Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sk_Anonymous
Su parecchi forum italiani, non so se anche qui, sta accadendo questo: nei "messaggi privati" si propone un link al sito (in costruzione) people1000.com/vostronome Chi naviga con Internet Explorer cliccando sul link trova solo un virus informatico (un trojan downloader) Ormai il fenomeno sta acquisendo dimensioni imponenti. NON CLICCATE MAI SU LINK CHE VI VENGONO PROPOSTI NEI MESSAGGI PRIVATI. E NEMMENO IN QUELLI PROPOSTI NELLE AREE PUBBLICHE DEL FORUM. Altre ...
7
11 ott 2006, 22:08

Bartolomeo2
Ciao... ho dei dubbi sulla risoluzione di alcuni integrali curvilinei... sulal correttezza del metodo che utilizzo per risolverli.... Forse con uno o due esempi si fa prima a notare dove sbaglio.... questo integrale lo risolvo così: $\int_\gamma 1/y d\gamma$ con $gamma$ che è l'arco di curva di equazioni $x=tau$, $y=2e^tau$ e $z=e^{2tau}$ con $-1\le tau\le 1$ Ho risolto così: $x=tau$ -> $dx=d tau$ $y=2e^tau$ -> ...

cmfg.argh
Ciao a tutti potete aiutarmi con questi due esercizi? 1) è vero che se $lim_(x->c)f(x)=l$ e f non è costante in ogni intorno di c allora l è punto di accumulazione per l'immagine di f? 2) è vero che se $lim_(x->c)f(x)=l$ e l è punto di accumulazione per l'immagine di f allora la funzione non è costante in ogni intorno di c? Grazie 1000 in anticipo.... CMFG
2
5 nov 2006, 17:23

ficus2002
Propongo questo problema che mi sono posto a cui non sono riuscito a dare una risposta: Siano $A$ e $B$ due insiemi e siano $f:A\to B$, $g:B\to A$ due applicaizoni iniettive. Esiste una corrispondenza biunivoca tra $A$ e $B$?
17
5 nov 2006, 13:31

Supermario1
non capisco alcune cose sui moduli, anzi a dir la verità non li capisco proprio. più che altro non so come comportarmi quando sono di fronte a una ecquazione tipo |x +1|>0(esempio stupidissimo). adesso mi serve assolutamente saperli perchè con i limiti sono all'ordine del giorno
5
5 nov 2006, 16:18

ambutina-votailprof
punto e a capo: il cross posting porta alla chiusura del topic.
0
4 nov 2006, 11:57

ambutina-votailprof
uffa a tutti!! voglio conoscere gente nuova all uni!! in questo momento sono a bologna e se riesco vado a vedere il concerto dei placebo!!!:p :p cmq....a tutta la gente che ha voglia di fare nuove conoscenze che ne dite di un caffe in facolta venerdi prox??? io ascolto musica reggae ska rock...leggo scrivo...adoro coelho!!!!!!:yeah:
6
4 nov 2006, 12:15

fu^2
... che il foruim ha ancora l'ora solare

miuemia
ho questo predicato $A(x,y,z)$ che si riferisce a 3 punti sulla retta e si deve interpretare come "y è allineato con x e z ed è (strettamente) compreso fra essi". La mia domanda è come devo interpretare la formula: "A(x,y,z) oppure A(y,z,x) oppure A(z,x,y)"? io direi x è antecedente a y oppure viceversa. ma nn sono sicuro
5
5 nov 2006, 13:20

IlaCrazy
salve a tutti!!!!! avevo una domanda da proporre sul programma Microsoft Equation 3.0Dal momento che frequento un liceo scientifico,mi sarebbe molto utile averlo per poter scrivere testi contenenti formule algebriche. Il precedente sistema installato (Windows 98) presentava in Word il programma che cerco. Ora ho Windows XP che non ce l'ha!!! Mi sapreste dire dove e come posso installarlo???? Grazie dell'aiuto!!!!
7
4 nov 2006, 20:50

vivamonti
Ciao a tutti! Posso proporvi un gioco? Ti piace l''enigmistica? Indovinelli e rompicapi vari? Allora "Stuzzicamente" fa per te, è il primo campionato nazionale sulla risoluzione di enigmi e rompicapi,giunto ormai alla quinta edizione ! Per iscriversi è facilissimo, basta scegliere un nickname e gareggiare risolvendo i vari problemi proposti. Parteciperai ad una classifica dove i più bravi potranno scalare le posizioni. Non ci sono premi in palio perchè anche l'iscrizione è gratuita, è ...

