ZERO mele come fa questa mela a SCOMPARIRE? Io ho pensato che al fatto che la moltiplicazione non è altro che un'addizione ripetuta e quindi si prende il primo elemento e lo si ...
29
18 nov 2006, 13:16

rollo83
ciao a tutti! Ho un po di dubbi sui passaggi da effettuare per lo studio completo di una funzione..in particolare: - il C.E. di una funzione esponenziale del tipo $ e^(f(x)) $ è sempre e comunque tutto $R$? - nel calcolo dei limiti agli estremi del C.E. vanno calcolati tutti i limiti destro e sinistro dei punti estremi al C.E.?E nel caso in cui gli estremi sono -inf e + inf come bisogna regolarsi?Inoltre se in un punto la funzione si annulla (es. x=0) e a destra di 0 è ...
8
22 nov 2006, 17:07

littlestar-votailprof
Se io ho due quantità che tendono per un certo x[size=59]0[/size] alla stessa cosa, o un numero reale diverso da 0, o 0, o infinito.... Quando faccio il limite del loro rapporto, questo è 1...Perchè?? Vabbè quando si tratta di un numero reale: $lim_(x->c)(a/b)=lim_(x->c)a/lim(x->c)(b)=a/b$ e $a/b=1$ cioè $a=b$, e negli altri casi?Non riesco a spiegarmelo...

shake-votailprof
Salve colleghi\e desideravo sapere se con la laurea in ctf posso iscrivermi all'albo dei chimici.... le materie successive al 1 anno sono difficili????:confused: ......

fragolaboy
il biossido di zolfo (SO2) è composto da due atomi di ossigeno (ognuno di massa 16 u, 1u=$1,66*10^-27kg$) e un solo atomo di zolfo (di massa 32 u). La distanza da centro a centro tra l'atomo S e ognuno dei due atomi O è 0,143 nm, e l'angolo formato dai tre atomi èp di 120 gradi. Trova le cordinate x e y del centro di massa di questa molecola.

Piera4
Calcolare $sum_(n=0)^(+infty)arctan(3/(n^2+n-1))$. P.S. Adesso la serie è scritta correttamente.
8
23 nov 2006, 22:52

maruti77-votailprof
Pensavo di andare a capodanno in spagna, non essendoci mai stato....e volevo chiedere info a chi ci è stato ultimamente. Conviene madrid o barcellona? Quale compagnia aerea conviene? Windjet tutto esaurito...ho visto che iberia ha prezzi interessanti da milano..... Mi sapreste consigliare qualche albergo? Insomma, vorrei evitarmi le agenzie e come sempre fare tutto da solo....ma non conoscendo il posto ho bisogno di dritte.
11
9 nov 2006, 18:17

gpdimonderose-votailprof
L’ontoykona ama disvelarsi nella radura luminosa della physis dell’essere quale opera dell’essere arte per l’arte del’esseRe o per essere l’aletheia dell’essere quale evento nell’opera d’arte. L’opera d’arte ama nascondersi nell’opera dell’essere ontoykona della physis per eventuarsi quale svelatezza nel gegenstand della topologia templare dell’immagine dell’essere. Ma perché l’ontoykona si eventua sempre quale opera d’arte dell’essere più tosto che evento del nulla o del niente? Mha perché la ...

Principe2
Sia $g$ continua in $[0,\pi]$ e tale che $g(0)=g(\pi)=0$. Sia $T\in(0,\infty)$. Dare una condizione sui coefficienti di Fourier di $g$ grazie a cui il problema $u_t + u_{x x}=0$ in $D=(0,\pi)\times(0,T)$ con condizione $u(0,\cdot)=u(\pi,\cdot)=0$ in $[0,T]$ e $u(\cdot,T)=g$ in $[0,\pi]$, ammetta una soluzione continua fino in tutto $\bar{D}$
1
24 nov 2006, 20:34

Sk_Anonymous
http://www.google.com/webhp (apritelo con firefox) vicino all'indirizzo compare il logo di google. Come si fa a mettere una generica immmagine vicino all'indirizzo del proprio sito? grazie ciao
4
24 nov 2006, 14:58

89mary-votailprof
ho la seguente funzione in tangente di cui devo calcolare il campo di esistenza: $y=1/sqrt(|tgx-1|)$ ho ragionato che la il radicando al denominatore in questo caso, essendo un valore assoluto, è sempre non negativo, ma devo escludere i valori che danno 0. allora ho detto tgx diverso da 1. allora la tg dev'essere diversa da $(pi)/4$+k$(pi)$. ma dato che il campo di esistenza della tg è R-(90°+k180°), devo considerare anche questi valori?cioè, devo scrivere il risultao ...