Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Steven11
Ragazzi ciao a tutti, ero indeciso se inserire il topic qui o nella sezione informatica. Mi hanno segnalato questo sito, che promette soldi se siete disposti a farvi inviare pubblicità. Dareste un'occhiata, e dirmi cosa ne pensate? Sono scettico, se i soldi venissero regalati in questo modo saremmo tutti ricconi... http://www.keypointmail.com/italian/public/home.html
6
27 dic 2006, 13:08

stefanofet
Tanti auguri a tutti per prima cosa! Mi chiedevo quali siano i materiali in assoluto piu immuni ai campi elettrostatici ed ai campi elettromagnetici, per immuni intendo che nessuna forza elettrostatica, elettromagnetica o corrente possa agire su di loro, gli isolanti vanno bene? che differenza c'è tra isolanti e dielettrici? grazie a tutti e buone feste!

tristano15-votailprof
ragazzuoli,cosa si fa per il capodanno?!? cosa ci sarà a ct? io l'ho sempre festeggiato nel mio paese kon gli amici,ma se c'è di meglio a ct vado lì!
37
19 dic 2006, 00:57

nazina-votailprof
allora....ripropongo il problema:il programma di geografia delle relaz internazionali:mi serve sapere se la parte generale,ossia il materiale didattico va fatto tutto,comprese le letture di approfondimento... ci sarà 1 anima pia ke mi aiuti,vero??? grazieeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee :)
3
28 dic 2006, 19:15

Giova411
$int_(-2)^2$$(x+3)*sqrt(4-x^2)*dx$ Calcolare scrivendolo come somma di 2 integrali e interpretandone uno in termini di area. A me risulta $0$ ma è sbagliato (tanto per cambiare...) Grazie. Ciao!
2
28 dic 2006, 22:49

Giova411
$int (e^x + 1) / (e^x) dx$ Come si fa? Con la sostituzione?
19
28 dic 2006, 17:20

wedge
ho avuto modo di verificare che in un moto kepleriano (centrale con potenziale proporzionale a $k/r$ ) si conserva il vettore $vece = (vecv wedge vecL)/k - hatr$ e compreso il suo legame con l'eccentricità dell'orbita. mi sto chiedendo a quale legge di simmetria corrisponda questa conservazione. grazie a chiunque mi illuminerà.

TomSawyer1
1) Dimostrare che $(F_n,F_m)=1$, per qualsiasi $n$ diverso da $m$, quando $F_n$ denota l'n-esimo numero di Fermat (dedurre anche l'infinità dei numeri primi). 2)Dimostrare che $(F_n,F_(n+1))=1$, quando $F_n$ denota l'n-esimo numero di Fibonacci. 3) Dimostrare che se $2^m+1$ è primo, allora $m=2^n$, per qualche $n,m in NN$.
17
21 dic 2006, 12:54

SaraHp1
Ciao a tutti mi chiamo Sara e ho cominciato a frequentare ingegneria gestionale. In questo periodo mi sto dedicando a studiare algebra lineare ma ho qualche difficolta', anche perche' non trovo buoni esercizi su cui esercitarmi,in particolare per risolvere questo tipo di esercizio. Vi sarei grata se qualcuno potesse aiutarmi a farlo ed a correggere eventuali sbagli che ho fatto ( spero pochi ;-) ) sia Th: da R3 in R4 l'applicazione dipendente dal parametro h Th(x,y,z)= (x-2z , ...
14
12 dic 2006, 20:24

Luke1984
Ho un dubbio riguardo una dimostrazione fatta da un mio professore... Per farla breve si doveva dimostrare la continuità di una funzione definita in tutto un sottoinsieme $D$ aperto di $RR^n$ Procedendo per assurdo, bisogna negare il fatto che la funzione sia continua in un punto $x_0$... Ecco quello che ha scritto il prof: Esistono $epsilon>0$, $delta>0$ tali che per ogni $x in B_delta(x_0)$ si ha che $f(x)>=f(x_0)+epsilon$ oppure ...
2
28 dic 2006, 18:46

oooppp-votailprof
Ciao a tutti chi mi sa dire il programma di politica economica di quest'anno,in particolare per il modulo di Castronuovo,cioè il 6°???

GreenLink
Qualcuno potrebbe postare passaggio per passaggio il calcolo di queste derivate? D (x^4 + 1)/(e^4+1)=(4x^3)/(e^4+1) D (x^1/4 - 1/(x^1/4))= (x^1/2+ 1)/(4x*x^1/4) D(1/(2x^3)-3/x + x^3 = 7x^6 - 1/(x^2/3)-3/(4x*x^3/4) D((x^2 + x^6 -3x^3)/x^4) = -2/x^3 + 2x +3/x^2 Grazie!
10
27 dic 2006, 16:38

matematicoestinto
Ciao a tutti.. Ho cominciato il ripasso dettagliatissimo di analisi matematica... Studiando anche definizioni, teoremi e dimostrazioni che finora ho in pratica soltanto applicato (anche se bene). Quando abbiamo studiato i limiti ci siamo serviti del concetto di sottosuccessione per dimostrare che alcuni limiti non esistono: Considerando ad esempio $lim sen(n)$ abbiamo considerato le due sottosuccessioni $a_(2kpi)$ che diverge positivamente $a_(2kpi+pi/2)$ che diverge ...

merendina
ciao
4
12 dic 2006, 18:05

mary80-votailprof
Devo sostenerlo il 18 gennaio...mi dite come e' la prof. e come e' il programma...mi hanno detto che il programma e' molto semplice...CONFERMATE???Auguri a tutti ....un beso.
1
28 dic 2006, 15:28

marcodino1
ciao a tutti è la prima volta che posto...ho visto che questo è davvero un sito eccezionale complimenti!!! per non perderci nelle chiacchiere...il problema è questo: calcolare l' area individuata dalle curve: y=log x ; y=1 ; x=4 il risultato deve venire 4log4-8+e
16
28 dic 2006, 16:02

Steven11
Ciao ragazzi, trafficando con derive ho inserito due funzioni per visualizzarne il grafico. Potete dirmi che tipo di funzioni sono (nel senso se sono classificate con qualche nome specifico) queste qui? $f(x)=x^x$ $y=x^y$ Grazie
9
27 dic 2006, 23:04

BooTzenN
Ciao a tutti ho bisogno di aiuto: devo creare un file script/batch che si esegua ad ogni avvio del pc; il file script deve fare questo: prendere un file da una cartella e copiarlo (cioè sostituire quello già esistente) in un altra cartella; è possibile? credo di si ma io non sono molto pratico... avete anche link dove posso reperire notizie sull'argomento? magari in italiano a presto e buon 2007 a tutti noi del forum ciaoooooooo
6
28 dic 2006, 13:29

marluc79-votailprof
Ma è vero sta cosa che i professori hanno un tetto massimo di tesisti??? Quand'è così se tutti i professori sono pieni uno con chi la fa????
10
19 dic 2006, 22:38

Piera4
1) Si calcoli, se esiste, il limite della successione $a_n=sqrtn-[sqrtn]$. In caso di risposta negativa si determini il massimo e il minimo limite di $a_n$. 2) Calcolare $lim_(n->+infty)n(1-int_0^(+infty)e^(-x^n)dx)$.
8
27 dic 2006, 23:03