Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

salve a tutti. è da un'ora che ci sto sbattendo la testa sopra ma non riesco a venire a capo di nulla. il testo è il seguente...
Un contenitore A contiene un gas ideale a una pressione di 5.0E5 Pa e a una temperatura di 300 K. esso è collegato da un tubo sottile al contenitore B, avente un volume quattro volte maggiore di A. Il contenitore B contiene lo stesso gas ideale a una pressione di 1.0E5 Pa e a una temperatura di 400 K. Si apre la valvola di connessione, e viene raggiunto ...

Ancora un problema...ho qualche difficoltà a calcolare il determinante di una matrice di 3^ordine tramite la regola di Laplace. O meglio, non capisco come debbano essere posti i segni + - nel calcolo dei determinanti.
Esempio
matrice A: prima riga 2 -1 0 4
seconda riga 5 1 2 0
terza riga -3 2 4 1
quarta riga 0 -1 2 3
sviluppata secondo la 3^ colonna.
La soluzione è: -2*17+4*1-2*59=-148
Ora, perchè i (-) davanti ai " e ...

quali sono le universita per lo studio delle nanotecnologie?quali a numero chiuso e quali a numero aperto?
grazie per l'aiuto.

Salve,
potete aiutarmi a risolvere questo problema:
Qual è la lunghezza del segmento di retta più corto avente un estremo sull'asse x. l'altro estremo sull'asse y e che passi per il punto (9, radice di 3)?

la forza elettromotrice della pila $Ag|AgBrO_3(saturo)||AgNO_2(0,1M)|Ag$ è 0,09v alla temperatura di 25°C.
calcolare
a. la costante d'equilibrio (Kps)di $AgBrO_3<br />
b. calcolare la solubilità di $AgBrO_3$ in $g/l$<br />
(la differenza di potenziale standar($E°$) dell'argento è pari a 0,8v)<br />
RISULTATI:$(Kps=9,6*10^(-6),s=0,73g/l$<br />
<br />
<strong>a.</strong> io ho ragionato così:<br />
prima di tutto la semicella $Ag|AgBrO_3(saturo)$ la chiamo $alpha$ e la semicella $AgNO_2(0,1M)|Ag$ la chiamo $beta$.<br />
<br />
il sale $AgNO_2$è completamente solubile, quindi $AgNO_2toAg^++NO_2^-$ la concentrazione $[Ag^+]=[NO_2^-]=0,1M
dall'equazione di Nernst possiamo calcolare la ...

Non riesco a risolvere la seguente equazione
Determinare A e B
$ A + j2.2608 + 1/[(1/(25+74.75j))+(1/(-jB))] = 50 $
$ j = sqrt(-1) $
Grazie
Ciao cari.....è una vita che non chiedo informazioni in maniera diretta, mi auguro che questa volta qualcuno voglia darmi qualke dritta.
Quello che chiedo (e che ho già chiesto invano altrove) è di sapere informazioni sulla scelta di economia dello sviluppo e del prof. testi per la tesi.
Se è influente in seduta
Se fa il difficile o ha prenotazioni fino al pensionamento
Insomma tutto quello che si può dire di quest'uomo e ke potrebbe essermi utile nella scelta
Vi ringrazio tutti.ciao

Il problema dice quanto segue:
Sia $x in QQ-{0}$, esiste allora esattamente una copia $(p,q) in ZZ x NN^+$ con $x=p/q$ con $p,e$ che non hanno un divisore in comune. $q$ si chiama "denominatore" e lo indichiamo con $omega(x)$.
Sia $f: RR rarr RR$ definita come segue:
- $f(x)=0$ se $ x=0 vv x !in QQ$
- $f(x)=1/(omega(x))$ se $x in QQ-{0}$
Mostrare che $AA a in RR$ vale che $lim_{x->a}f(x)=0

Ciao a tutti. Ho una domanda su questo limite:
$lim_(xrarr+oo)((log((x+1)^3*log|x+1|))/x)$
L'ho calcolato con de l'Hopital ed è venuto $0$, che è esatto, ma ciò che volevo sapere e se potevo dire che sarebbe venuto $0$ perchè $log(x)=o(x)$ oppure no. Io non ho fatto subito così perchè ho pensato che $log(x)=o(x)$ dipenda dall'argomento del logaritmo. E' esatto oppure no?
Grazie!

salve a tutti...ho problemi con rette e piani che si intersecano e non. Non so quale sia
la condizione per la quale rette e piani sono paralleli oppure ortogonali...per due rette
lo so come si fa a vedere se sono parallele, sghembe o se si intersecano ma a parte questo
nulla più..vi porto due esempi così, i più gentili e quindi i "meglio" di voi, potranno
aiutarmi
1) come faccio a definire le equazioni (cartesiane e parametriche) di una retta che passa
per un punto P (-2, 3, -3) e ...

