Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
alessx-votailprof
Ciao a tutti!non riesco a risolvere un esercizio di fisica..spero ke qulacuno possa aiutarmi.. Si vuole determinare la densità di un blocco metallico avente la forma di un parallelepipedo; per far questo si misurano la sua massa M e le sue dimensioni A, B e C, ottenendo i seguenti risultati: A=45 mm, B=15 mm, C=24 mm ed M=128gr. Sapendo che la massa è stata misurata con una bilancia digitale a tre cifre significative e che le dimensioni sono state misurate con lo stesso calibro decimale, ...

tudor-votailprof
Ciao a tutti...sapete x caso dove e quando escono i risultati della prova di sabato 16?Ringrazio anticipatamente tutti...e in bocca al lupo ;)

Aeon1
$(cosx)^(-1)$ = $(1-(1/2)(x^2)+(1/(24))x^4+o(x^4))^(-1)$=$(1+(1/2)x^2-(1/24)x^4+(1(1/2)x^2+o(x^2))^2)$ ma come trasforma la funziona alla-1 in quella roba la? (dal secondo al III passaggio)
1
21 dic 2006, 17:42

Steven11
Oggi la Camera ha dato il via libero alla riforma dell'esame di maturità. Che idee avete in proposito? Un'insegnante ci ha fatto notare che un orale in cui ti interrogano i professori che hai da 3 anni, è una mezza buffonata: si tratta di ripetere un interrogazione già avvenuta nel corso dell'anno. La vera maturità verrebbe invece fuori se ti rapporti con un'insegnante mai visto e conosciuto con cui condividi solo l'argomento in questione. Riguardo invece al fatto che i debiti non colmati ...
15
19 dic 2006, 21:47

Stephen1
Volevo chiedervi... potreste espormi con parole chiare il metodo di risoluzione delle equazioni differenziali lineari del secondo ordine a coefficienti costanti? in particolare come si trova l'equazione omogenea associata... grazie
1
22 dic 2006, 12:42

Kroldar
Consideriamo una coppia di variabili aleatorie $(X,Y)$. Vogliamo stimare una delle due variabili aleatorie conoscendo solo l'altra. I miei appunti dicono che lo stimatore ottimo (cioè quello che minimizza l'errore quadratico medio) è uno stimatore non lineare dato dalla media condizionale. Purtroppo i passaggi per arrivare a questo risultato non sono chiari... posto quanto leggo ($E$ è la media, ...
8
21 dic 2006, 19:00

wook-votailprof
C'è qualcuno ke ha intenzione di fare il colloquio di scienza politica a dicembre???Fatemi sapere...io sn molto indecisa...
7
11 dic 2006, 09:02

beltipo-votailprof
Come da oggetto...vorrei sentire qualcosa da voi...
19
14 dic 2006, 15:52

nikko801
Ciao a tutti sto cecando di risolvere questi esercizi: ES1: Un corpo di massa m e velocità v urta elasticamente un sistema inizialmente fermo su un piano orizzontale privo di attrito. Il sistema è costituito da due corpi di massa $m_2$ e $m_3$ accoppiati da una molla di massa trascurabile e costante elastica k. Calcolare: 1) la velocità del centro di massa del sistema composto da dalle masse $m_2$ e $m_3$ dopo l’urto 2) la massima ...

mauri741
Ciao a tutti sono un utente nuovo di questo forum... Stò dando di matto x un limite che tende ad infinito di questo genere: $L=lim_(x->+oo) [ root[3](x^2(2-x)) + x ]$ Non capisco perché la soluzione sia 2/3 Spero di aver scritto giusto il codice della formula... grazie a tutti
18
20 dic 2006, 19:10

tek85
Non ho ben capito quale sia il significato fisico di flusso. Del rotore non capisco perchè è una grandezza che misura la rotazione del campo vettoriale attorno a dun punto. Perchè intuitivamente un campo solenoidale è irrotazionale?

pigreco1
Cari esperti ed appassionati del linguaggio C, riuscite a risolvere il seguente problema? Ho una matrice [n,m], dove n = righe ed m = colonne. Voglio riempire la matrice con numeri casuali e fin qui ci sono. Il problema è che ad esempio voglio 10 elementi posti a 0 e 5 elementi posti ad 1, in modo aleatorio. Buon divertimento
3
21 dic 2006, 20:00

*marcellopedone
In un articolo del numero di settembre del Periodico di matematiche (Organo della MATHESIS) viene calcolata la concentrazione di fotoni visibili per il sole, considerando una temperatura superficiale di circa 6000 K e risulta ; N=2,4 * 10^18 fotoni /metro cubo. Usando un altro metodo con la massa del sole di M=2*10^30 kg e il raggio R=700.000 km gli autori ottengono N=2* 10^18 fotoni /metro cubo e si afferma che tale valore è pressoché uguale a quello calcolato precedentemente. La mia ...
4
28 ott 2006, 16:50

n.icola114
Ciao Sto risolvendo questo limite $lim_(xrarr0)(3*2^x - 2*3^x)^(1/x)$ dovrebbe fare $8/9$ però a me non viene, io ho fatto cosi $lim_(xrarro)(3*xlog2 - 2*log3)^(1/x) = (x(log(8/9)))^(1/x) = log(8/9)$ cosa sbaglio?
8
21 dic 2006, 14:50

Imad2
ciao ! scusate dove posso trovare la dimostrazione del limite notevole $lim_x->oo (1+1/x)^x = e$ ?
10
16 dic 2006, 21:08

Bob_inch
Salve! Un po' di quesiti sintetici... La forza elettromotrice è uguale alla resistenza interna moltiplicata per l'intensità di corrente? MI potreste spiegare cosa si intende per potenza efficace, espressa com il prodotto tra Intensità di corrente efficace e Potenziale efficace? Grazie mille

gygabyte017
Come si potrebbe risolvere il limite: $lim_(x->+oo) (x^e)/(e^x)$ ?? Ho provato a pensare di farlo con De L'hopital, ma verrebbe: $lim_(x->+oo)(x^e)/(e^x) = lim_(x->+oo) ((e)(x^(e-1)))/(e^x) = lim_(x->+oo) ((e)(e-1)(x^(e-2)))/(e^x)$ etc... e quindi sarebbe evidente che il numeratore tende a 0 più rapidamente del denominatore, e quindi dovrebbe fare $0$. Ma è giusto questo ragionamento o ce n'è uno meglio?? Thanks
1
21 dic 2006, 20:48

vl4dster
sia $x = 0.1234567891011...998999$ se non si nota, si ottiene scrivendo tutti i numeri da 1 a 999. Trovare la cifra (numero da 1 a 9)che compare alla 1983-esima posizione dopo la virgola.
1
21 dic 2006, 18:01

rospo-votailprof
-Scienze politiche all'orientale ( a parte che hanno già le date di gennaio e febbraio ) si può notare che hanno numerosi esami anche a novembre Facoltà Scienze Politiche > Bacheca -http://didattica.spbo.unibo.it/cgi-bin/didattica/process_new.cgi?act=indirizzi_sessione&sessione=116&report= Università di BOlogna -http://147.162.46.172/ Università di Padova - Università di perugia http://www.unipg.it/%7Escipol/CalendarioEsami0607.pdf e mi fermo qui...
38
5 dic 2006, 12:47

Kroldar
Che nesso c'è tra la convergenza puntuale e la convergenza nel senso dell'energia (secondo la consueta norma di $L^2$)? La convergenza puntuale dovrebbe implicare quella nel senso dell'energia ma non viceversa... o no?