Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ciao a tutti!!!volevo chiedervi una semplice cosa...sto studiando le derivate...qualcuno di voi mi potrebbe illuminare sulla formula del rapporto incrementale??...per favore potete farmi degli esempi di applicazione?nn c sto capendo molto sui libri!
grazie in anticipo

se ho un gruppo G e x,y due suoi elementi allora
il =* sempre?
Grazie

Sto facendo questo:
$lim_(x->0)(e^(tgx)-x-cosx-sin^2x)/((x^4(tg^3x-sin^3x))^(1/3)$
sviluppi:
$e^(tgx)=1+x+1/2x^2+1/2x^3$
$sin^2x=x^2-1/3x^4$
$tg^3x=x^3+x^5$
$sin^3x=x^3-1/2x^5$
lo so che negli sviluppi nn si mette uguale ma asintotico, solo che nn so fare il simbolo e, altra cosa, nn so bene quando mettere O oppure o
$lim_(x->0)((e^(tgx)-x-cosx-sin^2x)/((x^4(tg^3x-sin^3x))^(1/3)))=(1+x+1/2x^2+1/2x^3-x-1+x^2/2-x^2)/((x^4(x^3+x^5-x^3+1/2x^5)^(1/3)))=(1/2x^3)/((x^4(3/2x^5)^(1/3)))=(1/2x^3)/(x^3(3/2)^(1/3))$
ringrazio coloro che mi aiutano!!!

ciao a tutti.
per caso avete letto il mago dei numeri di Hans Magnus enzensberger'
ne ho sentito parlare ma non so se comprarlo....
qualcuno di voi l'ha già letto?

Piccolo passo indietro per un esercizio di teoria degli insiemi (ne discutevo con alcune persone che mi sottoposero questo esercizio).
$S \cup T \subseteq V \Rightarrow ((V \setminus S) \cup T) \cap S = S \cap T$
Io sono abituato (e mi è stato anche detto, nonchè si deduce dalla definizione di implicazione) a prendere la parte a sinistra della $\Rightarrow$ come ipotesi e l'altra parte come tesi. Orbene ho sempre pensato che per dimostrare quell'uguaglianza bisognasse utilizzare l'ipotesi durante i passaggi algebrici, è corretto? Mi è stato ...
Qualcuno di voi gentil matematici conoscerà il metodo di Newton per approssimare una radice reale di funzione... il problema è che con questo metodo devo approssimare lo zero di $(x^2 - alpha)$, con $alpha$ fissato strettamente maggiore di zero; in pratica devo approssimarmi $sqrt(alpha)$. Sapete dirmi come stabilire un intervallo di convergenza adatto?
Ciao a tutti...volevo sapere se le lezioni di Biologia vegetale sono con la firma...perchè ieri con quel tempo non potevo scendere a catania...grazie.....:p
Scusate ragazzi,che voi sappiate, dopo la prova di febbraio (scritta) la seconda prova di anatomia (a giugno se non erro) sarà sempre scritta o direttamente orale?PErchè vorrei capire come andrebbe a finire se non mi presentassi a febbraio per la prova scritta, dovrei sostenere tutto l'orale oppure tutto scritto?

Come è noto, la convergenza uniforme implica il passaggio al limite sotto il segno di integrale. Si può invertire questa proposizione? Dunque, se per una certa successione è lecito il passaggio al limite sotto il segno di integrale, è certo che tale successione converga uniformemente a una certa funzione (oltre che puntualmente)?
Aggiungo...
Siano $f_n$, $n in NN$, funzioni sommabili in $X$ e convergenti q.o. a $f$ in $X$. ...

