Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve ragazzi ho dubbi su questo esercizio....
Un cilindro di lunghezza indefinita e di raggio R=20 cm è percorso da una corrente i uniformemente distribuita,di cui non si conosce il valore numerico.Si misura il campo B
in un punto P2 a distanza r2=30 cm dall’asse e si trova,per il suo modulo il valore B2=8*10^-5 T.
Determinare il modulo B1 del campo in un punto a distanza r1=10 cm.
Io l’ho svolto in questo modo :
integrale circolare sulla curva gamma di B2*dl=m0*i ...

Un solenoide lungo 95 cm ha un raggio di 2 cm, un avvolgimento di 1200 spire ed è percorso da una corrente i = 3.6 A. Calcolare l'intensità del campo magnetico al suo interno.
Avrei una domanda: che utilità ha qui il raggio ?
Inutile dire che nel calcolo del risultato nn lo utilizzo ...ed il risultato è corretto.

ciao sto cercando di risolvere il seguente integrale:
$int(2t^2)/((t^2-1)^2)dt$
fratta e quindi:
$A/(t+1)+B/((t+1)^2)+C/(t-1)+D/((t-1)^2)$
mi viene fuori il seguente sistema che nn so ne se giusto e ne come risolverlo:
${(A+C=0),(-A+C+D=0),(-8A-2B-2C+2D=0),(-10A-6B-2C=2),(-5A-4B+C-2D=0),(-A-B+C-D=0):}$
grazie!
Per favore spezzatele!
Non credete a queste bufale.:muro::muro:
Prima di inoltrarle, xkè tanto non costa nulla e basta un click,cercate informazioni! anche questo si fa con un clic, non vi pare? :D
Ultimamente ne gira una su Bill Gates che vi promette soldi facili,
se vi arriva leggete QUIoppure QUIoppure basta scrivere su google Microsoft pagherà €243 e vedrete che sono tutte cavolate col botto!!

Esiste l integrale (improprio) di $e^(x^2)$, è possibile trovarlo usando il metodo di integrazione per parti?

Ciao a tutti,
mi date cortesemente delle delucidazioni sul metodo di ricomposizione dei quadrati?
Non riesco proprio a capire come si esegue...
Grazie mille
Carmelo

Si vuol conoscere il ph di1soluzione preparata con 200ml di1acido debole 0.3 molare e con 100ml di1soluzione del suo sale 0.6 molare; la Ka dell'acido è 2,8*(10)^-5
help

ciao a tutti... non riesco a risolvere questo integrale... per parti niente, sostituzione neanche.. mi potete aiutare?
$int e^(-at^2) cos(2\pi xt)dt$ con $a>0$.
grazie a tutti

Calcolare la probabilità che estratti casualmente i numeri da 1 a 20 tra gli ultimi tre estratti ci sia almeno il 19 o il 20.
vorrei parlare un po' con la prof.ssa di francese...
...vorrei capire che programma portare all'esame e se magari sarebeb possibile fare in poco tempo Fra1 e 2...
Grazie
Sto studiando il blocco di fotocopie sul CAE per poter sosternere l'attività formativa da 2 crediti in diritto del lavoro, ma non ci sto capendo molto... Chi l'ha fatto e mi sa dire cosa chiedono all'esame?

Chi è così gentile da aiutarmi a capire quello che ignoro?
Per calcolare le matrici inverse di matrici di 2^ ordine calcolo il determinante della matrice. Trovo la matrice dei componenti algebrici e su questa determino la matrice aggiunta. Trovo la matrice inversa moltiplicando la matrice aggiunta con l'inverso del determinante. Fino a quì ho capito. Giusto? Come faccio invece a trovare le matrici inverse di matrici di 3^ ordine??? Non capisco dal libro perchè dà la soluzione finale senza ...

Ciao a tutti. Sto svolgendo alcuni esercizi di geometria analitica ma ho dei dubbi: Scrivere l'equazione della circonferenza passante per i punti (-3;3); (1;-1); (1;3) . Ho pensato di fare un sistema tra: 9+9-3a+3b+c=0 ; 1+1+a-b+c=0; 1+9+a+3b+c=0 . Dal sistema mi ricavo poi a b c . Va bene così? Poi se io in un altro problema mi voglio trovare i punti di intersezione tra due circonferenze devo fare come al solito il sistema tra le due circonferenze? . Grazie & Ciao.

So di aver postato già qualche volta quesiti sulle serie ma non riesco proprio a riuscire a capire bene alcuni punti dell'argomento..
1) Questo è un esercizio che ho fatto ma del quale non sono molto sicuro...
Ve lo posto così, se potete, ci date un occhiata:
$sum_(k=1)^(+oo)(-1)^k((1+1/k)^k-e)$
Per prima cosa studio l'assoluta convergenza. Considero la serie $sum_(k=1)^(+oo)((1+1/k)^k-e)$. La serie soddisfa la condizione necessaria di convergenza infatti $lim_(kto+oo)((1+1/k)^k-e)=e-e=0$. Per studiare la convergenza considero il ...

salve a tutti,
sapreste dirmi se cè una versione funzionante del software di carlo lorito MINIMAT?
ho scaricato quello dalla pagina "corsi di recupero" ma non funziona.
Oppure, qln di voi ha una copia funzionante?
Grazie mille
ciao

Eccomi qua, con nuovi problemi che mi tolgono la tranquillità interiore...
Se qualche buon anima mi volesse aiutare, son qua!
1) E' data una semicirconferenza $γ$ di diametro AB=12 e centro O. Una semiretta di origine A incontra $γ$ in C, e in D la retta tangente a $γ$ in B in modo che risulti AD=20.
Rispondere ai seguenti quesiti:
a) determinare le funzioni goniometriche e i lati dei triangoli ABD e ABC;
b) detto M il punto medio dell'arco BC, ...

domanda facile ma non mi viene il risultato giusto:
come faccio a trovare la velocità quadratica media degli atomi di elio a 1000 K sapendo che la sua massa molare è 4.00 g/mol?
Salve a tutti! Martedi' ci sarà l'esame di filosofia politica con il prof Sciacca sui primi quattro moduli e mi chiedevo..Qualcuno ha già fatto questo esame? Come è strutturato? Mi hanno detto che di solito mette due domande, una sul Veca e l'altra sul suo libro.. Che argomenti vi sono capitati? Vi prego aiutatemi!
Grazie! ;)

Ciao a tutti !!!!
Mi piacerebbe poter estrarre da un file audio (formato .wav) le informazioni riguardanti la sua "equalizzazione", per poi salvarle in un file ed utilizzarle da un altra parte.
Ora, quello che volevo sapere è se qualcuno di voi conosce delle API che permettono di fare elaborazione audio e che quindi permettono di estrarre informazioni dal file. Oppure se la stessa cosa si può fare in Matlab e quindi esistono già tool o comunque funzioni da utilizzare.
Grazie ...

Salve,
potete aiutarmi a risolvere quest'altro problema,
Si vuole realizzare un insegna pubblicitaria con una superficie stampata di 100 m^2 e una cornice larga 2m in orizzontale e 4m in verticale. Determinare le dimensioni esterne dell'insegna in modo che sia minima la sua area totale.