Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Cheguevilla
karl è solito inondare questo forum di sproloqui densi di falsità e faziosità mal misurate. Se dal principio si poteva pesnsare che fose sua intenzione una discussione aperta, così come gli altri utenti conducono sui temi più svariati, ormai si è capito che la sua intenzione è la pura provocazione fine a se stessa, senza obiettivo alcuno se non la denigrazione o l'offesa ingiustificata verso persone, idee, città, usanze, opinioni, situazioni personali. Poichè karl, dopo le larghe offese ...
29
18 nov 2006, 04:27

sastra81
come si fa a dimostare che : un sottogruppo di un gruppo è normale se e solo se è ascendente e pronormale grazie rispondetemi

rollo83
ciao a tutti! Ho un po di dubbi sui passaggi da effettuare per lo studio completo di una funzione..in particolare: - il C.E. di una funzione esponenziale del tipo $ e^(f(x)) $ è sempre e comunque tutto $R$? - nel calcolo dei limiti agli estremi del C.E. vanno calcolati tutti i limiti destro e sinistro dei punti estremi al C.E.?E nel caso in cui gli estremi sono -inf e + inf come bisogna regolarsi?Inoltre se in un punto la ...
5
22 nov 2006, 19:33

Diofante
salve raga....mi consigliereste qualche buona dispensa di analisi 1 per matematici da scaricare dalla rete....il prof ci ha fatto comprare un librto.....ma nn lo segue....ogni tanto mi perdo.....grazie anticipatamente....
3
23 nov 2006, 17:14

serendipity-votailprof
Roberto é un bambino di tre anni affetto da una malattia rara (Leucodistrofia Metacromatica) che non può essere curata in Italia. Il 21 Luglio 2006 arriva la diagnosi:"Si tratta di leucodistrofia metacromatica. Non esistono speranze per questa malattia, il bambino perderà man mano tutte le funzioni vitali fino a portarselo via…”. L'unica speranza di Roberto é andare negli Stati Uniti per sottoporsi ad un intervento che ha avuto risultati positivi su un bambino belga affetto dalla stessa ...
6
1 ott 2006, 11:31

nadir-votailprof
Salve a tutti! qualcuno sarebbe cosi gentile da mettere sul forum i lucidi di politica dell'unione europea?!

rockwell78-votailprof
ragazzi ma esistono ste prove intercorso? se si quando si fanno? cosa si porta? grazie!!!!

mary80-votailprof
Ormai sei il mio referente per quanto riguarda il seminario di privato...poiche' oggi me ne sono andata mezz'ora prima...mi sai dire se per la prossima volta si portano il cap.20-21-22-23 del paradiso?Ti ringrazio in anticipo...Un beso.
2
23 nov 2006, 19:50

Steven11
Ciao a tutti sono uno studente al liceo scientifico, 4 anno. Ho visto su internet un libro "Professione matematico" http://www.scibooks.it/professione_matematico.htm Chi di voi lo ha letto? Come lo avete trovato? Mi interessa perchè dato che forse studierò scienze matematiche all'università, leggerei volentieri un libro che illustra gli sbocchi lavorativi e il mestiere del matematico in generale. Aspetto risposte, grazie e ciao a tutti.
1
23 nov 2006, 22:40

89mary-votailprof
vorrei chiedervi di correggere questi esercizi che ho svolto. 1) |senx|+1=0 ha per soluzioni a) x=-90° + k360° b) x= $+-$90° + k360° c) nessun valore di x d) $+-$90° + k180° io ho detto che un valore assoluto non può essere mai uguale a -1, quindi ho risposto c) 2) |senx|=1 ha per soluzioni a) x= 90° +k360° b) x=$+-$90° +k360° c) x= k360° d) x= 90° +k180° ho risposto b), dato che senx = $+-$1 3) $cos^2$x =1 ha ...

federica892
qualcuno mi può aiutare con questa disequazione logaritmica? non so proprio da dove iniziare.. $log_3(log_1/3)(1+3x)>0$ grazie
6
23 nov 2006, 17:19

gilmor1
Ciao a tutti... Problema riguardo alla matrice inversa... allora... ho capito che data una matrice A, moltiplicata questa per la sua inversa deve risultare la matrice identica... Quello ke però non riesco a capire è come si arriva alla matrice inversa... ke calcoli devo fare? Vi faccio un esempio, scrivendo per righe, la matrice A, esempio ke fa il mio libro: 1°riga: 1 2 0 nella matrice inversa questa prima riga risulta: -1/3 2/3 0 2° riga: 2 1 0 inversa: 2/3 -1/3 ...
8
22 nov 2006, 21:36

miuemia
ho trovato sul mio libro di analisi questo esercizio: trovare una successione di funzioni equicontinue ma non equilipschitziane. sapete darmi un esempio?
3
23 nov 2006, 15:14

dave031
non vorrei abusare della vostra disponibilità ma vi assicuro che quando faccio uso del forum significa che ho esaurito proprio tutte le risorse di cui dispongo (purtroppo non sono molte ) dovrei calcolare il segunte limite: $lim x(x+sqrt(x^2-1))$ $x->-∞ $ ma mi perdo e non capisco il perchè....so che il risultato è 1/2 ma a me esce sempre +∞ :( fatemi capire dove sbaglio per favore.... grazie ancora della vostra ENORME disponibilità...
6
23 nov 2006, 19:13

n.icola114
Ciao, credevo che questo limite fosse semplice, invece non mi riesce $lim_(xrarr+oo)(x^(5/2) - 2xsqrt(x) + 1)/(2sqrt(x^5) - 1)$ ho provato a raccogliere i termini di grado massimo ma diventa $1/2 lim_(xrarr+oo)x^(23/10) = +oo$ mentre il risultato dovrebbe essere $1/2$, non capisco dov'è che sbaglio
2
23 nov 2006, 17:22

batman78-votailprof
gentilissimo Sign. Preside sono uno studente di relazioni internazionali iscritto al 3 ano fuori corso. Quello che volevo chiederLe è sapere se per le materie che mi rimangono debbo portare il programma dell'anno in corso, cioè 2006/2007, oppure fare riferimento all'anno in cui mi sono immatricoltao. so da fonti sicure che nelle altre facoltà si deve fare riferimento all'anno dell'immatricolazione e seguenti. La ringrazio per la sua risposta

blink-votailprof
Nel portale studenti,risulta la vostra iscrizione all'anno 2006/2007? Metto questo topic qui perchè mi interessa saperlo solo da quegli iscritti in scienze biologiche.
5
14 nov 2006, 17:00

Sonix1
aiuto!! domani mi tocca il compito, ho imparato i radicali ma il nostro prof è un demente! per caso qualcuno me le spiega? grazie.
5
22 nov 2006, 17:44

Raulzx
$intint_(D)(x^2 y+1)dxdy<br /> $D={(x,y)inRR^2: 2x
10
23 nov 2006, 12:09

carlo232
Oggi nella mia scuola si sono svolti gli esercizi delle olimpiadi di matematica, i giochi d'archimede. Dovrebbero averli fatti anche le altre scuole... che ne pensate? Io ho trovato che quest'anno siano stati relativamente facili, non ho apprezzato che si potesse trovare la soluzione di molti quesiti in modo veramente poco matematico, ad esempio un mio compagno per trovare il lato del quadrato in un problema ha fatto il disegno e misurato la lunghezza con in righello oppure c'era un ...
11
22 nov 2006, 15:02