Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti. Sto studiando geometria analitica dllo spazio. Non capisco come si fa a passare dal sistema formato dalle seguenti 3 equazioni
$x=x_0$+lt+l't'
$y=y_0+mt+m't'$
$z=z_0+nt+n't'$
alla condizione
$det((x-x_0,l,l'),(y-y_0,m,m'),(z-z_0,n,n'))=0$

$int_2^(infty)t/(1+(t-2)^4)dt$
Avrei pensato di porre $t-2=z$;
nel risolvere $z^4+1=0$ per trovare gli zeri del denominatore applico la formula $w_k=rootnrhoe^(i(Theta+2kpi)/n),k=0,....n-1$
poichè $rho=1$ devo applicare anche la formula dellle radici n-esime dell'unità?
Se c'è un metodo per risolvere tale integrale senza porre $t-2=z$ sarebbe ben accetto.

a questa domanda è giusto rispondere che la massa aumenta, in quanto comprimendola aumenta la sua energia potenziale elastica. aumentando la sua energia, dalla relazione $E=mc^2$aumenta anche la massa, anche se di una quantità insignificante rispetto alla massa totale della mola, giusto?

ciao ragazzi..domani devo essere interrogata in 3 materie e credo proprio ke x qnt riguarda fisica avrò un pò di problemi..se mi potesta aiutare vi sarei grata a vita...allora sono2 problemi...ve li scrivo tutti qui, cosi nn appesantiamo il forum..
1) un nuotatore si tuffa orizzontalmente da un trampolino con una velocità iniziale di modulo 2,50 m/s, e tocca l'acqua a una distanza orizzontale di 1,96 m dalla fine del trampolino.
a) a quale altezza dell'acqua stava il trampolino?
b) ...

Uhmm...non riesco ad entrare nella sezione Generale del forum... è normale? Oltretutto prima di accedere a qualsiasi altro messaggio mi è stato richiesto il Login...mah...fatemi sapere...spero solo non sia un mio problema ma sia una forma di difesa contro lo spam ...

Ciao, come posso sapere quando c e un flesso obliquo,orizzontale o verticale?
io so che se $f'(x_0)=0$orizzontale, $f'(x_0)!=o$ obliquo,se in x0 la funz nn e derivabile flesso verticale....solo in questo modo e possibile saperlo?
ciao a tutti!!!
sono al 2 anno di matematica e ora devo scegliere il curriculum: sono indecisa se scegliere quello per la didattica o quello per l'industria e le tecnologie...
non amo molto l'informatica quindi lavorare nell'ìindustria non mi sembra il caso, ma sono indecisa perchè non so se quello per le industrie permette di lavorare nelle banche.. cosa che mi piacerebbe, così come lavorare nella scuola...
qualcuno sa chiarirmi un pò i dubbi?

sapete aiutarmi con questo integrale???
$[int_(1)^(x^3) ln(3sqrt(t))dt] ^ '
la è radice treza di t e non 3 per radice di t

ciao a tutti!..
avrei bisogno di un consiglio..
io domani ho il compito di latino e avevo pensato di stamparmi qualche versione con relativa traduzione...il prof ci ha detto ke ci metterà una versione di Cesare...però nn tanto facile (dato ke lui reputa le versioni di Cesare facilissime..un po lo sono, xo...:(...noi stiamo studiando la sintassi dei casi...abbiamo fatto nominativo e accusativo...quindi secondo voi ke versione potrà mettere ???..sn in crisi..:blush

Come cavolo si fa a fare esercizi di questo tipo?
E' chiaro che si deve usare De Moivre, ma non ho la minima idea di come si faccia...
1) Esprimere $cos(5theta)$ come combinazione lineare di potenze di $sintheta$ e $costheta$.
2) Esprimere $sin^4theta$ come combinazione lineare di termini del tipo $cos(ktheta)$ e $sin(ktheta)$.

