Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
:confused:
Salve colleghi,vorrei tanto che mi chiariste questo mio dubbio.
La domanda è rivolta per lo più a chi è già avanti con il piano di studi previsto per il ctf e desideravo sapere se dopo il 1°anno(che apparentemente risulta essere non dissimile da quello di Farmacia)la chimica proposta sia un ostacolo insormontabile oppure è soltanto un comune fardello.
Non vorrei ritrovarmi a non riuscire più a capire nulla e bloccarmi sul piano degli studi :(.
Chiedo aiuto a quanti sapranno ...

raga ho la disequazione $x^3-x^2-3>0$ lo risolta graficamente con l'intersezione tra $y=x^3$ e $y=x^2+3$ ora ho trovato un punto di intersezione tra i due grafici che compreso tra 1.5 e 2 piu precisamente 1.86... ma come faccio a sapere dov'è maggiore di zero ?

come posso dimostrare che considerati 2 insiemi
X = {{a},{a,b},{a,b,c}} e Y = {{x},{x,y},{x,y,z}}
X = Y se e solo se a = x , b = y c = z
Ora ... chiedo scusa per la domanda stupida ma sto approcciando la materia e sono davvero rinco ...
grazie

$int 1/(x^2 -x +1)^2 dx$
Questo integrale è nelle tavole tuttavia non capisco il metodo di risoluzione.
Il polinomio non ha radici reali, quindi la souzione + ovvia sembrerebbe
portare il polinomio nella espressione $(u^2 + 1)^2$ con oppotune sostituzioni
A questo punto facendo le opportune sostituzioni con u = sinh t, ottengo
un integrale del tipo $int1/(cosh t)^3 dt$
Mi chiedo esiste una via alternativa, in quanto fatte le opportune sostituzioni alla fine
il risultato non coincide ...

è di vitruvio ed inizia con post mortem mausoli, coriae regis, imperium suscepit Artemisia illius uxor. finisce con Rhodi incolae autem, cum prospexissent suas naves laureatas venire, opinantes cives victores redire, hostes receperunt

finita la grande cena di natale, mi "rilasso" postando un problema che ho fatto questo pomeriggio, ma nn riesco a venirne a capo di un punto.
"in un piano di riferimento a un sistema di assi cartesiani ortogonali Oxy è assegnata la parabola di equazione $y=-x^2+2x+3$.
sia P(x,y) un punto dell'arco $gamma$, appartenente al primo quadrante, di detta parabola e H la proiezione di P sull'asse delle ascisse.
Si consideri il triangolo APB, aventi i lati AP e PB uguali, il segmento ...

ho ancora un esercizio in cui ho dubbi...
Una macchina produce pezzi di ricambio in tre diversi turni giornalieri. Nei tre turni vengono prodotti il 35%, il 40% e il 25%, rispettivamente, della produzione giornaliera con una incidenza di pezzi difettosi pari ad 1 su 100, 2 su 1000 e 3 su 200 rispettivamente per i tre turni.
Calcolare il numero di pezzi difettosi che si possono presentare estraendo 200 pezzi alla fine della giornata.
Se un pezzo risulta difettoso, qual è la probabilità che ...

Sto leggendo un libro in cui si fa l'esempio di un sistema formale, vi descrivo il sitema:
ci sono delle stringe formate dalle sequenze dei caratteri M, I, U.
assioma (stringa di partenza):
"MI"
le regole di inferenza sono:
1_se la stringa finisce con una "I" vi si può aggiungere una "U" al fondo.
2_se la stringa è del tipo Mx, si può trasformare in Mxx
3_se ci sono tre "I" di seguito si possono trasforamre in "U" (non viceversa)
4_se ci sono due "U" di seguito si possono ...
ciao a tutti
ultimamente sono stato molto occupato con il lavoro e la nostra associazione.
Comunque volevo ringraziarvi per l'aiuto dato nella compilazione degli articoli di matematica
e fisica del nostro sito internet ( soprattutto a tecnos ).
A U G U RI A T U T T I I F O R U M I S T I
che la scienza e la tecnologia possona diventare prioritarie in Italia.
che la politica se ne accorga !!
auguri anche dal Direttivo ...

Ciao a tutti!
Potete spiegarmi con quali come devo mettere gli elementi all'interno della matrice che rappresenta una superficie quadrica?
Ad esempio qual è la matrice che rappresenta una generica sfera? nel mio caso mi serve per poter scrivere l'equazione del piano tangente alla sfera [comunque vi sarei grato se mi spiegaste la faccenda nel caso generale di una superficie qualsiasi del tipo $ax^2+by^2+cz^2+dxy+ex+fy+gz+h=0$] in un suo punto $P_0=P_0(x_0,y_0,z_0)$ con il seguente metodo: $(x_0,y_0,z_0,1)A((x),(y),(z),(1))$. ...
Ciao a tutti!ho un problema a risolvere un esercizio..e l'esame è a gennaio!:)
Si vuole misurare il calore specifico cp, di un blocco di metallo.Per far questo si somministrano al blocco delle determinate quantità di calore, che indichiamo con deltaQ, e si misurano le variazioni di temperatura che subisce il blocco che indichiamo con deltaT.si ottengono i seguenti risultati riportati in tabella:
deltaQ(cal) 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100
deltaT (°C) 6 11 17 22 27 34 39 ...

raga chi mi puo calcolare la derivata di $y=(2x)/(sqrt(x^2-1))$ derive mi da
$-2/((x^2-1)^(3/2))$ nn riesco ad arrivarci chi mi puo helpare ??
FUTURI INGEGNERI ma dove siete?
Carissimi colleghi/e sapete quando iniziano le lezioni del 2° ciclo?
ps=buone feste a tutti!!!
Ragazzi miei lo sò ke è ancora presto x fare gli auguri, ma visto ke domani mattina presto andrò al paese dei miei x passare questi giorni di festa cn i parenti, volevo farveli lo stesso!!
Con molti di voi mi sentirò personalmente, ma x tutto il resto della grande e meravigliosa famiglia Unimagazine:
TANTI AUGURI DI BUON NATALE, SPERANDO CHE QUESTE FESTE PORTINO TRANQUILLITA' E FELICITA' NEI CUORI DI TUTTI VOI, E SOPRATTUTTO CHE POSSIATE PASSARE QUESTI GIORNI IN ARMONIA CON I VOSTRI ...

raga ma i punti di minimo e massimo li puo calcolare derive ?
( Buon NATALE a TUTTI I MATEMATICI )
$y=(x^3-x^2-3)/(x^3-1)$ ho trovato -0.32 Massimo e 0 m sono giusti ?
Come da oggetto, mi manca il frontespizio per la tesi scritta in latex. Il mio relatore me ne ha passato uno in word, pure brutto, che nemmeno riesco a visualizzare correttamente. Vorrei evitare di farlo da zero, visto che non ho nemmeno un riferimento su cui basarmi. Suggerimenti?

Auguri a TUTTI di buone feste

Se ho $(3!)^2$,è possibile esprimere il risultato come fattoriale?

Salve, potete aiutarmi a capire il concetto di serie?
Sto riscontrando un po' di problemi e non so come risolverli.
Vi ringrazio anticipatamente
Fabio