Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
vitto65-votailprof
Ragazzi, mi sapete dire indicativamente quando iniziano gli appelli per gli studenti del primo anno ? O ancor meglio potete linkarmi l'eventuale regolamento che spiega il funzionamento del corso di studio. Grazie

pukketta
ciau stamattina il prf al compito ci ha dato una versione di Cicerone che s'intitolava UN RE ROMANO DI ORIGINI GRECHE..e iniziava cosi "fuisse quidam fertur demaratus Corinthius"..volevo sapere solo da dove è tratta dato che io nn l'ho trovata!grazie in anticipo..e buonanotte a tutti!
1
7 dic 2006, 21:55

Aethelmyth
Per i liceali, apro un topic per discutere dei Giochi di Archimede di oggi Gara Triennio (Le mie soluzioni): 1.A 2.C 3.C 4.B 5.A 6.B 7.E 8.E 9.B 10.A 11.B(non so se è veramente questa, purtroppo è cancellata sul mio foglio ) 12.C 13.E 14.B 15.B 16.B 17.C 18.B 19.D 20.B 21.D 22.C 23.C 24.B 25.A
5
22 nov 2006, 20:29

piero.g1
Salve, sapete dove posso trovare (sul web) una spiegazione dell'applicazione del metodo di EULERO per la risoluzione delle eq. differenziali di 2° ordine? cerco solo l'applicazione, non la dimostrazione, magari se accompagnata da qlc esempi. grazie!
5
7 dic 2006, 16:52

lupomatematico
$\lim_{x\to 0}\((log(1+tgx))^2/(e^x-1))^((1+x^2)^(1/3)-cosx)$ moltiplicando e dividendo nella parentesi tonda per $x$ e $(tgx)^2$ , utilizzando i limiti notevoli arrivo a questa forma del limite: $\lim_{x\to 0}\(tgx)^((1+x^2)^(1/3)-cosx)$ adesso le ho provate tutte ma non riesco ad andare avanti............

fid-votailprof
ok ragazzi mi sono convinto,dato che regna la curiosità che ne dite di postare le nostre foto? Elenco utenti con foto: Fid: pg1 Beltipo: pg1 Grazyana:pg5 Maruti:pg6 Cleoscorpio:pg6-8 Solare:pg6 kikilex:pg7 boxer4c:pg8 ecco come fare x inserire le vostre foto: con mozzila : - andare su http://www.imageshack.us/ -caricare l'immagine -cliccare sull'immagine -col tasto destro del mouse fai "copia indirizzo immagine" -copiare l'indirizzo fra es: con internet explorer: - ...
399
29 apr 2006, 16:54

Azathoth1
carissimi del forum, quando sono in crisi mi rivolgo sempre a voi... mi aiutate a risolvere un inghippo di analisi 2? sono in crisi con il rapporto tra la nozione di differenziabilità,continuità,derivate direzionali... dunque se una funzione è continua in un punto, in questo punto ammette derivate parziali e se queste sono continue allora la funzione è di classe C1 nel punto quindi è differenziabile nel punto giusto? perchè nel libro c'è scritto che se la funzione è differenziabile in ...

tweener-votailprof
Oggi pomeriggio (alle 16.40 circa) mi hanno fatto la multa perchè ero parcheggiato fuori dalle strisce bianche al CUS. Per puntualizzare, come me hanno preso la multa molti genitori dei bambini che fanno attività sportiva al pomeriggio. Osservando la situazione le scorse settimane, avevo capito che lì di pomeriggio i controllori AMT non venivano mai, quindi ho dedotto che dopo che il cancello viene chiuso quel posteggio diventa parte del CUS, e non più della cittadella. La mia domanda è rivolta ...
3
5 dic 2006, 18:06

federica892
ciao!ho un disperato bisogno di aiuto;mi serve la conclusione del principio di Archimede. grazie mille
1
7 dic 2006, 17:49

