Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Chi ha notizie sullo spostamento della prova? (Prof.ssa Cirelli) ??

Calcolare applicando il metodo dei residui il seguente integrale:
$int_(-infty)^(+infty)x^2/(2(x^2+1)^2(x^2+4))dx
sapete qnd sn gli appelli...o anche sl un mese indicativo...
nn ho la minima idea :)
grazie!
Giò confido in te uahuahuahh

Ciao!il mio problema e questo:Calcolare
$(sqrt3+i)/((i-1)^5)$
grazie a chiunque...

x domani ci ha dato da fare un altro es di 25 frasi e anke da studiare una marea di cose:
vi prego aiutatemi con queste 4 frasi nn mi escono giuste :cry :blush
11) pelopidas thebanus rerum scriptoribus quam vulgo multo notior est.
19) verba volant, scripta manent: nam hominum verba foliis caducis leviora sunt.
21) apud gallos druides, genus sacerdotum, potentiores quam equites sunt.
25) milites in munitione castrorum occupatiores erant.
scusate ragazzi ma per esempio, il calendario degli esami non dovrebbe uscire assieme a quello delle lezioni?O esce più tardi?E quando esce?
Saranno scritte anche le prove in itinere o lo dirà il prof. esclusivamente?
Ci sarà qualche appello straordinario anche per noi matricole?(magari...un colpo di fortuna...!)
Grazie.
Salve ragazzi,
quale eserciziario consigliate di acquistare per preparare il modulo 1 dell'esame di chimica organica 1?
Grazie!
:D

Salve a tutti,
sono alle prese con lo studio della convergena delle 3 seguenti serie, e qualsiasi suggerimento sarebbe molto apprezzato!
1) $sum_(k=1)^n cos(k)/(k^4+1)$
per questa ho pensato di provare con la convergenza assoluta.
Sapendo che $0<=|cos(k)|<=1$ avrò che $|(cos(k)/(k^4+1))|<=1/(k^4+1)$ ok?
quindi, studiando $sum_(k=1)^n 1/(k^4+1)$
il termine k-esimo è: $1/(k^4+1) = 1/k^4(1+1/k^4)$
detto $b_k = 1/k^4$ ho che $sum_(k=1)^n1/k^4$ converge e $lim a_k/b_k = 1$
Quindi la serie di partenza dovrebbe convergere.
2) ...

ciao a tutti. Sto provando a risolvere questo problema sulle linee di trasmissione, ma alcuni punti ancora non mi sono chiari. Mi aiutereste?
DATI:
Zc1=Zc2=Zc3=50 ohm
L1=3 cm
L2=16 cm
L3=26 cm
f= 2500Mhz
Quesiti:
1)Qual è la lunghezza d'onda?
2)Quanta potenza vuene dissipata nel tronco di linea con carico Zl1=j100 ohm?
3)Quali sono le posizioni del massimo e minimo del modulo della tensione sulla linea di lunghezza L2?
4)Quali sono le posizioni del ...
RAGA STO ESAURENDO!!!!!!!!!!:muro: NON è SCRITTO IN NESSUN POSTO QUAND'è QUESTO CAVOLO DI ESAME!!!!!:muro: TIPO SUL GIORNO, L'ORA E IL LUOGO!!!!! IN TEORIA DOVREBBE ESSERE DOMANI...MA NON SAPREI!!!! VI PREGO RISPONDETE AL PIù PRESTO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

Ciao, sto provando a calcolare il valor medio di $f(x)=(cosx)/(e^(3sinx))$ nell intervallo $[0,pi/2]$.
io applico $(int^b_af(x)dx)/(b-a)$ e procedo con il calcolo dell integrale indefiniti $int(cosx)/(e^(3sinx))dx$ che a me viene cosi:$int(cosx)/(e^(3sinx))dx=-1/3int-3cosxe^(-3sinx)dx=1/3e^(-3sinx)+C$giusto fin qua?
e poi l int definito verrebbe $int^(pi/2)_0(cosx)/(e^(3sinx))dx=1/3(e^(-3)-1)$
e il valor medio $(1/3(e^(-3)-1))/(pi/2)$??

