Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
*anicka1
Come da oggetto, mi trovo in difficoltà con questi tre problemi in particolare: 1) La figura di diffrazione in allegato è prodotta facendo passare un fascio di luce laser He-Ne ($λ$ = 632,8 nm) attraverso una sigola fenditura e proiettandone la figura si uno schermo che si trova a 1,50 m dietro alla fenditura. a) calcola la larghezza della fenditura. b) supponendo di utilizzare un fascio di luce gialla monocromatica con lunghezza d'onda di 591 nm, la distanza nella figura (in ...

beltipo-votailprof
Come vedete su http://www.unimagazine.it è oon line il nuovo sito... Fatemi sapere che ne pensate... Se avete segnalazioni, disservizi, qualcosa da segnalare..scritevemi ;)
16
12 gen 2007, 22:26

streghetta2985-votailprof
Ciao raga toglietemi un piccolo dubbio circa tale espressione :"b. gli iscritti ai corsi di laurea triennali o specialistiche non meno dei 2/5 dei crediti previsti dal proprio piano di studi 2005/06." Ora i 2/5 dei crediti devono essere calcolati su 180 ,oppure solo sui crediti previsti dall'anno accademico che frequentavo l'anno scorso(quindi 60 credo)? Vi sembrerà una grande stupidaggine ma è un dubbio che mi attanaglia e che per curiosità vorrei risolvere ciao......

maped-votailprof
ciao qualcuno mi sa dire quando riceve il prof Della cananea e se è ancora il titolare di questi 2 esami...grazie!:)
1
23 gen 2007, 11:24

david_e1
Ciao a tutti. Allora devo dimostrare il lemma di quasi-proiezione di Riesz ovvero che: Sia $Y$ un sottospazio proprio chiuso di uno spazio normato $X$, allora $\forall \epsilon > 0$ $\exists x$ di norma unitaria tale per cui: $ \text{dist}(x,Y)=\text{inf}_{y\in Y} || x - y || \geq 1 - \epsilon $ il brutto è che non riesco a reperire la dimostrazione "originale" e per di più ho fatto una "fanta-dimostrazione" nel senso che ho dimostrato il risultato molto facilmente, ma sono sicuro al 100% che la ...
18
21 gen 2007, 16:58

marktrix
Data questa serie: $sum_(n=1)^oo{((3x)/5 -8)^n1/n}$ devo determinare quando converge. svolgendo con il criterio della radice il risultato del limite mi viene $((3x)/5 -8)$. Per vedere quando converge devo mettere il risultato
15
23 gen 2007, 17:09

gfoglia-votailprof
Questa mattina sono stato in dipartimento e ho preso tutto il materiale utile per poter sostenere gli esami di Lingua Francese 1 e 2. C'era la Prof.ssa Cuabicin (...non so come si scrive), che con grande disponibilità mi ha indicato le prove da consultare e mi ha detto che essendo uno studente V.O. di Scienze Politiche sia FR1 che FR2 dovrò sostenerlo con la Prof. Fabbricino. Per quanto riguarda la parte scritta dell'esame credo sia tutto chiaro. Per l'orale invece se ho ben capito ...
1
23 gen 2007, 21:56

alexroma1
Ciao a tutti Sono nuovo di questo fantastico forum, ho bisogno di aiuto per risolvere un integrale doppio. Scrivo il testo del problema: Sia E = {(x,y) $in RR^2$ : 1
17
23 gen 2007, 19:18

nomen1
Non riesco a spiegarmi perchè queste due funzioni, che dovrebbero essere uguali, hanno dominii diversi...... o forse sono io ad aver sbagliato a calcolare i dominii.... 1) y=sqrt(x-3)/sqrt(x-1) 2) y=sqrt[(x-3)/(x-1)]
7
23 gen 2007, 20:22

ottanta4
Sto studiando l'integrazione alla Lebesgue, ma mi trovo molto confuso riguardo a risvolti che nn riesco a capire bene. Tipo questo: una funzione del tipo $1/x$ è L-integrabile su tutti i reali, oppure no? Mi è venuto il dubbio perché per $x=0$ vale $infty$, ma $x=0$ è un solo punto, perciò costituisce un insieme di misura nulla. Quindi l'integrale alla Lebesgue viene finito oppure infinito?...(oppure se viene infinito la $1/x$ si ...
1
23 gen 2007, 18:15

p4ngm4n
raga potreste indicarmi un bel formulario di fisica meccanica e magari anche termodinamica?

