Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Grazie...
σ(L) = {⋅, 1} e ∑ = {∀xyz (xy)z = x(yz), ∀x 1x=x, ∀x x1=x, ∀x∃y xy=1}
dimostrare che:
1. ∑ ⊢ ∀xy (xy=1 → yx=1)
2. ∑ ⊢ ∀x∃y (yx=1)
Cari studenti,
scusate se utilizzo il vostro forum, ma è un'iniziativa importante!
Mi presento!
Sono l'Ing. Cristina Galvagno e sono il referente organizzativo del progetto EUCIP4U presso l'Universita' degli Studi di Catania.
Con questo messaggio vorrei segnalarvi che l'Università degli studi di Catania, assieme ai principali atenei italiani, ha aderito al progetto EUCIP4U e ha costituito un centro di competenza presso la Facoltà di Ingegneria.
EUCIP è un progetto supportato ...

Caro Babbo Natale,conosco la tua infinita bonta' e percio' per
il prossimo anno esaudisci,ti prego,questi miei modesti desideri:
1)Fai in modo che "Vista" funzioni meglio dei suoi predecessori !!
2)Fai in modo che Fassino passi alla "fase 2" ed elimini ,a calci
nel sedere,Prodi e Padoa-Schioppa...
3)Fai in modo che i 5 euro di aumento del canone Rai non servano solo
a foraggiare i "comici" di sinistra
4)Fai in modo che l'eta' pensionabile non venga portata a 80 anni...
(questo ...

mi stavo chiedendo...
il numero complesso $z=a,b$, il suo reciproco è $z^(-1)=a/(a^2+b^2),-b/(a^2+b^2)$
o scritto algebricamente $z=a+bi$ , $z^(-1)=a/(a^2+b^2)+-b/(a^2+b^2)i$
ecco la domanda è questa... come si fa ad ottenere la "formula" di $z^(-1)$? qual'è la sua dimostrazione?...

raga quando c'è un modolo dentro un modulo come devo comportarmi ? un modulo dentro radice ?

Ciao a tutti! ho bisogno di qualche consiglio su come procedere per la risoluzione di tre integr.
$int((arcsinx)/x^2 dx)$
come procedere sostituzione o per parti?.......
$int(x (arctan x)^2 dx)$
idem......
$int(x^3 / (x^3 -81) dx)$
conviene sviluppare il denominatore con le soluzioni reali e complesse?
grazie

Ciao a tutti io sono nuovo e avrei bisogno di un grandissimo aiuto...domani dovrò svolgere un compito sui promessi sposi e molto probabilmente dovrò fare un confronto tra due personaggi...ho già visto su questo sito ma le informazioni non sono sufficienti.chiunque sappia qualcosa di quanto detto sopra o qualche altra notizia sui promessi sposi è pregato di segnalarmelo...è URGENTE!!! Grazie mille a tutti

Calcolare i valori dei parametri reali a e b per i quali la funzione f(x):
a[x]+1 x$in$[-1,0) [x]=parte intera di x
axtgx x$in$[o,(p greco)/4)
bx+(p greco)/4 x$in$[(p greco)/4,1]
Risulti continua nell'intervallo [-1,1].
A me viene a=1 e b=0. E' giusto?

ciao a tutti
ho un bel quesito da porvi determinare un modello non isomorfo ad $NN$ che soddisfa i seguenti assiomi:
1- $AA x \quad (x^{\prime} !=0)$ con $x^{\prime}$ intendo il successore di $x$
2- $AA xAAy\quad(x^{\prime} =y^{\prime} ->x=y)$
3- ogni numero diverso da $0$ è il successore di un numero
e poi tutti gli assiomi del tipo
$x!=x^{\prime}$, $x!=x^{\prime}'$,$x!=x^{\prime}''$,eccetera.

