Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
*anicka1
Non riesco ad ottenere il risultato corretto per questo quesito: tg$(α+β)/2$ sapendo che: cosα= - 7/25 (π
9
9 dic 2006, 10:59

smemo89
Ciao a tutti. Non riesco a risolvere questa identità: $tgx(1+senx)=(senx*cosx)/(1-senx)$ . Ho pensato di sostituire alla tangente $(sen)/cos$ e di moltiplicare questo per $1+senx$ e alla fine mi viene $(senx+sen^2x)/cosx$ ma penso di aver sbagliato. Mi potete dare un "input"? Ciao.
9
11 dic 2006, 16:59

*missdreamer*12
Ciao a tutti vorrei un consiglio! A luglio mi laureerò (laurea triennale) in matematica e stavo pensando di provare a passare ad ingegneria matematica per il più due perchè trovo molto interessante tutto quello che riguarda la modellizzazione matematica! Ho però alcuni dubbi che spero qualcuno di voi mi possa chiarire: 1. esiste un albo degli ingegneri matematici al quale ci si deve iscrivere? 2. per un futuro lavoro, una laurea in matematica ed una in ingegneria matematica sono così ...

Pulcepelosa
Da diversi mesi mi sto appassionando di astronomia ed in particolare della costruzione degli specchi astronomici. La costruzione di uno specchio newtoniano (superficie concava paraboloide) si divide in due fasi: 1)La costruzione della curva sferica. 2)La successiva parabolizzazione. Mentre la prima fase puo' essere fatta a macchina, la seconda è piu' fine e necessita di continuo dell'intervento umano. Quello che mi chiedo io è: possibile non si riesca a far fare tutto alla ...
18
4 dic 2006, 01:16

juventus-votailprof
Sapete Se Ci Sn Esami Per I Ripetenti Di Prim Anno Di Vegetale A Gennaio?graziee A Tutti....
2
1 dic 2006, 10:15

littlestar-votailprof
L'insieme formato da un solo numero reale è un intervallo? Qualcuno può rispondermi?

adriano e daje!!!
scusate ragazzi.... qualcuno potrebbe aiutarmi a risolvere questo problema... dimostrare che MCD(x^(a)-1 , x^(b) -1) = x^(MCD(a,b)) -1 nn riesco a dimostrarlo... qualcuno ha un'idea???

pigreco1
Buongiorno a tutti, avrei bisogno di un piccolo aiuto. Il problema è il seguente: Codice in Matlab 7 ------------------------ function [f] = derivata(t,y) f = 10*y return; -------------------------- Il problema è che y ci vado a mettere, se io ho la mia equazione differenziale f?
8
8 dic 2006, 12:46

gilmor1
Ciao a tutti!!! Non so se avete sentito gli ultimi episodi di bullismo nelle scuole, in particolare uno ... e non so se avete sentito le interviste ad alcuni ragazzi dopo quel fatto, che secondo me è sconcertante... picchiare un ragazzo dawn... già picchiare qualcuno io non lo tollero, se poi questo è anche portatore di handicap è ancora più intollerabile... E il fatto peggiore di tutti è che quando hanno intervistato dei ragazzi la maggior parte ha detto "meglio essere bulli piuttosto che ...
132
18 nov 2006, 18:13

cmfg.argh
Come faccio a studiare le discontinuità della funzione: $y=(x^2)/(|x-2m|+m)$ Grazie in anticipo....... CMFG
2
11 dic 2006, 15:46

redredwine-votailprof
sono in facoltà!!!

Asimov1
La semivarianza inferiore (o superiore) e la semicovarianza inferiore (superiore) sono gli analoghi della varianza e dela covarianza ma calcolati solo quando le osservazioni sono inferiori (o superiori) alla media. Nella semicovarianza inferiore di X,Y (dove X e Y sono 2 variabili aleatorie di cui abbiamo le osservazioni x1, x2... y1, y2...), ad esempio, la media si effettua solo sui termini in cui xn

ronnie2
Sapete aitarmi a risolvere questa equazione senza l'ausilio dell'argomento e con de moivre in trigognometrica $(Z-1)^3 - i = 0
8
9 dic 2006, 13:41

H2O1
Ciao a tutti, ho questo problema a cui non riesco proprio ad arrivare alla soluzione: A che ora le lancette dell'orologio risultano coincidere per la prima volta dopo le 3? SOL [$16*4/11$ min dopo le 3:00]
3
11 dic 2006, 14:36

freddofede
$5x - 66 = sen(4x - 9)$ Come faccio a risolvere 'sta roba?
10
11 dic 2006, 12:24

sastra81
non so se sono riuscita a postare questa domanda quindi la riscrivo scusatemi...... se ho G' (derivato di G)gruppo periodico abeliano G invece è un gruppo risolubile finitamente generato consideriamo x un elemento di G' come faccio a dimostrare che x^G (ovvero la chiusura normale ) è abeliano di esponente finiti? grazie mille sastra

alitkd-votailprof
Perche non creare anche uno spazio per gli studenti del corso di Servizio Sociale oltre che giurisprudenza e scienze giuridiche???????
5
11 dic 2006, 10:39

stefanofet
la funzione è: $f(x)=-3*abs(x)+2*arctan(x)$ dovendo fare il limite per $f(x)-x$ con x che tende a +infinito ed a -infinito per vedere se ci sono asintoti obliqui mi sono imbattuto in una forma indeterminata del tipo infinito - infinito che in questo caso non riesco a risolvere $-3*|x|+2*arctan(x)>0$ per vedere dove il grafico è sopra o sotto l'asse delle x non riesco a risolverlo con precisione, mi risulta solo che nel punto (0,0) passa per il centro le sue derivate ...

smemo89
Ciao a tutti. Ho un dubbio riguardante la trigonometria. Allora: quando ho il coseno uguale a 0, capisco che l'angolo può essere di 90° e di 270°. A questo punto io in un esercizio ho trovato come soluzioni: x1=90+k180 e x2=270+k360. Però il libro mi da solo 90+k180. Ma perchè? Forse il ragionamento che ho fatto io è sbagliato? Oppure come ho fatto io va bebe lo stesso? Grazie & Ciao.
9
10 dic 2006, 15:15

smemo89
Ciao a tutti. Sicuramente la mia domanda vi sembrerà banale ma io no so come disegnare un angolo di 90° su una circonferenza goniometrica. Perchè se considero tutto il primo quadrante non so come disegnare il seno e il coseno. A questo punto ho pensato che forse per disegnarlo bisognava prendere 2 angoli di 45°, uno nel 1° quadrante e un altro nel 2°. Sono uscito fuori strada? Poi quelllo di 180° come lo disegno ad esempio?
5
10 dic 2006, 19:50