Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
ciao, qualcuno mi sa dare info su questo esame, quali sono i testi e quanto è lungo il programma?
ragazzi ho urgente bisogno di sapere se nel libro di storia moderna si parla dei borboni in Sicilia,aiutatemi

Tutte le volte che lascio attiva la connessione per lungo tempo (ad esempio usando e-mule) non facendo altre operazioni con il computer,trovo il sistema disconnesso.Esiste un rimedio?Forse c'è un'opzione che mi permette di annullare tale situazione?
Passando da un utente all'altro all'interno di uno stesso computer,è possibile mantenere la connessione attiva?se si,come?

vorrei chiedervi un chiarimento su questo passaggio
riportato in questo link
http://it.wikipedia.org/wiki/Entropia_(termodinamica)
dove dice
"da cui, applicando la nozione di funzione di stato si ottiene una formulazione analitica per l'entropia in funzione delle variabili di stato, a meno di costante additiva:
S = nCVlogT + nRlogV
Essa è equivalente, tramite l'equazione di stato dei gas perfetti, alle altre due forme, talvolta utili,"
mi sapreste chiarire cosa si intende con la frasev "A MENO DI UNA ...

una domanda rivolta agli inseganti...
durante il compito in classe di matematica (e di fisica) voi fate usare il libro e il quaderno agli studenti?
se si perchè e se no perchè... e magari specifcate pure in quale scuola insegnate...
grazie

Ma quanti ce ne sono ?
Ho letto sul corriere della sera che i ragazzi che scelgono facolta scentifiche stanno drammaticamente diminuendo e addirittura quello di matematica ancora di piu.....
C'e' nessunooooooooooo
Un abbraccio a tutti
sastra

Vi prego di aiutarmi nella risoluzione di questo problema:
Trovare le tangenti comuni alle due circonferenze x^2+y^2+6x-16=0 e x^2+y^2-5x+2y+1=0
Non saprei proprio da dove cominciare...
Ciao a tutti!Non riesco a ripescare le vekkie domande su Musella e l'esame di Economia Politica...Ki mi aiuta?ke kiede di +?COme fa l'esame?Saluti a tutti i sotto stress da esame come me :)

posso farmi una domanda semplice ma che non riesco a rispondere : come faccio a sapere che una funzione pur ammettendo min e max relativi non ammetta max e min assoluti? Lo posso capire solo graficamente?
Grazie
salve a tutti dato che mi hanno chiuso il topic per titolo non specifico ribadisco il quesito!!!
quale sono gli argomenti che sono tenuti piu' a cuore dal prof TALIA...
rispondete in massa perche l'esame e' domani
ciao!!!!!!!!!!qualcuno mi può aiutare a risolvere questa identità?????
cos^5alfa*sen alfa-cos^3alfa*sen alfa-sen^5alfacos alfa+sen^3 alfa*cos alfa=0
.........grazie

posto un altro:
un cannone di massa 500kg posto su un'altura di 50m spara un colpo di 1kg alla velocità di 400 m/s. Calcolare il punto in cui cade il proiettile, il raggio di curvatura della traettoria del proiettile nel punto iniziale e di quanto rincula il cannone supponendo un coefficiente di attrito dinamico di 0.5.
questo mi sembra ancora + difficile del precedente.!

Salve a tutti... sono nuovo e mi servirebbe una mano per risolvere questa simpatica equazione:
$x''(t) - 4x'(t) + 4x(t) = t + e^t$
Riesco benissimo a trovare le soluzioni per l'equazione omogenea, ma la soluzione particolare da sommare a quella precedentemente trovata non so come trovarla.
Procedendo come detto, pongo $x''=lambda^2, x'=lambda$ e il resto è un coefficiente... in sostanza:
$lambda^2 - 4lambda + 4 = 0$ e le 2 soluzioni sono: 2 e 2 chiaramente
ora ho le 2 lambda dell'equazione omogenea che vanno a ...

Prendete 21 carte da gioco normalissime. Dite a chi è di fronte a voi di tenerne uan a mente mentre voi le sistemate in 3 mazzetti una alla volta. Fatevi indicare in quale mazzetto si trova. Prendete quel mazzetto e mettelo in mezzo agli altri 2. Ripetete lo stesso procedimento altre 2 volte. La carta che lui ha scelto sarà l'UNDICESIMA.
Non sono mai riuscito a capire come mai, dal punti di vista matematico, quella carta va a finire sempre in quella posizione... voi lo sapete?

mi potresti aiutare a fare queste frasi?
allora:
-Quae res ad necem Porsennae C Micium impulit, sine ulla spe salutis suae (Cic.)
-Quis me uno vivit felicior? (Cat.)
-Uter nostrum, Labiene, popularis est? (Cic.)
-Quibus Romulus gradibus escendit in caelum? (Cic.) [ci sarebbe un'altra domanda ma quella l'ho già fatta ;)]
-Utrum tu pro ancilla me habes an pro filia? (Pl.)
vi pregoooo!!! Domani interrogherà su queste ed altre frasi e io rischio l'interrogazione...qualcuno mi aiuti! :'(

$int (dx) / (x^2 + x + 1) $
Tipper qualche giorno fa mi ha dato una soluzione ma ora vorrei chiedere se qualcuno saprebbe consigliare una sostituzione diversa da questa:
https://www.matematicamente.it/f/viewtopic.php?t=14383
E' richiesto di completare il quadrato nel trinomio (per il denominatore) e operare una sostituzione.

ciao ragazzi..
vorrei aprire una nuova discussione....
molta gente dice che sia il latino, ma soprattutto il greco antico, nn servono a nulla nella vita.......
vorrei sapere cosa ne pensate...
lascetami molti commenti... esprimetevi liberamente..
qualcuno sa dirmi quando finiscono le lezioni di storia della filosofia e di diritto pubblico? se ci sono ancora, a che ora/giorni sono?

Ciao!
Sono nuova... vorrei un consiglio in merito a se fare o no l'esame scritto di analisi 1 ... fino ad ora ho sempre studiato fisica 1, perchè avrei voluto farlo a febbraio (per gennaio non sono pronta in fisica), ma il prof, grande b......., non ha fissato l'appello a febbraio e non lo farà proprio... così ora non so proprio cosa fare e mi dispiace non fare neanche un esame, neanche provarci...ma l'unico che forse potrei provare è analisi 1 (geometria non mi sentirei proprio)... Dunque, ...

Non avendo seguito la lezione causa malattia non ho capito questi esercizi
1)calcola la lunghezza della curva $2x^(1/2)$
2)sia F(x,y)=$y^2i+2xyj$ calcola l'integrale di linea nel campo vettoriale da F(0,0) a F(1,1) lungo la parabola $ y=x^2$
grazie per l'aiuto