Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

salve a tutti. ho un problema con un paio di query in sql e sarei molto riconoscente se qualcuno mi aiutasse.
1a query:
date le relazioni:
Cliente(CodiceC,NomeC,EtaC,CittaC)
Acquista(CodiceC,CodiceP,Data,Ora,PercentualeSconto)
Prodotto(CodiceP,NomeP,TipologiaP)
Venduto(CodiceP,CodiceN,Quantità,PrezzoUnitario)
Negozio(CodiceN,NomeN,TipologiaN,CittàN)
Selezionare i nomi dei clienti ordinati per numero decrescente di prodotti acquistati in un negozio di elettronica e,a parità di questo, ...

Ieri sera al bar c'era un anziano signore che faceva degli indovinelli io ve li do poi vedete voi:
1)Mi vogliono solo la notte
2)è inodore ma qualcuno lo fiuta
3)Tutti si levano il cappello al suo arrivo
Il primo è facile, il secondo e il terzo un pò meno
insomma il vecchiaccio mi ha battuto 1-3
PS:la soluzione non ve la do visto che io già lo so

ciao, ho urgente bisgno di aiuto!!!!!!!!
mi serve sapere che cosa è il principio di archimede in sintesi.
grazie...ciao

raga da poco il prof ha finito di spiegare i limiti ed ora tocca svolgerli. da come ho capito:
1) sostituisco il punto di accumulazione
2)se è una forma indeterminata uso i limiti notevoli
è vero che ad ogni forma indeterminata corrisponde un metodo diverso di risoluzione? (es. messa in evidenza, ecc...)
poi improvvisamente ieri il prof ha spiegato un altro metodo costituito da "o piccolo" e da "asintotici" sostituendo ad esempio a senx=x dicendo che x è asintotico a senx.
cos'è ...

Devo adattare il modello Wilson in caso di domanda del mercato variabile con legge Gaussiana.......
Praticamente ho un tempo Tr costituito da n giorni, ogni giorno la domanda del mercato ha una Funzione Gaussiana diversa(sia in media sia in varianza) ....
Quello che non mi è chiaro è la sostituzione che fa il libro
con varianza intendo il quadrato dello scarto quadratico medio
cioè scrive che la scarto quadratico(tot) = SQRT (SOMMATORIA varianza(giornaliera)) = sigma * SQRT ( TR)
e ...

Quale fra questi 3 libri di fisica 2 è migliore per ingegneria? Vorrei un libro chiaro che spiegasse le formule di elettromagnetismo anche nel loro significato intuitivo.

Vorrei un consiglio su come risolvere:
$intt/((4+t^2)^2)sen(komegat)dt

salve, non riesco a capire questo problema: dato un lato di un quadrato trovare l'area e il perimetro di questi e sapendo che il risultato deve essere un numero positivo.
ecco come ho fatto io:
uses crt;
var x,area,perimetro:integer;
begin
clrscr;
write('introduci misura lato: ');
readln(x);
writeln;
area:= x*x;
perimetro:= x*4;
writeln('l''area è: ',area);
writeln('il perimetro è: ',perimetro);
readln
end.
la stringa appena scritta va bene?

il mio portatile, Packard Bell Easynote, ha un piccolo problema...
non s'avvia più!
accendo, compare la spia blu d'accensione, ma non s'avvia Windows, lo schermo rimane nero. non capita nulla nemmeno se provo a inserire un live cd di linux o il cd di avvio di windows.
per la legge di Murphy ovviamente è capitato durante il ponte.
secondo voi cosa può essere? avete qualche idea?

Aiuto non so propio dove mettere le mani.... non riesco a capire... ho studiato la teoria ma sembra non c'entri proprio nulla ocn l'esercizio... non capisco...
Dovrei determinare il potenziale di questo campo conservativo
$vec{F}=xy^2ze^((x^2-1)/2+y)ln z vec(i)+zy(2+y)e^((x^2-1)/2+y)ln z vec(j)+y^2(ln z + 1)e^((x^2-1)/2+y)vec(k)$
come lo risolvo sto coso?
grazie
Ciao ragazzi per la prenotazione alla sessione di laurea oltre alle domande con bollo per la sessione...ho compilato il questionario, il testo conformita', e la firma del frontespizio del prof o del relatore+ilcd con la tesi....per quanto riguarda invece il modulo dove devo appore gli esami posso consegnarlo lo stesso con il resto in busta chiusa anche se devo fare un ultimo esame? cosi' almeno se lo supero poi vado a discutere la tesi...posso? qualcuno ne sa qualcosa? grazie.

Ciao a tutti!
Come faccio a calcolare questo limite di una successione
$lim (a_1+a_2+a_3...a_n)/n$ Sapendo che $lim a_n=a$?
ci sono novità sulla riunione di ieri ??
qualcuno ha i riassunti dei seminari da prestarmi????????

Ciao, scusate le domande sempre più stupide, il fatto è però che io non capisco mai niente
sto cercando di imparare questi o piccoli, sono quindi partito dagli esercizi più semplici bloccandomi a questo limite
$lim_(xrarr0^+-)(x^2 - tg(2x^3))/(2x^5 + 5sin^3(x))$ io ho provato a sviluppare numeratore e denominatore ottenendo
$lim_(xrarr0^+-)(x^2 - (2x^3 + o(x^3)))/(2x^5 + 5(x + o(x))^3)$
il mio dubbio è questo, al numeratore dovrei avere $x^2 - 2x^3 + o(x^3)$ però per il mio libro diventa $x^2 + o(x^2)$
mentre per il resto dovrei esserci non capisco perchè ...

Un gruppo G si dice un T-gruppo se ogni sottogruppo subnormale di G è normale.
Un gruppo G si dice un T* -gruppo se ogni sottogruppo di G è un T-gruppo
I T*-gruppi finiti sono risolubili(perche?)(ricordo che un gruppo G è risolubile se è dotato di una serie finita a fattori abeliani contentente i sottogruppi banali cioe 1 e tutto G)
I T-gruppi risolubili sono metabeliani (perche)(Un gruppo G si dice metabeliano se e solo se per definizione possiede un sottogruppo normale abeliano H con ...

Scusatemi ma io non riesco a capire perchè
$x*log(x) = 0$ per $xrarr0^+$ e
$x*e^x = 0$ per $xrarr-oo$
ci sto su da un pò, ma niente proprio non capisco, sono grave vero?


Potete aiutarmi a rispondere a queste domande?
1) un campo elettrico può esistere nel vuoto? perchè?
2) come mai le linee di un campo elettrico non si intersecano mai?
3) una superficie gaussian sferica ha una carica puntiforme nel suo entro. In questo caso il campo elettrico ha la stessa intensità in ogni punto della superficie. La carica viene ora spostata dal centro pu rimanendo nella sfera. L'intensità è ora diversa da punto a punto sulla superficie. Come è il flusso del campo ...

con un chitarrista ho intavolato una discussione sulla distanza tra le "tacche" (dette tasti) della tastiera dello strumento.
mi ha detto che la prima tacca si trova a 11/12 della lunghezza della corda, dal ponticello P al capotasto C; la seconda a 11/12 della corda residua, etc.
|-------|------|-----|----|---|-............|
C 1 2 3 4 5 P
P-1 = 11/12 * P-C, P-2 = 11/12 * P-1, ...
che ne pensate?
tony