Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
roxanne116-votailprof
Ciao a tutti!!! Ieri abbiamo avuto una fantastica notizia dal prof Motta... la prova in itinere di mat del 16 dicembre...:eek: Sbaglio, o il prof Vanella aveva annunciato,durante la sua prima lezione, che se ne sarebbe fatta anche una di biologia animale? :muro: Qualcuno di voi per caso sa quando sarà? E che valore ha questa prova? Si convalida del tutto o per metà l'esame di febbraio? :confused: Grazie a tutti per le risposte...probabilmente in via di "abbiocco" durante le lezioni ...
8
18 nov 2006, 13:43

Sk_Anonymous
Si chiede il calcolo del seguente integrale definito... $int_0^1 (t*lnt)/(1-t)*dt$ (1) ... illustrando però il procedimento seguito e... se possibile... 'giustificandolo'... cordiali saluti lupo grigio An old wolf may lose his teeth, but never his nature

Camillo
Per quali valori di $ a , b $ l'equazione : $ (x-2)(x^2-1) = ax +b $ ammette esattamente 2 soluzioni distinte, una delle quali sia $ 0 $ ?.
13
19 nov 2006, 13:54

Imad2
raga perke per $a>0$ a/ (intorno dex di 0) = + infinito
12
22 nov 2006, 16:34

oooppp-votailprof
Questo giocatore sopra citato nn merita di giocare piu col Catania...è vero che anche grazie a lui siamo saliti in serie A..ma ultimamente nn merita piu la maglia rossazzurra... - una volta si toglie la maglia essendo già ammonito...Catania in 10 - la seconda volta gomitata al volo....catania in 10 -oggi gomitata gratutita al 14' avendo il possesso della palla e senza motivo per colpa sua abbiamo perso punti importanti e oggi potevamo non accucchiare sta gran bella mala cumpassa...!
42
19 nov 2006, 17:33

caccia-votailprof
salve a tutti...vorrei sapere come funziona l'appello di diritto tributario...mi spiego: se mi sono prenotata con prolungamento devo necessariamente andare all'apertura dell'appello perchè il prof. fà concretamente l'appello di tutti coloro che si sono prenotati? oppure posso restare a casa per ripassare e conoscere il giorno dopo i turni d'esame?...sembrerà una domanda stupida ma fino ad ora mi sono sempre prenotata per tutti gli esami con urgenza e quindi non mi sono mai posta il ...
21
10 nov 2006, 12:09

evie-votailprof
$y=(|senx|)/(sqrt(1-cosx))$ si vuol sapere la discontinuità di che specie sia.. io ho trovato il dominio che è $]-oo;0[$ dopodichè ho calcolato il limite che tende a zero delle funzioni $(senx)/(sqrt(1-cosx))$ e $(-senx)/(sqrt(1-cosx))$ e mi viene la forma indeterminata zero su zero ma non so come svolgerla per far si che numeratore e denominatore siano divisibili per x ($x-alpha$ dove alpha è il num. a cui tende il limite).. come procedo??

vl4dster
Paul e' un filosofo solo se Rudolf o Karl lo sono. Se Rudolf e' un filosofo allora Alfred e Ludwig lo sono. Se Alfred e' un filosofo allora Ludwig e' un filosofo solo we Willard lo e'. Ma Willard e Paul non sono entrambi filosofi. Confutare o mostrare che Paul e' un filosofo solo se Karl lo e'. Buon divertimento
10
21 nov 2006, 19:14

jockerfox
Salve, intanto mi presento perchè sono nuovo di questo forum: sono un ragazzo che nonostante abbia finito la scuola superiore da circa ben 15 anni, mi sono rimesso a studiare matematica perchè mi affascina molto.. Mi sono attrezzato bi ben 3 libri (del liceo) ma non riesco a trovare una risposta alla mia semplice ed ingenua domanda (e mi vergongo anche a chiederlo.. ma non sò come fare!): DOMANDA: se dò in pasto alla calcolatrice il seguete comando "sin(55)" il risultato è: ...
3
23 nov 2006, 12:34

