Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Vorrei sapere se giovedì 11/1 ci sarà il seminario e a che punto del programma è arrivato ????? Pleace :):)

avrei bisogno di trovare il massimo e il minimo della funzione
f(x) = 10 - 9*senx*cosx
SENZA utilizzare le derivate, poiché le faremo il prossimo anno. Qual'é l' altro metodo per ricavare queste informazioni?
grazie mille.
Ragà,ma sono l'unica ad avere problemi ad aprire il nuovo sito di facoltà http://www.scienzepolitiche.unina.it
no,xkè nn mi apre proprio nulla...:-(

Salve a tutti...avrei bisogno della recensione del libro "Io Uccido" di Giorgio Faletti.
Grazie a tutti in anticipo:)

Se ho:
$(N(x))/(ax^2+bx+c),b^2-4ac<0$
è giusta la seguente decomposizione?
$(N(x))/(ax^2+bx+c)=(Ax+B)/(ax^2+bx+c)$
Come determino le costanti $A,B$?con il principio di identità dei polinomi ottengo delle contraddizioni!
E se,in generale,ho $(N(x))/(ax^2+bx+c)^n,b^2-4ac

Ciao a tutti!! Mi aiutate a risolvere questo sistema per favore…grazie!!
$x+y+z-t=0$
$x+hy+z-t=0$
$hx+y=0$
Scrivendo in forma matriciale il sistema risulta che la matrice incompleta è:
$((1,1,1,-1),(1,h,1,-1),(h,1,0,0))$
$((1,1),(1,h))$ $ = h-1”0$ $ = h”1$
Mentre la matrice completa è:
$((1,1,1,-1,0),(1,h,1,-1,0),(h,1,0,0,0))$
$((1,1),(1,h))$ $ = h-1”0$ $ = h”1$
entrambe le matrici hanno lo stesso rango che è 2.Dunque il sistema è sempre compatibile.
Per ...
Salve,
qualcuno di voi sta preparando questa materia per l'appello straordinario di giorno 10/01/07 o comunque pensa di farlo nella sessione di febbraio??
Grazie anticipatamente..

Ciao a tutti! Cercando alcuni esercizi da risolvere per fare pratica, mi sono imbattuta in questo, che proprio non so affrontare:
"Due sonde spaziali vengono lanciate dalla terra usando razzi che agiscono solo per pochi minuti. La prima sonda deve poter sfuggire dal sistema solare mentre la seconda dovrà cadere sul sole.
a) calcolare la minima energia che il razzo deve imprimere alla prima sonda.
b) dimostrare che il razzo usato per la seconda sonda deve essere più potente di quello usato ...
sezxione sbagliata, usa il mercatino ;)
qui chiudo

ECCO I 20 BIG DEL 57/O FESTIVAL DI SANREMO
Il cast del Festival di Sanremo si presenta come il consueto puzzle di elementi diversi con una sorprendente e inedita presenza di settantenni e veterani della rassegna, ma a fare notizia e' la doppia sorpresa di Paolo Rossi che canta un inedito di Rino Gaetano. Ecco i 20 big che parteciperanno al 57/mo Festival di Sanremo, annunciati da Pippo Baudo nel suo programma di 'Domenica in', 'Ieri, oggi e domani'.
1. Al Bano 'Nel perdono' (di ...

Ciao a tutti, faccio il 5° scientifico e mi piacerebbe prendere matematica all'università. Tuttavia ho sentito tante voci del tipo "a matematica non ce va nessuno" oppure "co matematica non ce fai niente", che mi hanno un pò scoraggiato...
Vi volevo chiedere, c'è qualcuno di voi che fa matematica a tor vergata? Tor vergata è meglio della sapienza in questa facoltà? Come vi trovate? Ma gli iscritti sono davvero pochissimi, del tipo che ci va solo qualche sfigato pazzo?!?!
Ah e tanto per ...

Ciao a tutti. Studiando fisica, ho questo dubbio, è esatto dire: L'acqua bolle prima in montagna ed evapora prima al mare. Il fatto che bolle prima in montagna è perchè lì c'è una maggiore presssione, mentre evapora prima al mare perchè forse c'è una minore pressione? Grazie & Ciao.

Non uso più da un pezzo Internet Explorer, ma vorrei sapere che ne pensate della nuova versione.
ciao, per questi annunci c'è l'area adatta!

Ma non mi viene....
Risolvere con le trasformate di laplace:
$Y^{\prime}'(t)+4Y(t)=9t,Y(0)=0,Y^{\prime}(0)=7$
ho avuto dei dubbi su questo semplice esercizio
$senxcos(-x)=0$
che io ho svolto cosi
$senx(cosx)=0$
divido tutto per cosx
$tgx=0$
ma il libro mi porta come risultato k 90
potete correggermi e spiegarmi per favore quand' è che mi trovo la periodicità di 90° dovrebbe essere solo nel caso di $senx=((sqrt2)/2)$ e simili

Sia $(X_n)_(n>=2)$ una successione di variabili aleatorie indipendenti tali che
$P(X_n=1)=1/n$
$P(X_n=-1)=1/n^2$
$P(X_n=0)=1-1/n-1/n^2$
Qual è la probabilità che la serie $sum_(n=2)^(+infty)X_n$ converga?
Suggerimento:
applicare i lemmi di Borel-Cantelli

Siano $X$ e $Y$ due v.a. congiuntamente gaussiane; la loro pdf congiunta è del tipo
$f_(XY)(x,y) = 1/(2pi sigma_x sigma_y sqrt(1-rho^2)) e^(-1/(2(1-rho^2)) [((x-m_x)^2)/sigma_x^2 + ((y-m_y)^2)/sigma_y^2 - 2rho ((x-m_x)(y-m_y))/(sigma_x sigma_y)]$
In tale espressione, $rho$ rappresenta il coefficiente di correlazione tra $X$ e $Y$. Come sappiamo, tale coefficiente è tale che $-1 <= rho <= 1$. Ma se $|rho|=1$ quell'espressione non ha senso... Come si presenta la pdf congiunta in quel caso?

Mi dareste una mano a trovare il T.I.R. avendo:
$1000(1+i)^-1+1750(1+i)^-3$
Grazie a tutti..s'è possibile spiegandomi passaggio per passaggio! Grazie di cuore..

Ho un linguaggio elementare L, con un simbolo di relazione R(x,y) e simboli di costanti c1 , c2 , . . .
Attraverso insieme di formule devo formulare le seguenti affermazioni..... alcune sono riuscita a farle.. e le scriverò.. ma altre non riesco:
R(x,y) definisce una relazione di equivalenza:
{∀xR(x,x), ∀x∀y(R(x,y)→R(y,x)), ∀x∀y∀z((R(x,y)∧R(y,z))→R(x,z))} giusto vero?
Questa relazione ha infinite classi:
{∀x∃y¬R(x,y)}
Ogni classe ha infiniti elementi... questa come si ...