Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao qualcuno sa risolvere questo esecizio?
$ s_n= 1/n(4x-3/x)^n $
Ho utilizzato il criterio della radice ma non so come andare avanti...
e^ln 1/n(4x-3/x) ----> nln 1/n(4x-3/x) che è asintotico a n(1/n(4x-3/x) - 1) ..............poi??

Come dimostrare:
1) $lim_(n->+oo) (a(n+1))/(a(n))=eta$
se $IetaI>1$ $a(n)->oo$
se $IetaI<1$ $a(n)->l$
se $IetaI=1$ $a(n)->?$
e
2) $lim_(n->+oo) (a(n+1))/(a(n))=eta=lim_(n->+oo) (a(n))^(1/n)$

Ciao a tutti
Risolvendo un problema di geometria analitica mi viene fuori la seguente equazione:
$|3/2c-a-b|=|3/2c-b|=|3/2c-a|=|5/2c-a-b|$
Qual è il modo migliore per risolverla?
Grazie
SCUSATE
CIAO RAGAZZI qualcuno sa dirmi il programma di inglese 2? mi hanno detto language of politics(uguale ad inglese 1) + due seminari su bush e il discorso sull'euro...volevo sapere se era tutto esatto. Un'altra cosa poiche' ho fatto lo scritto a settembre posso ora fare solo la parte orale? visto che hanno detto che da gennaio in poi si fara' scritto ed orale insieme. ciao e buon anno a tutti.

Buonasera, avete consigli da darmi per risolvere:
$int (ln x )^2$ $dx$
Ma poi qual é la primitiva di $ln(x) $ ?
(Capisco che la domanda è stupida ma la faccio lo stesso...)
Grazie.

Sto provando a svolgere alcuni esercizi, ma per questo non riesco a trovare un metodo risolutivo. Pensavo di risolverlo per parti ma non mi sembra corretto.. avete idee? Grazie!
Esercizio 19
Sia C(t) la concentrazione di un farmaco nel sangue. Man mano che il corpo elimina il farmaco, C(t)
decresce ad una velocità proporzionale alla quantità di farmaco presente in quel momento. Quindi
C′(t) = −kC(t) dove k è una costante positiva, detta costante di eliminazione del farmaco.
(a) Detta C0 ...

Ciao a tutti...
Forse perchè sono già 6 ore che faccio matematica quasi no stop, ma non mi riescono le cose più semplici... Abbiate pazienza e per favore spiegatemi dove sbaglio....
Devo stuiare la funzione $y=x/(lnx)$
Il dominio è $RR^+ -[1]$
Ricerco gli asintoti obliqui e orizzontali...
Faccio $lim_(x->+oo)x/(logx)=+oo$. Ne decuco che l'asisntoto orizzontale non c'è.
Successivamente faccio $lim_(x->+oo)f(x)/x$ per trovare il coefficiente angolare dell'asintoto obliquo.. ...
Beh in una famiglia che si rispetti gli auguri non possono mancare!!
Auguri di cuore anche alla famiglia 'e Napule... :D

$lim_(x->pi/2)(cosx)^(x-pi/2)$
Come posso risolverlo possibilmente evitando una sostituzione (o al limite pure con la sostituzione)?
Qualcuno conosce l'iter che bisogna fare dopo aver superato l'esame, per avere il relativo attestato?
Bisogna andare in segreteria?
Grazie

Ciao, volevo chiedere un'aiuto perchè devo stampare un'archivio in java con 6 campi che abbia la 1° riga d'intestazione e le seguenti coi dati che sia formattato in maniera decente.. Solo che non ricordo più come si fa(mi sembra che bisogna usare una funzione che permette di fare la stessa cosa in C++)
Chi mi da una mano?
l'hai trovato? O non ancora?
dopo un attacco cracker abbiamo perso i messaggi degli ultimi 45 giorni, gli articoli..tutto.
Abbiate pazienza e reiscrivetevi...purtroppo i danni erano troppo ingenti...
Ai professori dei corsi di laurea in ing.per l'amb. e il terr. e ing.telematica è stato negato l'accesso alle loro stanze-studio per far posto alle aule necessarie a garantire lo svolgimento delle lezioni.Ormai il plesso di ingegneria o forse l'ex plesso di ingegneria ,sede di enna , è diventato un caotico edificio caratterizzato dalla presenza di numerosi corsi tra i più svariati ma anche "doppioni" di cicli didattici già esistenti;questo è la situazione attuale in seguito alla sempre più ...
Sto seguendo una materia che non appartiene al mio piano di studi, cioè tecniche della sicurezza e igiene del lavoro..
Il prof. che ha la cattedra è un certo Messina, bravo, tranquillo e preparato.
Lo affiancano 2 ing. esterni: un certo Maci, bravo, tranquillo e preparato e un certo Spampinato, bohhh....
Potrà essere preparato, non lo metto in dubbio, ma non sa spiegare molto bene, si mangia le parole o spiega troppo in fretta che non riusciamo neppure a capire, figuriamoci a ...

Ciao a tutti.. potete aiutarmi con questo esercizio? Vorrei vedere il vostro metodo di risoluzione, e capire se il mio è corretto.
Sia $f:I-->RR$ con derivata continua in $I$. Dimostrare che se $f'(x)!=0 AA x in I$ allora f è monotona in I.
IL MIO PROCEDIMENTO.
Se f non fosse monotona, dato che è continua e derivabile, avrebbe una massimo o un minimo relativo; Questo per il teorema di Fermat comporterebbe l'annullarsi della derivata prima in almeno un punto di ...

ciao ragazzi...
sono una professoressa,che ha lavorato anche alla Normale di Pisa,ma che adesso mi hanno rilegata in una superiore nel nord est milanese...
ho bisogno del vostro aiuto..
quest'anno mi sono trovato in una classe nuova.
Questi poveri ragazzi vengono da una professoressa ignorante,che non li ha mai fatti calare nel merito,che usava sempre le parole della festa...
secondo me questa non è geometria..in geometria le parole devono essere poche e ben usate,ma ...

Ciao a tutti, scusate le mie frequenti domande, ma me ne è venuta un'altra:
come posso risolvere un equazione del tipo
$sinx=x$ ?
Grazie

aiutatemi a risolvere questi problemi per favore!!!
1) scrivere l'eq. della retta passante per il punto d'intersezione delle rette di eq. 5x+2y=17 e 3x+2y=7 e perpendicolare alla retta 3x+6y-5=0
2) determinare l'eq. della retta r passante per il punto P (1;2) e perpendicolare alla retta s determinata dai punti A (2;0) e B (3;1) e calcolare l'area del triangolo PAB
3) dimostrare che il quadrilatero ABCD con A (1;-2) B (5;2) C (8;-1) D (6;-7) è un trapezio rettangolo; succesivamente se ...

1)Sia $XsubRR$ un insieme non vuoto e perfetto. Dimostrare che non è numerabile.
2)Provare che $QQ$ non è completo secondo Cauchy.
3)Calcolare $lim_(ntoinfty)[1/(n+1)+1/(n+2)+...+1/(2n)]$