Garrett1
Ciao a tutti, E' da un pò di tempo cheho in mente questa idea qua, sicuramente ci sarà qualcosa di sbagliato e vorrei sentire un vostro parere, è tutto spiegato in questo file .doc http://garrett.altervista.org/magazzino/idea.doc Ho provato anche a porre lo stesso quesito ad 2 miei professori di fisica universitari, ma senza neanche una risposta

TomSawyer1
E' possibile che, come ho sentito da piu' parti, la Microsoft non sia riuscita a scrivere l'algoritmo del cubo con i 4 desktop di Compiz e per questo abbia pagato la Novell per farlo? A me sembra veramente inverosimile che i migliaia di programmatori della Microsoft non siano stati capaci di scriverlo.
3
23 nov 2006, 11:20

Yak52
Sto leggendo ora il libro "il genio dei numeri". Per chi non lo sapesse e' la biografia del matematico John Nash. Questa lettura mi sta molto interessando e mi piacerebbe approfondire l'argomento della teoria dei giochi. Amo molto la matematica pura ma anche quella applicata a fenomeni concreti (infatti studio al 2 anno di fisica). Per questo motivo volevo chiedere se qualcuno di voi potrebbe consigliarmi un buon testo che introduca a livello rigoroso la teoria dei giochi (non mi interessanno ...
1
23 nov 2006, 13:05

ciccio912
ciao a tutti mi servirebbe qst versione inizia cn "Me interrogas: Respondeo: " se qualcuno la trova mi fa un grandissimo favore
1
22 nov 2006, 18:08

baka1
Tanto per cambiare c'è un altro limite che non riesco a risolvere $lim_(xrarre)(logx - 1)/(x - e)$ io ho pensato di procedere in questo modo $lim_(trarr0)(log(e + t) - 1)/t$ ho quasi ottenuto un limite notevole, ma come vado avanti adesso?
4
22 nov 2006, 20:35

pixie-votailprof
cosa ha spiegato finora l'assistente della tomaselli a lezione?

mike
UN TRENO LUNGO 90m PARTE DALLA STAZIONE ACCELERANDO UNIFORMEMENTE; DOPO AVER PERCORSO 200m IL FRONTE DEL TRENO PASSA ALLA VELOCITA' DI 25m/s DAVANTI A UN OPERAIO FERMO A LATO DELLA LINEA. DETERMINA LA VELOCITA' CON CUI LA CODA DEL TRENO PASSA DAVANTI ALLO STESSO OPERAIO, CHE NEL FRATTEMPO E' RIMASTO FERMO PER IL PASSAGGIO DEL TRENO. RISPONDETEMI VI RINGRAZIO .....TANTO. MIKE
1
22 nov 2006, 21:05

oooppp-votailprof
Ciao ragazzi...sapreste indicarmi un paio di siti dove trovare el buon materiale per le tesi?foto,immaigni video,nozioni,articoli?
3
22 nov 2006, 16:54

Giova411
$lim_(n->oo)((2/n)sum_(k=1)^(n)exp((2k)/n - 1))$ C'é qualcuno che sappia risolverlo? (... e magari spiegare i passaggi e/o ragionamenti...) Grazie 1000!!!
14
22 nov 2006, 21:46

dave031
scusate la banalità ma sono un po' alle prime armi co ste cose...volevo chiedervi se potete spiegarmi la soluzione di questo limite: $lim x(sin x-2)$ $x->+∞$ il risultato so che è -∞ ma non capisco come ci si arrivi.... grazie a tutti!
3
23 nov 2006, 12:21

Raulzx
Determinare il raggio di convergenza e stabilire se converge anche agli estremi: $sum_(n=0)^(oo)(sqrt(n^4+1)-n)(x-1)^n<br /> <br /> Io ho fatto:<br /> $x-1=y $sum_(n=0)^(oo)(sqrt(n^4+1)-n)y^n<br /> <br /> $lim_(nrarroo)|sqrt(n^4+1)-n|^(1/n) = 1 Raggio di convergenza=1 $|x-1|<1<br /> quindi l'insieme esce $0
2
23 nov 2006, 11:19