Sk_Anonymous
ragazzi qualche giorno fa l’utente Stefano [presumo sia il suo vero nome…] ha proposto una equazione differenziale che ha dato luogo a considerazioni [almeno dal mio punto di vista…] assai interessanti. L’equazione [del primo ordine…] era la seguente… $x*y’=cos^2(xy)-y$ (1 ) Non erano poste ‘condizioni iniziali’ e sul momento la cosa non sembrava dar luogo a difficoltà. La soluzione generale non è difficile da trovare e in forma implicita è data da… $tan(xy)=x+c$ (2) … ...

stefanofet
Ho una molla ferma ed un peso di 1kg con una velocità di 1m/s verso la molla, sia la molla che il peso sono posti su di un piano, di quali parametri della molla ho bisogno per sapere quanto tempo trascorre il peso a contatto con la molla da quando la tocca a quando riparte in direzione contraria? Grazie, la costante elastica della molla e le sue dimensioni possono essere utili? come imposto il problema?

maniva-votailprof
Ciao! Volevo sapere se qualcuno ha qualche informazione sulla data di inizio delle lezioni di economia politica. Voci di corridoio dicono giorno 6.... sarà vero?

mcskill-votailprof
la mia ragazza fra qualche giorno avrà l'esame scritto di matematica! lei frequenta il corso di studi CTF e le servivano dei test per esercitarsi da scaricare sul sito della facoltà!! sapete dove posso trovarli?? vi ringrazio in anticipo :)
2
3 dic 2006, 19:33

puffosi
Le successioni (xn)n e (yn)n sono di cauchy. Devo dimostrare che la successione (d(xn,yn))n è convergente.
5
6 dic 2006, 17:30

89mary-votailprof
gli acidi ossigenati si ottengono per addizione dell'acqua ai rispettivi ossidi acidi.sono composti ternari le cui formule seguono l'ordine idrogeno, non metallo e ossigeno. ma quello che ora mi chiedo è come faccio a passare da N2O3(anidride nitrosa) a HNO2(acido nitroso)? ho notato per esempio che da N2 passo a N. come si fa a sapere dall'anidride che acido diventa? quando l'anidride si unisce all'acqua cosa succede?come faccio a stabilire quanti atomi di ogni elemento ci saranno? ...

giupi0-votailprof
Facciamo una sorta di appello e oltre alle presentazioni inseriamo qui le nostre problematiche 8)
9
24 nov 2006, 18:31

Archimede11
Rieccomi qui ancora a chiedere aiuto per schiarire dei dubbi. Sempre quel mio amico mi dice che una Relazione binaria è un sottoinsieme del prodotto cartesiano SxT. Ora per com'è scritto sul mio libro, la Relazione binaria invece è un sottoinsieme del quadrato cartesiano $S^2$. Quale delle due definizioni è quella corretta? Il mio amico dice che è equivalente ma io insisto nel dire che una Relazione Binaria per come la definisce lui è una Relazione e basta.... dov'è l'inghippo? ...

fog78
Ciao a tutti, sono nuovo del forum ma ho già bisogno di aiuto Sto realizzando un progetto elettronico (un inverter) e avrei bisogno di calcolare il valore RMS di una tensione generata dal circuito. In pratica tale tensione è una sinusoide a cui è sommata una terza armonica di modulo 1/6 della fondamentale, solo che sono un pò arrugginito sia con la trigonometria che con gli integrali e mi sono un pò perso L'integrale definito in questione è il seguente: Non ci sarebbe un'anima ...
4
6 dic 2006, 09:19

gahan-votailprof
ma uffi possibile che nessuno sappia niente di questo benedettissimo esame di inglese base?:confused: :confused: :confused: :confused:

philo-votailprof
Allora... 1) Poco fa sul sito della facoltà ho notato che per convalidare l'anno di studio bisogna "raccogliere" 60 crediti: solo che ho notato che, facendo la somma dei crediti delle materie, il totale risulta 57 (perlomeno per il primo anno). I restanti tre dove sono? C'è qualcosa di sbagliato? Cosa? 2) Se io distribuisco le materie del primo anno in due anni (quindi ripetendo il primo), dovrò pagare nuovamente la tassa per rifare il primo anno? 3) E' possibile lasciar perdere un ...