Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
sophie87-votailprof
Ciao a tutti..Sono Sophie87..anche se mi chiamo Chiara!!!Volevo semplicemente entrare a far parte del forum studentesco, perchè mi sono iscritta al primo anno in Scienze dell'amministrazione cb, e diverse volte controllare il forum mi è stato molto utile per avere delle delucidazioni..Quindi ho deciso di farne parte anch'io..Spero che questo primo anno sia davvero speciale!Raga cercherò di mettercela tutta!!E buon anno accademico a tutti voi!! p.s.:Complimenti a questo forum!!

anto-votailprof
Ragazzi, qualcuno sa più o meno la cadenza delle sedute di laurea tra gennaio e febbraio? Ma è vero ke di solito c'è una seduta anke nel mese di marzo? Grazie in anticipo!
4
14 dic 2006, 12:25

nazina-votailprof
ciao a tutti quelli ke questo semestre hanno seguito il corso di diritto internazionale!!la prof Vassalli ha già preannunciato le date di genn-febbr???quanto ankora dovremo attendere xkè escano in facoltà???
10
13 dic 2006, 11:48

Ahi1
Ciao a tutti. Vorrei sapere se ho fatto bene questi due esercizi. Purtroppo sul libro non c'è soluzione. Grazie. PRIMO ESERCIZIO. Una linee di trasmissione a $50 Omega$ senza perdite è terminata su un carico di impedenza pari a $Z_l=(30-j*60)Omega$. La lunghezza d'onda è $5cm$. Si ricavino: (a) il coefficiente di riflessione del carico; (b) il rapporto d'onda stazionaria (ROS); (c) la posizione del massimo di tensione più vicino al carico; (d) la posizione del massimo di ...
73
10 dic 2006, 13:58

kikylex-votailprof
Ragazzi qualcuno per caso farà o vorrebbe fare il compito di inglese base giorno 11?? io ho preso il materiale in fotocopisteria, sembra una scemenza eppure l'anno scorso non l'ho passato!
28
25 ott 2006, 10:13

cippolippo1
Come risolvereste questo problema? [xn]n è una successione di cauchy esiste una sua sottosuccessione [xnk]nk convergente dimostrare che allora [xn]n è anche convergente.

ele871
come faccio a fare la derivata? $n!*e^x*sum_{k=0}^{n}(-1)^(n-k)*x^k/(k!)+c$
16
14 dic 2006, 18:19

Steven11
Ciao a tutti, ho una curiosità e ho pensato di proporre questa domanda. Ho escluso di proposito la matematica, prevedendo che avrebbe ricevuto più preferenze di tutte. Ciao a tutti, a presto
18
11 dic 2006, 22:47

katna-votailprof
Che ne pensate di creare un ordinato vademecum con le specifiche e valutazioni per ogni singola materia : "Bozza" " Corso di Laure in Scienze dell'Amministrazione " - modalità di svolgimento esame (scritto e/o orale); - anno ; - docente ; - testo ; - programma ( vds. insegnamenti mancanti in alcuni link del sito ) ; - impressioni e/o note finali . So che, a volte, le modalità cambiano di volta in volta, ma un elenco simile, potrebbe aiutare gli studenti ad avere una visione migliore ...

Bartolomeo2
Allora... forse ce l'ho fatta... potete controllare se è giusto per favore? $vec(F) = y sin y (ln x)/x z^2 e^(3z) vec(i) + (sin y + y cos y) ((ln x)^2)/2 z^2 e^(3z) vec (j) + y sin y ((ln x)^2)/2(2ze^(3z)+3z^2e^(3z))vec (k)$ Il potenziale che ho calcolato è $phi=((ln x)^2)/2 y sin y z^2e^(3z)$ è giusto? vi ringrazio....