Ho trovato questo esercizio svolto in rete ma non riesco a capire una cosa.
In pratica non capisco perchè dopo aver trovato le soluzioni dell'equazione caratteristica dell'omogenea associata posso già scrivere l'integrale generale sommandogli $e^(-8x^2-x)$. Credo sia una banalità ma non mi dispiacerebbe se qualcuno intervenisse e me lo spiegasse!!!
Grazie!

da quello che so di fisica (sono un quasi ingegnere informatico)
non mi sono mai riuscito a spiegare la seguente faccenda, che rimetto a voi.
se e' vero che un corpo ruota attorno ad un altro (o meglio ruotano entrambi attorno ad un punto) in quanto la sua velocita' e' abbastanza alta da non farlo cadere sull'atro ma abbastanza bassa da non farlo sfuggire all'attrazione gravitazionale, ebbene, esiste una sola velocita' che permette di permanere in questa condizione?
se si', come e' possibile ...

Ciao, avrei bisogno di capire cosa sono i domini connessi,semplicemente connessi, nn connessi...e nn capisco come mai lo spazio meno un punto e sempl.connesso...e la prima volta che vedo tutto cio!
grazie a chiunque!!ciao

Attraverso questo link poteti iscrivervi al sito, in palio un viaggio a new york!
http://www.studylounge.it/register/456aab746b368-go
Conosci già Studylounge.it Il social network per tutti gli studenti universitari italiani - di tutte le università e di tutti i corsi universitari!
Su Studylounge.it potrai conoscere tante persone simpatiche e tenerti in contatto con i tuoi ex-colleghi di studi! Potrai trovare amici della tua università con i tuoi stessi interessi. Inoltre potrai creare dei gruppi dove scambiare opinioni, ...


Data la seguente equazione:
$6·(1 - (1 + x)^(-20))/x + 100·(1 + x)^(-20) = 93.85$
Come applico l'algoritmo di Newton per ottenere un risultato numerico?

1) Un proiettile viene sparato lungo la verticale verso l'alto.Determinare velocità di lancio e altezza del punto per cui passa in ascesa e in discesa rispettivamente dopo 4s e 8s.
Ho provato a risolverlo così: chiamo A il punto in cui arriva dopo 4s (che sarà anche il punto in cui arriva durante la discesa dopo 8s) e B l'altezza massima raggiunta. Dai dati del problema il proiettile, da A raggiunge B e ritorna in A impiegando (8 - 4)s = 4s . Il tempo per andare da A a B è lo stesso per ...

Sui forum di musica in genere c'è sempre il topic che dice tipo: che disco state sentendo adesso...
Volevo proporre una cosa analoga visto che in questo momento sto studiando, quindi:
Che esame state preparando in questo momento?
Io sto a fà Meccanica Applicata alle Macchine (Belfiore, per chi fa ingegneria a Roma)

Innanzitutto scusate x la lunghezza del post! Qualche giorno fa ho sostenuto lo scritto di Geometria ed ho saputo oggi che posso sostenere l'orale previo esercizio integrativo da fare sul momento, che penso sarà su un argomento che ho sbagliato. Vi riporto il testo dei 4 esercizi ed un breve svolgimento, così magari mi potete dire dove ho sbagliato.
1) "Determinare le radici terze del numero complesso z=i"
Ho applicato la solita formula di De Moivre $w_k=(\rho)^(1/3)[cos((\theta+2k\pi)/n)+isin((\theta+2k\pi)/n)]$, essendo ...

Il mio corso di Introduzione alla Programmazione consiste praticamente nel fare solo verifiche di correttezza di vari algoritmi (semplici). Una volta imparato il meccanismo, trovo veramente inutile insistere su questo argomento. E' principalmente una perdita di tempo, per quanto mi riguarda, perché per programmare bene non serve fare queste verifiche per ogni algoritmo.
Dalla vostra esperienza, da Programmazione I in poi le cose cambiano?