Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Ila10*12
Due circonferenze hanno raggio congruente, lungo 15 cm e sono secanti in modo che ciascuna passi per il centro dell'altra. Calcola la lunghezza dell'arco AOB..qualcuno mi dice come lo svolge? grazie in anticipo per l'aiuto
4
12 dic 2006, 19:26

Dymios
Ciao a tutti, ho fatto questo esercizio...ma nn mi trovi in alcuni punti. Spero qualcuno possa darmi una mano: Determinare equazioni cartesiane della retta di minima distanza delle due rette sghembe $r1: x=0, y=0$ e $r2: x=z-1, y=z-1$. La retta da trovare è la perpendicolare comune tra r1 e r2, giusto? - Verifico che r1 e r2 sono sghembe: $[(1,0,0,0),(0,1,0,0),(1,0,-1,1),(0,1,-1,1)]=0$ pertanto r1 e r2 sono sghembe; - Un punto generico Px di r1 è $Px(0, 0, k)$ - Un punto generico Py di r2 è ...
4
13 dic 2006, 18:19

irek_81
Ciao a tutti, venerdì ho esame di metodi quantitativi per l'analisi economica, che poi in realtà sarebbe matematica semplice e pura, senza alcun collegamento con l'economia. Sto svolgendo esercizi sulle prove d'esame passate e ho molte difficoltà sugli esercizi con i vetori, sul libro non riesco a trovanulla che elimini le mie carenze conoscitive, e neppure in vari siti internet...potete aiutarmi voi per favore? Uno degli esercizi dice: Dare la definizione di vettori linearmente dipendenti ...
3
13 dic 2006, 16:36

elsar87
Ragazzi scusate se vi chiedo un altro aiuto a così breve distanza, ma domani ho l'interrogazione e vorrei essere preparato. Ho quest'ultimo problema per favore datemi una mano: Siano ABC e A'B'C' due triangoli congruenti in cui CM e C'M' sono mediane e CH e C'H' sono bisettrici degli angoli C e C'. Dimostra che il triangolo CMH è congruente al triangolo C'M'H'. Suggerimenti: Applica il primo criterio di similitudine ai triangoli BCM e B'C'M', il secondo ai triangoli CBH e C'B'H' e poi ...
1
13 dic 2006, 18:40

elsar87
Ragazzi, scusate, mi aiutereste con questo piccolo problema? Dimostrare che le bisettrici di un triangolo equilatero sono congruenti. Suggerimenti: prendi in considerazione due triangoli aventi per lati le bisettrici e usa il secondo criterio si similitudine dei triangoli. Grazie a tutti anticipatamente
3
13 dic 2006, 18:06

oooppp-votailprof
Ciao ragazzi...c'è qualcuno(ovviamente parlo delle categorie stabilite)che si presenta all'appello di politica economica di giorno 13?
2
8 nov 2006, 20:50

baka1
Ciao a tutti Non riesco a risolvere questo esercizio, per $xrarr0$ $e^(e^x) - e^cos(x) = e(e^(x + o(x)) - e^(-1/2x^2 + o(x^2))))$ adesso non so più andare avanti
5
13 dic 2006, 16:53

nato_pigro1
Io ho presente che cos'è, ma quando ho dovuto spiegarlo a un mio compagno mi sono trovato in difficoltà... qualcuno sa darmi una definizione di "definizione operativa" (in ambito fisico)? da lì potrei partire per spiegarla come posso... grazie.

shinji-votailprof
inauguro il forum di Ing. dei sistemi e gestionale!! speriamo di popolarla sta sezione, va... intanto auguro a tutti i miei colleghi politecnici un in bocca al lupo per la settimana che è appena iniziata.... compitini a iosa!!!!!!! :D

freedom1
per 9 dà un totale la cui somma fa sempre 9? (tranne lo 0) es 4x9 = 36 3+6=9 es 1001x9=9009= 9+9=18=1+8= 9
7
13 dic 2006, 13:26

pierluigi_ps-votailprof
Anzitutto CIAO a tutti coloro che si fossero imbattuti in questa mia richiesta di aiuto.:yeah: In secondo luogo, e vengo subito al dunque della richiesta, desideravo chiedere se ci fosse qualcuno in possesso dei programmi delle materie del secondo anno di Pubblica Sicurezza che volesse condividerli. Grazie 1000000000000000 a tutti e a presto...

