Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
fu^2
qualcuno sapreppe indicarmi qualche dispensa fatta bene, o libri (meglio )o link dove è esposta bene la teoria delle matrici?... grazie a tutti...
6
13 dic 2006, 19:24

shake-votailprof
Salve raga sn sempre io ke vi disturbo :o ....volevo alcune dritte x quanto riguarda analisi 1 corso A-L !!!! 1) In generale quali argomenti chiedono agli esami? 2) Come si svolge l'esame orale di analisi 1? 3) Quali argomenti mi consigliate di studiare meglio? 4)Secondo voi è meglio preparare analisi 1 o fisica 1? grazie anticipatamente :D

mtt2
Ho urgente bisogno di risolvere questo quesito di geometria I: n>=3 dispari n naturale; dimostrare che non esiste nessuna matrice quadrata nxn a coefficienti in R tale che MM+I=0 dove I è la matrice identità.
8
13 dic 2006, 16:15

stepper1
E' noto che ogni tanto qualcuno decide arbitrariamente che si tratta di un teorema e cerca di dimostrarlo, cadendo inevitabilmente in errori di logica dimostrativa. Esempi se ne trovano anche sui libri testo di matematica per le superiori. Tuttavia su un libro di testo ho trovato una dimostrazione della sola esistenza di rette parallele perchè, data una retta e un punto esterno, sarebbe assurdo che una retta passante per quel punto esterno risulti perpendicolare sia alla retta data che alla ...
1
9 dic 2006, 14:48

ila+vany+ely
aiuto.........sono nel panico più totale....non mi escono i limiti... tipo.. lim per x che tende a pigrec/2 di 3sen(al quadrat)X + senx -4 -------------------------------------- cosx aiutatemi...please
16
12 dic 2006, 18:13

Mortimer1
Ho una casella di posta elettronica che è giornalmente inondata da spam. Pensavo alla seguente azione: se saturassi la casella fino al limite estremo di capienza, ogni successiva email inviata al mio indirizzo sarebbe rigettata dal mio server POP3 o meglio il suddetto server non sarebbe più abilitato a negoziare ulteriori pacchetti in ingresso. Con quest'azione protratta nel tempo, lo spammer potrebbe essere tratto in inganno sul fatto che l'account non esista più e potrei essere depennato ...
5
11 dic 2006, 18:19

newyork1
y" + yy' = 0 x^3 = y'x^4 + yy' x + x^2y' + yy' vi prego cercate di essere chiari ho l'esame domani
8
12 dic 2006, 20:10

ila+vany+ely
aiutooooooooooooo....nn so cm svolgere qst limite limit X ch tend a +infinito di log (1/radice4 X) elevat a 1/1+2logX.......................... AIUTO.........
16
13 dic 2006, 17:10

Seeker
Risolvendo questa disequazione 12/x-1 < x-2 sono arrivato ad avere 0x, e non saprei come andare avanti, come posso fare?
8
14 dic 2006, 12:42

ronnie2
edit
2
13 dic 2006, 23:48

Sk_Anonymous
Calcolare: $int_(0)^(+infty)dx/(1+2x^3)

Mobility
Qual'è l'equazione del piano perpendicolare alla retta x=1-t y=2t z=-2+3t e passante per il P.to A di coordinate (1,0,-1) Grazie
4
13 dic 2006, 15:11

et@bet@
Ciao a tutti, su libro di Statistica ho trovato questa definizione sulla proprietà della media: "La media aritmetica è l'unico valore che rende minima la somma degli scarti al quadrato" Purtroppo non riesco a capire cosa intende, cosa vuol dire con "rende minima".... Grazie in anticipo.
2
5 dic 2006, 18:38

baka1
Ciao ormai è chiaro che non imparerò mai a risolvere i limiti, comunque continuo a provarci $lim_(nrarroo)root(n)((2n)/(3n^2 + 1))$ io ho raccolto $n^2$ al denominatore ottenendo $lim_(nrarroo)root(n)(2/(n(3 + 1/n)))$ adesso non so più come muovermi, l'unica cosa che mi viene in mente è questa $lim_(nrarroo)n^(-1/n)/2^(-1/n)*root(n)(1/(3 + 1/n)) = +oo$ che purtroppo è sbagliata
18
9 dic 2006, 13:30

luciano791
Ciao a tutti, ho bisogno di ruotare un testo di 90 gradi utilizzando l'oggetto printer. Non intendo tutta la pagina, ma solo un testo. Sapete come? Ciao Luciano
5
7 dic 2006, 14:09

ronnie2
$x^(2)y^('')-3xy^(') + 3y = 2x^(4)*e^(x) $ ho calcolato l'omogenea E VIEne $c1x + c2 x^3$ ma ho problemi per trovare la particolare ho provato con le costanti arbitrarie ma non viene.help.........
25
13 dic 2006, 13:46

Principe2
Sia $\Delta$ l'operatore di Laplace dallo spazio $C^2(\Omega)$ a $C^0(\Omega)$, essendo $\Omega\subsetRR^N$. è continuo?
6
13 dic 2006, 00:44

Luca D.1
Dopo essermi imbattuto nella teoria dei moltiplicatori di Lagrange, e visto che spesso il passaggio dalla teoria alla pratica non è così facile come sembri (almeno per me), sarei molto contento se qualcuno potesse almeno indicarmi se sto affrontando il problema nel modo corretto In particolare, sto provando a determinare l'immagine $f(A)$ della funzione $f : A -> R$, dove: $A = {(x, y, z) in R^3 : x^2 + y^2 + z^2 = 1, y = x^2}$ $f(x, y, z) = x^2 - z^2$ Ora, A è determinato dall'intersezione della sfera di centro ...
4
13 dic 2006, 19:47

ronnie2
potete aiuatrmi a risolvero questo integale improprio $int_(1)^(oo) (1+e^-x)/(3*3sqrt(x)) dx (sotto è radice terza di x)
14
13 dic 2006, 12:28

bowiecoe-votailprof
Gentilissimo signor preside, volevo chiederle se è previsto dal regolamento (cosa che dubito)che chi non è iscritto al primo anno o primo anno ripetente non ha diritto ad accedere gli appelli di febbraio di diritto internazionale.(informazione avuta dalla prof.ssa Fisichella) la ringrazio anticipatamente per la sua risposta