Ciao a tutti!!!
Questo è il testo di un'esercizio: Si costruisca la funzione atta a produrre un segnale con fondamentale e prime due armoniche mediante distorsione non lineare di un segnale sinusoidale di ambiezza unitaria. Le tre componenti abbiano ampiezza 1, 0.5 e 0.25.
Io non so proprio da dove partire, qualcuno può darmi una mano?
Grazie!

L'altro giorno,sentendo in facoltà i soliti lamenti circa l'aver fatto errori di calcolo negli esercizi, mi è venuta in mente una domanda :
Secondo voi, qual è il segno "meno" più importante nelle equazioni della fisica ?
Mi spiego meglio : quale segno cambiato, in una formula, provocherebbe scompigli più grandi nell'apparato logico della fisica moderna ?
Il primo che mi è balzato in mente è il "meno" dell'equazione di Faraday-Neumann-Lenz : se lo togliamo viene addirittura violato il ...

Devo risolvere la seguente equazione e trovare le soluzioni nel campo dei complessi, ma mi sono bloccato:
$z^6-(i+1)z^3+i=0<br />
<br />
$z^3=x$<br />
$z^6=x^2$<br />
<br />
$x^2-(i+1)x+1=0$<br />
<br />
$(i+1)/2+-1/2sqrt-2i
come devo proseguire?

Perche' quanto si dimostra un limite di una generica successione ci si mette sempre ad n(epsilon)={parte intera}+1? Esempio:http://progettomatematica.dm.unibo.it/successioni/esercizio2.htm
ciao ragazzi..sono una ragazza, del primo anno ma ripetente...:mad: ho saputo che giorno 18 dicembre la prof De Santis terrà l'esame per i ragazzi fuori corso..sapete se a Gennaio il professore di Biologia Animale (Lombardo) terrà qualche esame per noi poveri ripetenti? fatemi sapere!!! grazie a tutti!!:D

Sapete dirmi come si converte il numero 324 (base 10) in base 11 per esempio?

Ciao a tutti,
vorrei porvi una domanda che ci ha fatto il nostro prof al corso di fondamenti di informatica e alla quale non so rispondere...
La domanda è la seguente:
"Cosa mi dà la certezza che in un determinato momento un registro di memoria contiene un dato o un'istruzione?"
grazie a tutti
ila
ciao ragazzi, volevo chiedere come era possibile avere i dati di accesso per accedere alla reti wifi presenti in aula studio..
spero possiate aiutarmi...
grazie :)
Ciao ragazzi, mi sono appena registrato! Sono al I anno della facoltà di Scienze del Governo e dell'Amministrazione (sede a Modica). Abito a Catania e non posso frequentare le lezioni perchè lavoro.
Spero di trovare un aiuto concreto in questo forum.
Qualcuno potrebbe dirmi dove posso trovare le fotocopie di appunti o dispense della facoltà?
In particolare a Febbraio vorrei presentarmi all'esame di Sociologia e dal sito dell'Università ho consultato il programma ed i testi consigliati dalle ...
orientarsi tra gli avvisi credevo fosse una cosa semplice!!
tempo fa, sia su internet che nella "tradizionale bacheca" in facoltà, te ne vedo uno che annunciava, per lo scorso giorno 7, l'apertura dell'appello per sociologia generale Prof. GENNARO.Volevo sostenere l'esame ma, con mia sgradita sorpresa, una volta giunto in facoltà vengo informato dalla prof. CAVALLARO che quello era un appello riservati a fuori corso. Ma non ho avuto le traveggole quando ho letto l'avviso in questione... la ...

Ciao a tutti. Studiando la trigonometria mi è venuto un dubbio: Il valori del seno e del coseno dei vari angoli (ad esempio 30°, 45°, 180°) si devono imparare solo a memoria oppure c'è qualche altro modo? Ho pochi problemi quando il loro valore è 1 o 0 ma il problema è che non mi ricordo quelli con i radicali o comunque quelli fratti. Voi come fate? Inoltre dal disegno non si può ricavare niente? Vi ringrazio in anticipo & Vi Saluto. Grazie & Ciao.