katna-votailprof
In riferimento alla materia in oggetto, qualcuno la sta seguendo? bisogna dare maggiore impulso ad un modulo in particolare? Trattandosi del solo testo del Docente, magari potremmo confrontarci sugli argomenti da studiare. Cordialmente.

liru-votailprof
ciao a tutti, sono una matricola 399, volevo sapere se nel secondo semestre ci sarà di nuovo il seminario del dott carro e magari se qualcuno sa quando riceve.
8
12 dic 2006, 11:28

quseto
Ciao a tutti, sono giorni che sto provando a risolvere questo integrale: (x+1)/x*(√x - 1) Qualcuno mi può aiutare? Grazie ciao Francesco
12
13 dic 2006, 12:58

slash2
Ciao a tutti spero almeno voi mi diate una mano, visto ke non ho trovato nessuno in grado fin ora di spiegarmi gli ottimi di pareto e visto ke non rieso a trovare appunti o libri che trattino l'argomento chiedo a voi gentilmente di potermi indicare un libro delle dispense degli appunti che mi aiutino a risolvere un esercizio come il seguente: Determinare i punti di ottimo di pareto deboli della funzione f(x,y)=(x^2 - 1,y) sul dominio T = [(x,y)appartenente a R^2 : 1>=x>=0, ...
6
5 dic 2006, 16:35

freedom1
parti identiche con solo tre tagli?
29
13 dic 2006, 14:11

newyork1
Ragazzi sull'equazione differenziale nessuno è riuscito ad aiutarmi, per favore vedete se riuscite a risolvere questi integrali: Trovare primitiva di 1/1+x^3 1/1+x^4 1/1-x^4 grazie
6
13 dic 2006, 12:31

Luca D.1
Riporto il calcolo di un banale problema di Cauchy per poi chiedervi gentilmente un chiarimento $y'(t) = t/(2y^3(t)$ con $y(0) = -1$ $y'(t)*2y^3(t) = t$ $int_(0)^xy'(t)*2y^3(t)dt = int_(0)^xtdt$ pongo $y(t) = z$ $y'(t) = dy/dt = dz/dt$ $int_(y(0))^(y(x))2z^3dz = int_(0)^xtdt$ $(2z^4/4)_(y(0))^(y(x)) = (t^2/2)_(0)^x$ $(2y^4(x))/4 -2/4 = x^2/2$ $2y^4(x) - 2 = 2x^2$ $y^4(x) = (2x^2 + 2)/2 = x^2 + 1$ $y(x) = +-(x^2+1)^(1/4) 2 soluzioni, ma se non ricordo male un problema di Cauchy ammette una e una sola soluzione. Mi sfugge qualcosa? Grazie!
12
12 dic 2006, 23:16

Sk_Anonymous
Se ho una funzione $f:[0,2log2]->RR$ il periodo è $2log2$ giusto? e se $2log2$ non fosse compreso,quale sarebbe il periodo? c'è una regola generale?

superpunk733
Salve a tutti Vorrei riuscire a capire dove sbaglio nella risoluzione di questo esercizio ^_^ Calcolare il polinomio di Taylor di grado 3 e centro 0 di $tan ((e^x - e^(-x))/2)<br /> <br /> Scrivo gli sviluppi delle 2 funzioni:<br /> <br /> $ e^x = 1 + x + (x^2)/(2!) $ oltre non mi serve dato che la tangente inizia con "x" e come secondo termine x^3" quindi avrei comunque grado =3<br /> $ tan x = x + (x^3)/3 $<br /> <br /> ovviamente ci sono gli 'o piccoli' <!-- s:-) --><img src="/datas/uploads/forum/emoji/001.gif" alt=":-)" title="" /><!-- s:-) --><br /> <br /> inizio a fare qualche semplificazione:<br /> <br /> $tan((1+x+(x^2)/(2!) - (1 - x + ((-x)^2)/(2!)))/2) $<br /> <br /> quindi facendo tutte le semplificazioni nella parentesi mi risulta:<br /> <br /> $ tan ((2x)/2) = tan x$<br /> <br /> che secondo lo sviluppo viene $ x + (x^3)/3 il risultato (secondo derive e secondo il testo) è $ x + (x^3)/2.$ Dove ho sbagliato? Da notare che se faccio i ...