ragazzi scusate mi serve la traduzione di questa versione
Cyrus minor, cum Lisander Lacedaemonius vir summae virtutis venisset ad eum Sardis, ei quendam consaeptum agrum diligenter consitum ostendit. cum autem admiraretur Lysander et proceritates arborumet derectos in quincuncem ordines et humum subactam atque puram et suavitatem odorum, qui adflarentur ex floribus, tum dixit mirari se non modo diligentiam, sed etiam sollertiam eius, a quo essent illa dimensa atque descripta; et Cyrus ...
Oggi di 15 anni fa si spegneva a causa di una delle più terribili malattie, l'Aids, nella sua casa di Londra Freddie Mercury, leader dei Queen, e non solo..Innegabilmente, Freddie, è stato e sarà sempre uno dei più grandi artisti della musica rock di tutti i tempi. Vorrei ricordarlo, perchè penso meriti di esserlo al pari di tanti altri grandi personaggi del mondo dello spettacolo per quello, che a mio parere, è uno dei più grandi patrimoni musicali che ha lasciato, per le emozioni che ha ...
Ciao a tutti,
è il mio primo post in questo forum, spero di non fare casini
in pratica mi serve una mano ad ottenere la formula per il calcolo del numero di combinazioni
Ho 5 campi, in ognuno dei quali ci sono dei numeri, devo calcolare le combinazioni da 5 numeri e senza numeri ripetuti che posso ottenere in colonna
ad esempio ho questi numeri:
1°campo) 1-2-15
2°campo) 1-2-3-4
3°campo) 1-2-3-4-5-6
4°campo) 1-2-3-4-5-6-7-8
5°campo) 1-2-3-4-5-6-7-8-9-10
oppure
1°campo) ...
Per il teorema fondamentale dell'algebra, nell'insieme C dei numeri complessi, ogni equazione polinomiale E(x)=0 (con il polinomio E(x) di grado n), ammette n soluzioni.
Ora se io uso la formula di Cardano, come faccio ad essere sicura di quante sono quelle reali e di quante sono quelle complesse?
P.e. il polinomio $x^3-2x^2+x+3=0$ non si può scomporre con Ruffini, ma ha una radice reale che trovo con la formula di Cardano, come faccio a sapere che è l'unica e che le altre sono ...
Ciao raga sto preparando Marketing..qualcuno ha suggerimenti..dritte..consigli da darmi? 8-)

Il mio dubbio riguarda un passaggio della risoluzione di questo esercizio:
Si trovi l'immagine di $|z|=2$ sotto l'applicazione $w=z+1/z$.
Si arriva a trovare che $u=5/2costheta$ e $v=3/2sintheta$. Poi il testo dice, subito dopo questo risultato,
"e quindi
$4/25u^2+4/9v^2=1$". Io pensavo si dovesse trovare $z$ da $5/2costheta+i3/2sintheta$, ma vengono calcoli lunghissimi. Come mai si è arrivati a quell'ellisse?

ciao ragazzi...sono alle prese con Taylor e Mac Laurin....
Per es$ log(1+x^3)$ io ho provato a derivarlo un po di volte e ottengo $x^3$, come faccio per sapere gli altri sviluppi??sarebbe un po lungo calcolarsene un po!
poi in un limite del genere $lim_(x->0)(1-cosx^2)/(x^3log(1+x))$ nn posso usare mac laurin vero?
Ne avete qualcuno da darmi da provare a fare?Nn troppo complicato?

Ciao a tutti. Un esercizio mi chiede di verificare la seguente identità, ma io fino ad ora sono riuscito a farle quando vi era tg ma ora non ci riesco. Allora: $(sen^2x)/(1+cosx)=1-cosx$ . Mi potete far vedere almeno l'inizio? Grazie & Ciao.

{1/3 (x-2/4 - y+1/2) = - ( 3x-2/3 - y-3/2) +3
{2^-1 [4x-(2y-x)] = 1-y/10 - (5^-1x - 23/4)
me la date una manina?? la dovrei risolvere col metodo della sostituzione
grazie in anticipo!!! non ci sto capendo niente

Ho due derivate:
1) $f(x)= 3sqrt(x)*e^(-2X)$
Io ho fatto $f(x)= x^(1/3)*e^(-2x)$
POI $f'(x)= 1/3*x^(1/3-1)*e^(-2x)+3sqrtx*e^(-2x)*(-2)=1/3*x^(-2/3)*e^(-2x)+3sqrtx*e^(-2x)*(-2)=1/3*(1/(3sqrt(x^2)))*e^(-2x)+3sqrtx*e^(-2x)*(-2)$
poi non so continuare.
2) $f(x)= (x*e^x)^x$
Ho fatto: $f'(x)= x*(x*e^x)^(x-1)*(e^x+x*e^x)=$ poi non so come continuare...
Grazie dell'aiuto, ciao.

Allora, ho un'applicazione del tipo $f:M(2x2,RR)->RR^3$ tale che:
$f((1,1),(0,0))=((0),(1),(1))$, $f((-1,0),(0,-1))=((1),(0),(1))$, $f((0,0),(1,1))=((1),(-1),(0))$, $f((0,0),(1,0))=((0),(0),(0))$
e tra le varie cose devo determinare la matrice associata alla f in basi arbitrariamente scelte. Quindi dovrei calcolare le immagini degli elementi della base canonica di M(2x2) e scriverle come combinazione lineare degli elementi della base canonica di $RR^3$ (scelgo le canoniche per comodità...), e prendere poi i coefficienti della ...