Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Siccome in fisica sono una frana mi potreste aiutare a risolvere questo problema?
Calcolare l'intensità della risultante di due forze f1 e f2 applicate a uno stesso punto,di 0,7n,e 2,4 n rispettivamente nei seguenti 3 casi
1)f1 ed f2 sono parallele ed equiverse
2)f1 ed f2 sono parallele e di verso opposto
3)f1 ed f2 formano un angolo di 90 gradi
Mi è venuto un dubbio banale, ma atroce: una base dello spazio nullo è data dall'insieme vuoto o dall'insieme che contiene il solo vettore nullo? Secondo me dall'insieme vuoto, perché la dimensione di tale spazio è zerp, aspetto comunque una conferma o una smentita.

Avrei da chiedere un integrale improprio, ma non so come scrivere qua gli estremi di integrazione... (cmq sono 3 e $+oo$)
$int (log(sqrtx + 1) - log(sqrtx - 1))/sqrtx dx$

Ciao, non riesco a risolvere questi problemi, potreste darmi una mano per favore?
1) Una sferetta viene lasciata cadere liberamente da un'altezza di 30 m e nello stesso istante, sulla stessa verticale, viene lanciata verso l'alto con velocità iniziale di 20 m/s una seconda sfera. A quale distanza da terra si urtano le due sfere? Quale velocità avranno? Dopo quanto tempo avviene l'urto?
2) Un grave, lanciato verticalmente dal basso verso l'alto, raggiunge dopo un certo intervallo di tempo ...

Salve a tutti!!!avrei un problema…ho due sottospazi :
V=((a+b,a-b,2a+b,a-2b))in R^4 e U=L((2e2+e3+3e4)) dove e2,e3,e4 è la base canonica di R^4.
determinare la base della loro intersezione
Ora sapendo che la base di V è: ((1,1,2,1),(1,-1,1,-2)) e chiaramente la base di U è:
((0,2,1,3)) come faccio a determinare la base della loro intersezione???
Io credo che dovrei mettere a sistema i vettori della base e poi risolvere il sistema ma come si fa a metterli a sistema io ho provato ...

Io riesco a capire la matematica solo con gli esercizi, e il mio prof. fa pochi esercizi, e le sue dispense sono incapibili e senza uno straccio di esercizio, così per capire sto prendendo traccie da esoneri passati...
Quindi se sono una schiappa in Discreta nn è solo colpa mia purtroppo...spero nn vi dia fastidio che posto con questa frequenza
----------------------------------
Determinare l'MCD monico tra i polinomi:
$p=x^4+5x^2+4x+5$ e $g=2x^3+5x^2+x+5$ in ...
ciao a tutti, quest'esame di geogr delle relaz internazionali sta diventando un incubo...oltre alla parte speciale scritta dal prof, devo portare il materiale didattico(VERSIONE COMPLETA), ke inizia dal cap 4 :POPOLAZIONE...Ora mi chiedo e vi chiedo:si sarà rincoglionito Franco, ke nn mi ha fotocopiato i primi 3 capp, oppure è tutto conforme al progr dato al prof?????
vi prego,aiutatemi...il tempo stringeeeeeeeeeeeee!!!

x^2 / (x^2 + 1)^2
Integrale di x al quadrato fratto (x al quadrato più 1) al quadrato

Anche se avrò aperto 3, massimo 4 topic di aiuto (a quanto ricordi ), mi sento in dovere di ringraziare tutti quelli che hanno sempre prontamente risposto alle mie richieste. In particolare, ricordo bene il nome di luca.barletta, ma ce ne sono altri che non ricordo. Per questo colgo l'occasione di ringraziarvi, dato che sono riuscito a superare l'esame di Analisi 1... chiunque si ricordi di aver risposto alle mie richieste si consideri ringraziato.
Ciao ciao! ai prossimi problemi

Chi riesce a risolvermi questa equazione applicando i logaritmi?
x = 1.225 x e (- 98 x 10^-6 x 6900)
Il risultato dovrebbe essere 0.623 , però non riesco a risolverla.
Attendo risposte, Grazie.