aleida-votailprof
Ragazzi, per caso avete idea di che fine abbiano fatto i risulati di Politica Economica (prof.ssa Falcone) dell' esame di gg 11-10-06?La prof, non solo non ha affisso i risultati, inoltre non e' neppure rintracciabile sul cell o sul recapito telefonico di casa che ha lasciato in facolta'. La mia malizia sconsiderata mi porta a credere che sia tutta una strategia per non aver tanta gente al prox esame x fuori corso di questo mese.Esagero?

lina78-votailprof
sez. sbagliata chiuso. Mi raccomando aspetto con ansia le vostre telefonate.........
1
5 nov 2006, 12:29

isabella_p58
Sono la mamma di una ragazzina 14enne che ha appena iniziato la IV Ginnasio. Il giudizio finale con la quale è uscita dalle medie è stato ottimo, ma questo non è rilevante, in quanto mi sono resa conto che le medie non preparano a sufficienza alle scuole superiori. Mia figlia è molto brava nella materie letterarie, andava bene anche in matematica, ma, ripeto, il giudizio delle medie non conta. Mi ha comunicato adesso il voto della seconda verifica di matematica, 3, ma non me la sono sentita di ...
23
26 ott 2006, 14:04

Maxos2
Ciao a tutti, cari cugini matematici. Io sono un Fisico in divenire, ma un Fisico molto sul matematico teorico, quindi dovremmo intenderci. Vi saluto.

maik-votailprof
Ieri sera ero in piazza Umberto,su un marciapiede,solo,in attesa di andare ad una festa...ero molto sovrappensiero,un po' triste,sulle mie...Ad un certo punto mi sento strattonare da dietro il giubbotto...mi volto e vedo una bimba,sui 6-7 anni,vestita da streghetta...che con un sorrisio dolcissimo mi porge una caramella (alla pera,gelee'),dicendomi "tieni"...Li' per li' resto esterrefatto...poi le dico "aspetta un minuto"...entro dal tabaccaio di fronte,ne esco 2 minuti dopo e le porgo un ...
22
1 nov 2006, 02:38

ben2
Qualcuno potrebbe spiegarmi come si disegna il grafico di $y=¦x-3¦ +¦x¦$. Ho capito come rappresentare le due funzioni $y=¦x-3¦$ e $y=¦x¦$ separatamente , ma sommate in un unica funzione , non capisco come si arriva al grafico della loro somma. Ho visto il grafico dalla dispensa che spiega i moduli sul sito del forum. Grazie Ben
5
1 nov 2006, 18:55

domyeducata-votailprof
:p ciao a tutti io sono Domenica... certo non so che ci faccio qui.. ma questo melo spieghera' qualcuno strada facendo... (spero...) ecco ... fatte le presentazioni.... posso andare...:rolleyes: ci si sente...;) ciaoooooo
19
3 nov 2006, 17:25

wedge
l'altro giorno il mio prof di Analisi 2 ha fatto una divagazione di quelle che tutti gli studenti fanno oooohh : . mi sono accorto della straordinarietà della cosa solo una volta giunto a casa. vi chiedo dove posso approfondire la cosa! (se non nel proseguio degli studi) vi eravate mai accorti che la superficie laterale di una sfera corrisponde alla derivata del volume? (io no, e mi sono sentito estremamente ingenuo!) lo stesso per area del cerchio e lunghezza della circonferenza, e idem ...
7
4 nov 2006, 11:45

MPR1
lim per x che tende ad 1 di ((1/(1-x))-(3/(1-x^3)))
13
3 nov 2006, 16:40