tony883
Dati 4 numeri interi e un radio button che indica la base in cui trasformarli, stampare i risultati usando una pagina php. raga se sapete qualcosa aiutatemi supponiamo di inserire in input un numero decimale e di trasformarlo in binario e esadecimale
6
23 gen 2007, 10:21

folgore1
Ragazzi non riesco a capire come si risolve questo esercizio... in ogni caso ho tentato di risolverlo lo stesso ma credo che abbia sbagliato..... Un lungo filo orizzontale fissato ad un supporto rigido è percorso da una corrente $i_1 = 96 A$. Sopra di esso e ad esso parallelo è posto un secondo filo rettilineo percorso da una corrente $i_2 = 23 A$ avente verso opposto ad $i_1$. Il secondo filo ha una densità di massa $lambda = 0,74×10^-2 Kg/m$ Determinare la distanza tra i ...

stellacometa
Ragazzi, è uscita la materia della seconda prova!! A noi come ragionieri-programmatori tocca fare Informatica. Come membri interni avremo Diritto, Sc. delle Finanze, Italiano e Inglese; gli esterni saranno Ragioneria, Informatica e Matematica.. Speriamo vada tutto bene!!
19
20 gen 2007, 21:49

fantasya1983-votailprof
ciao raga... visto che siamo in prossimità dell'appello di matem mi chiedevo se qualcuno era interessato a formare un gruppo di studio... fatemi sapere

marktrix
Ciao qualcuno mi può spiegare questo esercizio? $f(x):$ $1/x -2 $ $x<=-1$ $(x+a)^3$ $x>-1$ perchè è invertibile per $(a-1)^3 >=-2$? come devo procedere?
6
23 gen 2007, 15:59

Giova411
$sum_(n=2)^(oo) 1/(n*ln(n))$ Sul libro mio c'é scritto che converge (C) ma a me pare proprio di no. Arrivo a (col crit dell'integr): $lim_(t->oo) ( ln(ln(t)) - (ln(ln(2)))$ che non converge. O no? ----------------------------------------------------------------------------------------- Altro dubbio: $sum_(n=1)^(oo) n*e^(-n^2)$ E' geometrica con ragione $r=2/e^3$? Quindi posso tranquillamente dire che converge con ...
3
23 gen 2007, 16:32

eli110
se il monticello di terra del lanciatore è alto 0.38m rispetto al livello del campo di baseball, è possibile lanciare una palla orizzontalmente alla velocità di 148 km/h in modo da farla giungere nella zona di strike posta 18.44m più avanti? Supporre ke per uno strike la palla debba cadere come minimo di 0.40m e non più di 1.10m la risposta è:SI mi dite xkè???? [size=18][/size]

bad.alex
Con le formule di bisezione la risoluzione di questa equazione ( soluzione x= k360° +-30°): sin^2 x/2 + radice quadrata di 3 cosx= 8- radice quadrata di 3 il tutto fratto 4 svolgendola ho ottenuto : sen^2 x/2 - radice quadrata di 3 per sen^2 x/2 + radice quadrata di 3= 8 - radice quadrata di 3 il tutto fratto 4 è corretto lo svolgimento fino ad ora?come si prosegue in tal caso? grazie per l'attenzione e l'aiuto, alex
10
23 gen 2007, 16:07

rocco.g1
Ciao! Ho un esercizio che dice qualcosa di questo genere: Date X_1 ed X_2 e N(0,1) si ponga Y_1= X_1 + 2X_2 e Y_2 = 1 + 2X_1 - X_2 Perchè il risultato dice che Var(Y_1) = Var(Y_2) = 5? a me esce 6 la varianza non è data da E(X)^2 - [E(X)]^2
4
23 gen 2007, 17:01