Questo era il testo del mio compito di fisica, cìè qualcuno che saprebbe risolverlo, se avete coraggio Vi prego aiutatemi:
Due fili conduttori cilindrici costituiti dal medesimo materiale hanno sezioni uguali mentre le loro lunghezze stanno in un rapporto noto a. Se i due fili sono disposti in parallelo e tra i loro estremi comuni è applicata per un intervallo di tempo t una differenza di potenziale V in essi viene dissipata complessivamente l'energia W. Quale sarà l'energia dissipata in un ...

Potete aiutarmi a risolvere questo problema?????
Prendiamo una fonzione nell'intervallo: $[0;+oo)$
F(0)=1 e F(x)=$1/2x^2(3-lnx)+1$ per:X>0
1) stabilire se la funzione è continua: secondo me si perche facendo
$Lim_(x->0^(+))1/2x^2(3-lnx)+1=[X^2/2+1]=1$ quindi la funzione è continua (ma vorrei un parere in più; ho considerato solo $x^2$ perchè facendo il grafico di $X^2$ e della log ho visto che è più "vicina" a zero la $X^2$...... so che è una spiegazione un pò ...

Se potete risolvermelo entro questo pomeriggio mi fate un grande favore, grazie!!
PS, l'approcio e Bayesiano
A university in northern California is sued for discriminating against
female applicants: the chance of being accepted is 0.19 for a male and
0.115 for a female. The university’s lawyers argue as follows. There is no
discrimination in selection: the chance of success for a female is the same
as for a male when they apply to the same faculty. However females are
more ...

$3*(x-1)^2-int_1^(x)(cos((pi/2)*t^2)))dt$
la difficoltà è data dall'argomento del coseno, se fosse di primo grado sarebbe semplice, basterebbe applicare le formule con $cos(h*t)$ ma essendoci t^2 non si può fare, in quanto anche per sostituzione non so come far uscire il t rimanente dall'argomento
mi servirebbe solo uno spunto iniziale, quel t^2 dentro li è un problema, grazie a tutti
idee?

Ho messo qui tutti gli esercizi di due capitoli che non mi sono venuti o in cui non ho capito cosa devo fare esattamente. Se qualcuno mi potesse dare una mano con qualcuno (non credo che qualcuno abbia la pazienza per tutti) di questi gliene sarei infinitamente grata!
1) Calcola l'energia potenziale gravitazionale di una massa di 5,0 kg.
a) sulla superficie della Terra;
b) a un'altitudine di 1,0 km.
c) Prendi la differenza tra i due risultati del punto b. e del punto a. e comparala con ...

Ciao a tutti!
Avrei questa eq. alle derivate parziali da risolvere dove l'incognita è H(x,t) e H_t denota la derivata parziale rispetto a t e similmente H_x e H_xx le derivate rispetto ad x e due volte rispetto ad x e c1,c2,c3 costanti:
H_t + c1 x*H_x + c2 x^2 * H_xx + c3 x^2 * (H_x)^2 = 0
con x che appartiene ad R e t compreso tra 0 e T
con condizione finale H(x,T)=1 per ogni x
Se non ci fosse il termine non lineare (H_x)^2 e x fosse solo positivo ci si può ricondurre, attraverso ...

ciao volevo solo sapere in un esercizio ke dice:calcola la pressione in atm di una massa di CO2(Mr=44,011) con una densità =2,5 g/L alla temperatura di 10 °C!
cm faccio a calcolare la pressione in atm??? nn esce gia in atm?o dobbiam fare qlc passaggio particolare come ad esempio per passare da gradi centigradi in kelvin ke aggiungiamo 273!!! please aiutatemi domani ho compito..
1 bacione forte a tutti:love

Sapete aiutarmi a trovare una formula per la $sum_(n=1)^(N) q^n$
Ho letto in altro topic che manca chiarezza sullo scopo della sezione "generale" del forum. Perciò, mi sono permesso di aprire un sondaggio per vedere, finalmente, se riesciamo a definire gli argomenti di cui vorremmo che essa trattasse.
Sottolineo che si tratta solo di un sondaggio per saggiare le preferenze dei forumisti, e che se l'admin vorrà definire meglio le caratteristiche della sezione potrà ovviamente tenerne conto o meno. Votate numerosi