Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ciao a tutti...
auguroni per un sereno 2007!!!!
proprio non riesco a trovare nei miei vecchi esercizi cosa y=x^4...ha l' andamento di una parabola?parlando in termini basilari so che la cubica y=x^3 ha un andamento tipo una "S"giusto?
ciauuuuuu

Salve,
sul mio libro, sotto alcuni esercizi sulle serie c'è il seguente suggerimento:
Si prova che se $x^2+bx+c$ è un polinomio di secondo grado avente due radici reali e distinte, $alpha,beta$, allora esistono e sono univocamente determinate due costanti A e B tali che:
$1/(x^2+bx+c)=A/(x-alpha)+B/(x-beta)$
Ora io mi chiedo: come posso fare a calcolare le costanti A e B?? Non sto riuscendo proprio ad arrivarci.
Spero mi possiate aiutare.
Mi sono accorta che manca uno spazio dove inserire le nostre ricette di cucina!;)
INDICE
PG 1 COLAZIONE AMERICANA
-----TONNO CRUDO FUSION
Vi posto una ricetta che ho provato proprio oggi!!
PANCAKES
500 ml di farina
60 ml di zucchero
12 ml di lievito in polvere
un pizzico di bicarbonato
un pizzico di sale
2 uova
500 ml di latte intero
60 ml di burro sciolto possibilmente non salato
frutta di bosco e zucchero a velo per guarnire
In un recipiente mischia farina, zucchero, lievito ...

Mi è venuto in mente un problema di meccanica, ve lo mostro cosicchè mi possiate dare una mano.
Immaginiamo di avere un corpo $M$ fermo su un piano con attrito. Viene urtato da una massa minore, $m$, che viaggiava di moto rettilineo uniforme.
La domanda è questa: quale è il minimo coefficiente d'attrito richiesto affinche M non si muova a causa dell'urto?
Il fatto è che non credo sia corretto usare F=ma perchè $m$ non ha accelerazione. Datemi ...

allora,
il mio libro la intitola
Un illustre personaggio dell'antica Roma
e le prime parole sono
M.Porcius Cato adulescentelus in sabinorum regione vitam egit
help me please!!!

Studiare la funzione:
$f(x)=e^(log^3x)-1$
Calcolare:
1) $int_-1^1xe^(x^2)sin(x^2)dx$
2) $int(16x^4+8x^3-1)/(4x^3-x)dx$
3) $intx^5/(x^4-1)dx$
4) $int1/(x^3-1)dx$
5) $int_1^2x/((x+1)sqrt(x-1))$
Mi piacerebbe sapere la vostra classifica sul grado di difficolta dei suddetti integrali,in ordine crescente.

quando ho la distanza di uanretta da un punto so la retta ma voglio sapere le coordinate del punto..come dovrei fare?
la formula è
d= (modulo ax0+by0+c modulo )tt fratto (radice quadrata a^2+b^2)

ciao a tutti!
Sono alle prime armi con le ODE del secondo ordine e non so se come soluzione particolare dell'equazione x"(t)+4x'(t)+5x(t)=4sint posso averne una complessa..
la soluzione generale è $x(t)=[e^(-2t)][c1.cost+c2.sint]$ mentre quella particolare risulta uguale a $sint/(1+i)$...non mi ero mai trovato difronte ad una situazione simile;devo prendere la parte reale della soluzione particolare oppure c'è un procedimento particolare?
ma soprattutto,qual è la regola generale in questi ...

$int cotg^5x dx$
Ho fatto:
$int 1/(tg^5x) dx$ sostituzione $x=arctgt$ $int 1/(t^5*(1+t^2)) dt$ (ammesso che sia giusta la sostituzione)
$int A/t^5+B/(1+t^2) dt$ qui non mi è ben chiaro il grado dei polinomi che devo considerare al posto di A e B
intuitivamente mi viene da pensare che $1+t^2$ debba essere moltiplicato per un polinomio (A) che mi dia un grado 5, mentre $t^5$ per un polinomio (B) di grado zero, in modo che i termini alla quinta si possano eliminare l'un ...

volevo sapere se gentilmente qualcuno ha la schedatura del libro "manuale di caccia e pesca per ragazze" di melissa bank! grazie

1. Trovare quattro numeri interi tali che il cubo di uno di essi sia uguale alla somma dei cubi degli altri tre
2. E' anche possibile trovare quattro numeri tali che la quarta potenza di uno di essi sia pari alla somma delle quarte potenze degli altri tre ?

Stavo svolgendo un integrale e, alla fine, dovevo ripristinare i parametri di una sostituzione precedente:
$theta = sin^(-1)(x/3)$
devo inserirla in $-cot theta$
Scusate la mia ignoranza ma non riesco...
Come da oggetto....in quale caso si è ripetente? Cioè, almeno credo, ci si iscrive nuovamente all'anno che si è appena frequentato??
Perchè alcuni sono ripetenti invece di essere semplicemente fuori corso (iscritti ad anni successivi alla triennale..fuori corso, per l'appunto).........non ho mai capito bene.....

chi mi dà una mano per codesto integrale indefinito?
∫ (x^4)/(1-x^4)

il mio libro la intitola "Le radici della decadenza:ambizione e avidità" e inizia Sed primo magis ambitio quam avaritia anomos hominum exercebat...
Salve ragazzi, ho letto sul calendario di esami che da Gennaio, la cattedra di Procedura penale m/z passerà al Prof. Rafaraci.
Ho pure saputo che è uscita la nuova edizione del Siracusano (ed. 2006).
Il mio dubbio è il seguente: Può sostenere esami chi ha studiato dall'edizione del 2004 con successivi aggiornamenti, oppure chi come me, iscritta V. O. ,deve comprarsi l'edizione del 2006?
Il prof. ha detto qualcosa in merito a lezione?
Se potete rispondetemi.
Grazie.
forza..vediamo chi ha ricevuto il più divertente...

Qualcuno sarebbe così gentile da scrivermi le equazioni del moto elastico?
Io pensavo che l'unica formula fosse quella della Forza elastica e cioè F= -kx; in effetti che io ricordi la professoressa (dell'università) ci ha parlato solo di questa e i miei ricordi di fisica delle superiori sono piuttosto confusi. Non posso neanche consultare i libri delle superiori perché quelli inerenti all'argomento li ho venduti.
In un problema mi parlano di compressione della molla.. quale formula mi ...

Qualche anima pia potrebbe aiutarmi nella risoluzione di questo problema?
Un corpo di massa m inizialmente fermo ad una altezza h = 4,9 m, scivola senza attrito lungo un piano inclinato di 60 gradi. Giunto in fondo al piano inclinato incontra la superficie scabra del pavimento che ha un coefficiente di attrito dinamico = 0,5.
Determinare:
a) lo spazio percorso dal corpo sulla superficie scabra;
b) il tempo totale in cui il corpo è in moto.
Salve colleghi!!Al di la delle contestazioni prettamente di carattere politico, mi vorreste dire il vostro parere di natura scientifica?Credo che le motivazioni dei si e dei no siano tante ma sono sicuro che gli ingegneri e gli allievi ingegneri siano i più indicati a esprimere un parere tecnico attendibile e giustificabile!!!grazie e a voi la parola(i pareri in ambito strutturale,meccanico,geotecnico e dell'ingegneria dei trasporti saranno sicuramente quelli predominanti)