Mi aiutate con questo esercizio di propagazione guidata?
1)Mi sono riuscito a trovare la x minima, ma come la trova la y?e la Z?
2)Come mi calcolo la differenza tra energia magnetica media e energia elettrica media immagazzinate nel tratto di linea di lunghezza y?

Ciao a tutti.Sono due esercizi molto spinosi perche` non si puo` applicare i metodi moderni.
1.Trovare la tangente al folium di Cartesio di equazione x³ + y³= 3xy col metodo delle flussioni di Newton.
2.Determinare la curva tale che,condotta all`asse una tangente,la sottotangente sia un segmento costante a.
Grazie per aver visitato il mio topic.

Ciao.Sono nuova del forum e vi saluto.
Ho frequentato un corso di STORIA DELLA MATEMATICA(da Leibniz a Cauchy) e non riesco risolvere due esercizi.
1.Trovare in maniera puramente geometrica la tangente ad una cicloide ordinaria e darne la dimostrazione.
2.Dimostrare col pricipio di Cavalieri che l`area di una cicloide e` tre volte quella del cerchio generatore.
Grazie per aver visitato il mio topic.

Ciao a tutti.
Quelli ("A") del forum che ci sanno fare e hanno accesso alla stampa nazionale, sono certamente già a conoscenza di quanto sto per segnalare; non me ne vogliano!
li prego di evitare (*) di accendere un nuovo "flame" sull'inutilità, off-topicità e chissa-che-cos-ità di questo mio post.
Gli altri ("B"), sparuta minoranza, forse non hanno notato la gustosa prima pagina del supplemento "domenica" de "il sole 24 ore" di oggi (a quest'ora ieri) domenica 3/12/06;
ebbene glielo ...

se io ho H2 + O2 => H2O e lo bilancio avrò 2H2 + O2 => 2H2O
quindi da due quantità, mettiamo 2 moli, di idrogeno + una mole di ossigeno ne ottengo 2 di acqua.
Un'altro esempio: N2 + 3H2 = 2NH3
ora, noi adesso sappiamo che ci sono gli atomi e quindi ci spieghiamo come mai 2 moli + 1 mole = 2 moli e allo stesso tempo perchè 1 mole + 3 moli = 2 moli (dall'esempio dell' NH3...), ma io ho studito (sempe che non abbia capito male) che già prima dell'ipetesi dell'esistenza degli atomi con Dalton, ...

Mi risolvete queste equazioni non ci riesco proprio, però applicando De moivre con le trigognometrica a partire dalla traccia
$(Z-1)^3 + i = 0$
$(Z-1)^3 - i = 0$
Home - Erasmus Student Network Rimini
Associazione per studenti locali e stranieri presso il Polo scientifico-didattico di Rimini - Università di Bologna (vedi associazioni studentesche Bologna)

Non so se questo argomento è stato già trattato, ma siccome ho cancellato diversi files dal computer (ho erroneamente premuto il tasto canc e, comunque avevo fatto in tempo a dare "annulla" all'operazione , ma diversi files sono andati perduti) vorrei sapere, visto che non si trovano nemmeno nel cestino, se c'è un modo per poterli recuperare.
Ho installato il software Recovery, ma tra i files rilevati (quelli che mi interessano sono tutti in formato xls.) non ci sono quelli a cui avevo ...
Vi prego di pazientare, troverete tutt ele registrazioni, topic e dati entro domani...stiamo lavorando per voi.

ragazzi nessuna spiegazione su questo argomento mi ha mai aiutato a capirlo veramente...mi potreste illuminare? Ecco la domanda:
spiegare le ragioni per le quali il pendolo di Foucault è una prova della rotazione terrestre. Dimostrare che il periodo di rotazione del piano di oscillazione del pendolo dipende dalla latitudine
ne ho una ma il prof a lezione "senza colpo ferir" (a parole) l'ha spiegato!!!!....mmmmmm
grazie
ciao