Salve a tutti, è un po che cerco invano di risolvere questo problema, mi potete aiutare?
Quattro lastre conduttrici orizzontali di spessore trascurabile di area S = 1 m2 sono disposte parallelamente a distanza d = 1 cm l'una dall'altra.
la prima lastra è collegata al polo positivo di una batteria che ha il polo negativo a terra.
la prima lastra è collegata alla terza con un filo conduttore così come la seconda alla quarta.
La quarta lastra infine è collegata a terra. Trascurare gli ...

Ciao, stavo facendo un esercizio del libro ed ho trovato questo semplice (non per me) esercizio:
$int x/(cosx)^2 dx$
E' da risolvere per parti, io inizio e mi accorgo e poi occorre riutilizzare il metodo per parti sul risultato... solo che continua a tornarmi la solita funzione che si ripete come esco da questa cosa?
Grazie in anticipo come sempre!

Ciao, qualcuno ha letto questo libro??e di Kurt Godel ed e curato da Piergiorgio Odifreddi e Gabriele Lolli...
m interesserebbe sapere se richiede delle conoscenze approfondite di matematica e logica per poter essere letto grazie....ciao!

Per piacere, potreste aiutarmi con questo ligaritmo? In particolare con lo sviluppo del primo.
$lim_(x->0)(log(1+x^(6))/(x^(4)*sin^(2)(3x))$
Il denominatore sviluppato dovrebbe venire: $9x^(4)-3x^(6)+0(x^10)$
Grazie anticipatamente

Ciao ragazzi… scusatemi ma avrei bisogno di un piccolo aiutino con questo integrale:
$ int e^(kx) dx $.. So che sembra “banale” ma quanto vi viene? Io penso che il risultato sia $ e^(kx) / k +c $ ma derive non è d’accordo con me…. perché? dove sbaglio??? vi prego aiutatemi sono disperato….. grazie in anticipo a chi mi aiuterà…
Pol

quando si fa il prodotto tra due matrici, per esempio AB, esso si può fare solo se il numero di colonne della matrica A è ugulae al numero di righe della matrice B.
ma, mettiamo che le due matrici non hanno questa corrispondenza tra righe e colonne, non posso moltiplicarle tra loro?...
da quello che ho studiato ho capito così, però mi sembra strano...

non riesco proprio a farmi una ragione di questa cosa: uno dei primi lemmi nella definizione dell'integrale di Riemann dice che se prendo due suddivisioni D1 e D2 di un intervallo [a,b], e la suddivisione D1 contiene almeno un elemento in più della suddivisione D2 (D1 è "più fine" di D2) allora ho una serie di conseguenze, tra cui questa che non riesco a spiegarmi:
la somma degli estremi superiori di D2 è >= somma degli estremi superiori in D1...
la dimostrazione che da il mio libro si ...
Già è tempo di pensare a quale facoltà iscriversi, mi rivolgo agli studenti delle superiori.
Mi capita spesso di ricevere domande del tipo: ma con la tua laurea che sbocchi lavorativi hai? Ma puoi lavorare solamente in un’azienda chimica?
Inoltre, molti ragazzi che vorrebbero iscriversi a Chimica non sanno effettivamente cosa si fa nel nostro dipartimento a livello di didattica.
Andiamo per ordine: per quanto riguarda gli sbocchi lavorativi, un chimico è la figura professionale più ...

Testo dell'esercizio:
Due v.a. $X$ e $Y$ indipendenti, gaussiane, a media nulla e varianza (uguale) $sigma^2$ sono sottoposte alle seguenti trasformazioni:
$Z=X+Y$
$W=2X-Y$
Determinare la pdf congiunta di $Z$ e $W$.
Ho provato a farlo con le trasformazioni $2 to 2$ e il risultato che mi esce è:
$f_(Z,W) = 1/3 * 1/(2pisigma^2) * e^((-(5z^2 - 6zw + 2w^2))/(9*2sigma^2))$
Non sono sicuro di aver fatto bene (anzi ho seri dubbi), dunque gradirei che ...