serena89
ciao mi aiutate a trovare questa versione di valerio massimo x favore..........."Esempi di uomini che nella vita si fecero onore dopo una giovinezza non molto encomiabile".............inizia così "Lucius Manlius Torquatus,qui patriam bello Latino recreavit,adeo hebetis et obtusi cordis inter initia iuventae existimatus est,ut a patre Manlio,quia et domesticis................"
4
13 dic 2006, 17:49

miles_davis1
Una corda brucia in un'ora se la accendo da un'estremità, [size=150]ma in modo non omogeneo[/size] (cioè ad esempio può darsi che bruci metà in 5 minuti e l'altra metà in 55...). Ho due corde di questo tipo. Come faccio a sapere bruciando le corde quando sono passati tre quarti d'ora?
7
13 dic 2006, 23:23

R[i]dd[i]cK11
Per chiunque sia interessato agli enigmi crittografici, è iniziata una bella sfida! http://kryptobit.altervista.org/ PS - Qui si fa sul serio ragazzi, vediamo quanto resiste il primo enigma!
41
27 apr 2006, 17:23

maruti77-votailprof
Dopo anni, forse una vita, è caduto l'ultimo miglio nella mia zona (abito in Via Etnea zona Borgo): dal mese prossimo potremo finalmente dire addìo al canone telecom ed usare solo infostrada (che da anni è il nostro operatore, con cui ci si trova benissimo...). Unico, enorme, neo: perderò ovviamente anche Alice, con cui mi trovo benissimo. Ed ora? Potrei usare la adsl di infostrada...ma ne sento parlare malissimo: chi mi dice che dicono 4 mega ma che in realtà è enormemente meno, chi mi ...
22
28 nov 2006, 23:57

Matematico1
Salve, Sto cercando di risolvere un esercizio, ho un esame tra poki giorni.. ma purtroppo ho bisogno di un aiuto dato che non sono capace di svolgerlo.. nonostante sia molto semplice: - Devo determinare l'insieme di definizione di questa funzione.. Chi mi da una mano ??? - Funzione (scusate se non uso simboli: f(x) = (tutto sotto radice quadrata) 4(elevato alla e(di Nepero)*2x) - 4 ...
18
14 dic 2006, 18:21

sparaiuvi-votailprof
Il collettivo tiromancino è lieto di invitarti al: [SIZE=4]2° PRANZO SOCIALE[/SIZE] racconterà la sua esperienza IL CENTRO IQBAL MASIH "L'università al di là delle lezioni. L'università come spazio autogestito. L'università, luogo di libero scambio di pensiero" GIOVEDI' 16 NOV- H. 13 davanti al DAU- Ingegneria (Cittadella Universitaria) ::: Collettivo TiroMancino :::http://www.collettivotiromancino.org :::::::::::::::::::::::::::::::::: l'affinità elettiva è orfana di futuro distrugge i progetti, rapisce la ...

moloch-votailprof
Qualcuno sa quando escono questi risultati...il prof li ha promessi per qst settimana, appena qualcuno sa qualcosa può gentilmente comunicarlo qui....grazieee
1
13 dic 2006, 11:29

Aristotele2
Ciao a tutti nn riesco a capire questo esercizio potreste darmi una mano: Due fili rettilinei indefiniti,paralleli tra loro sono ortogonali al piano del foglio e lo intersecano nei punti P1 e P2 di ascissa x1 =-b e P2 di ascissa x2 = b con b = 20 cm.Essi sono percorsi da una corrente i = 25 A,uscente dal foglio per il primo filo entrante per il secondo filo.Determinare il campo B nel punto P di coordinata x=b/2. Io l’ho risolto così: Poiché ciascun elemento del ...

rollo83
Ciao a tutti!! Qualcuno mi spiega perchè quando calcola un integrale lo si scrive nella forma INT f(x)d(x)? Non capisco il significato del differenziale d(x)..cosa cambia nei calcoli? Grazie a tutti!
2
14 dic 2006, 15:50

ila+vany+ely
...un altro esercizio che nn mi esce... sembra facile ma non so dove mettere le mani... limite per X che tende ad infinito di radice quadrata di (x+1) - radice quadrata di (x+2) aiutatemi ... grazie
2
14 dic 2006, 18:02